Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1541348
panorama cinematografico, pochi nomi risuonano con la stessa potenza e riconoscibi- lità come i loro. Pur se molto distanti, rappresentano un cinema capace di condensa- re il talento in opere indi- menticabili. Argento, mae- stro dell'horror italiano, ha p l a s m a t o u n g e n e r e c o n opere audaci e visivamente spettacolari, Stallone, icona dei film d'azione americani, è d i v e n t a t o s i n o n i m o d i f o r z a e r e s i l i e n z a . I n entrambi la colonna sonora diventa l'anello di congiun- zione tra immagine e mes- saggio, il motore che guida lo spettatore in un viaggio sonoro che amplifica ogni emozione. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C ' è a p p e n a u n anno che separa i temi originali di due film che hanno scritto un pezzo di storia del cinema. Nel 1975 il rock progressive dei Goblin crea una musica destinata a diventare una fra le colonne sonore più iconi- che. Rolling Stone Italia la classifica tra i 100 dischi ita- l i a n i p i ù b e l l i d i s e m p r e : arpeggi che si rincorrono, esplosioni improvvise, un ticchettio insistente, l'assen- z a a n s i o g e n a d i p a u s e , l a sensazione di una tensione p e r v a s i v a c h e d i v e n t a e m b l e m a d e l l e a t m o s f e r e i n q u i e t a n t i d e l f i l m . L o scopo è chiaro: far crescere nello spettatore il sentimen- to di attesa irrequieta che deve sfociare nella paura: ecco "Profondo Rosso" di Dario Argento. Non un hor- ror pieno di immagini pulp ma musica e scene che gene- r a n o l a p a u r a , l a f a n n o nascere, la assecondano fino a costruirla nella testa dello spettatore. L'anno dopo, il composi- tore Bill Conti, riceve una nomination agli Oscar del 1976. Il tema che fa da sot- tofondo a "Rocky", storia di un pugile dalla vita e dalle amicizie commiserevoli, il prototipo del looser del cine- ma americano degli anni '70, che ha la sua occasione di riscatto sul ring, diventa uno dei più celebri della storia del cinema. Nella melodia c'è un crescendo incorag- giante, una tensione proatti- va, un incitamento che non è semplicemente sportivo ma m o t i v a z i o n a l e : l a m u s i c a sprona, invita a darsi da fare per raggiungere il traguardo. Il motivo è un inno alla per- severanza, al superamento d e l l e d i f f i c o l t à , u n a l o t t a interiore del protagonista ma anche una battaglia da vincere coralmente, con il supporto della famiglia e della comunità. La melodia ascendente ha uno slancio epico, comunica una sensa- zione di determinazione e speranza finendo per acqui- sire uno slancio ispiraziona- le. Se è noto che la colonna s o n o r a h a u n ' i m p o r t a n z a capitale nell'arte cinemato- g r a f i c a , p e r c h é n o n s o l o a c c o m p a g n a l ' a z i o n e , m a dirige l'emozione dello spet- tatore, in entrambe le opere, finisce con il sostenere lo stato d'animo emotivo del film. Argento si concentra sull'ansia e sull'inquietudi- ne, Stallone si dedica all'epi- ca e al trionfo. Argento uti- lizza la musica per elevare le sue narrazioni visive, facen- do in modo che ogni suono diventi un elemento narrati- vo. L'uso di toni dissonanti e ritmi frenetici aumenta la tensione, rendendo gli spet- t a t o r i " v u l n e r a b i l i " . I n "Profondo Rosso", i suoni a c u t i e p u l s a n t i n o n s o l o accentuano il terrore, ma guidano il ritmo narrativo, preparano ai colpi di scena in arrivo. Le note inquietanti dei Goblin, unite ai colori sgargianti delle immagini, creano un'atmosfera oppri- mente e impressionante che rimane a lungo nel cuore dello spettatore ben dopo che i titoli di coda hanno finito di scorrere. Nella sua estetica unica caratterizzata da colori vividi, scenografie elaborate e colpi di scena inaspettati, l'uso intensivo della musica, amplifica la tensione e crea atmosfere suggestive. "Rocky", d'altro canto non sarebbe lo stesso senza la sua "Gonna Fly Now", inno alla perseveranza che finisce per rappresentare l'essenza d e l s o g n o a m e r i c a n o . M a Stallone ha avuto anche il merito di imprimere slancio alla cultura italoamericana, con i suoi valori di famiglia, determinazione e resilienza che hanno aperto la strada a una rappresentazione più positiva e diversificata degli italoamericani nel cinema Usa. Dopo un periodo in cui gli attori di origine italiana erano spesso relegati a ruoli stereotipati di gangster o immigrati, il personaggio di Rocky Balboa, underdog che lotta contro ogni avversità, diventa uno strumento per ridefinire la percezione degli italoamericani nel cinema e a generazioni di italoameri- cani sembra dire che, indi- pendentemente dalle origi- ni, è possibile superare le avversità e trovare il proprio posto nel mondo. All'apparenza, questi due giganti del cinema sembra- n o a p p a r t e n e r e a m o n d i c o m p l e t a m e n t e d i v e r s i : Argento, re della suspense psicologica, e Stallone, sim- bolo muscolare e psicologico d e l l ' a z i o n e . E p p u r e , n e l Colonne sonore che lasciano il segno nella cultura italoamericana
