Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1540971
confraternite ai circoli spor- tivi che tifano la squadra del cuore, il filo conduttore è sempre la celebrazione e la salvaguardia della cultura italiana. Ed è tutto sommato u n b e n e c h e t u t t o c i ò s o p r a v v i v a a l l e r o u t i n e molto digitali del contempo- raneo perché in fondo ogni appartenenza è una forma di arricchimento personale e sociale. Il "Mese del patri- monio italiano" suggerisce un po' questo: l'unione tra i vari sottogruppi fa la forza della comunità italoamerica- n e e c h i n o n è i t a l i a n o o italo-discendente può solo s c o p r i r e d i p o t e r t r o v a r e altri spunti di crescita incon- trandole, osservandole, fre- quentandole. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | V iste dall'Italia, appaiono folk- l o r i s t i c h e , u n p o ' v i n t a g e o eccessivamente a m e r i c a n i z z a t e . I n r e a l t à sono espressioni autentiche di un'evoluzione che ha fini- to per mescolare un po' di tradizioni e consuetudini del passato, le "cose che faceva- no i nonni", con espressioni associative che replicano i costumi americani più con- solidati e il risultato è un mix che non sembra appar- t e n e r e n é a u n m o n d o n é all'altro, e soprattutto appa- re distopico: una realtà alter- n a t i v a c h e n o n s i a l l i n e a esattamente al tempo che scorre sull'orologio. Ma que- sta è tutt'altro che una criti- ca. Vuole piuttosto racconta- re la dimensione parallela che definisce l'identità di chi vive tra due mondi, che si sente metà italiano e metà americano o che è america- no ormai da generazioni ma ha lontane radici nella peni- sola che non vuole far secca- re o ha solo un cognome ita- liano che lo lega, più che altro per affetto, a un mondo di fatto sconosciuto. Se si partecipa a una festa italoamericana, che sia un'e- legante cena di gala, un rice- vimento all'Istituto Italiano di Cultura, una serata dan- zante che si conclude con l'e- lezione di una reginetta, un barbecue tricolore o una lot- teria con l'attribuzione di borse di studio, si prova al contempo un senso di acco- gliente familiarità e uno di intenso spaesamento. L'invi- to però, è quello di superare le apparenze e di capire per- ché, al di là della forma, ci si riunisce ancora nelle varie Casa Italia, si partecipa a riti religiosi con processioni che sembrano uscire da vecchie fotografie ingiallite, si cerca l'incontro intergenerazionale e ci si sforza di usare qualche parola dialettale quando si incontra un vecchio "paesa- no" dentro occasioni sociali dove le tovaglie sono a qua- dretti bianchi e rossi e si mangiano lasagne o spaghet- ti with meatballs. Due importanti comme- m o r a z i o n i c a r a t t e r i z z a n o l'anno per tutti i membri delle tante society e associa- tion nate diversi decenni fa per raccogliere le comunità i t a l o a m e r i c a n e e f a r e d a perno di sentimenti e formu- l e i d e n t i t a r i e c o m u n i . I l primo è il Columbus Day che a ottobre celebra, nell'ambi- t o d e l l ' I t a l i a n H e r i t a g e Month, il contributo di ita- liani e italoamericani alla formazione e alla crescita degli Stati Uniti. Il secondo è la Festa della Repubblica Italiana che si celebra il 2 giugno, anniversario della nascita della Repubblica e data che promuove la reci- proca stima e amicizia tra Stati Uniti e Italia. Ma sono solo due tra le tante date su calendari che tra feste patro- nali, associate alla regione di provenienza del nucleo stori- co della comunità italiana di una certa zona, e cene sociali d e c l i n a n o n e l q u o t i d i a n o l'appartenenza a una comu- nità culturale. Le date, le ricorrenze, gli anniversari aiutano a perpe- tuare le appartenenze ma il nocciolo della questione è il bisogno di vivere più che di celebrare la propria italia- nità. Chi si incontra attraver- so affiliazioni e associazioni italofile lo fa per tradurre la teoria in pratica, per condi- videre strumenti comuni, p e r c o n t i n u a r e a d i r e : discendiamo da quel mondo lì. In California, questo sfor- zo collettivo per preservare il patrimonio italiano passa da circa 150 organizzazioni, pic- colissime e quasi informali o dalle spalle larghe come Niaf e Osdia, che hanno il grande merito di non disperdere un patrimonio identitario che comunque, vivendo nel con- temporaneo, attraversa una naturale evoluzione di costu- mi e sensibilità. È molto importante per le comunità avere un luogo in c u i r i u n i r s i , i n c o n t r a r s i , condividere idee e costruire insieme una forte presenza i t a l o a m e r i c a n a p e r " r i - costruire" ogni giorno la cul- tura, la lingua e il bagaglio di tradizioni familiari eredi- t a t e . S e m o l t e d i q u e s t e associazioni hanno più di 100 anni qualcosa significa sicuramente, al di là delle modalità con cui si manife- sta il senso di appartenenza. Esattamente come hanno valore forme di associazioni- smo molto giovani che tutta- via sono capaci di attrarre, con nuove formule, le ultime generazioni di italoamerica- ni. Dai festival cinematogra- fici ai gruppi di spettacolo, dai centri linguistici alle L'importanza storica e sociale dell'associazionismo italoamericano
