Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1541642
una ricetta, rinnovandola. Attraverso la cucina, ogni pasto diventa un'opportu- nità per riflettere sulla ric- chezza di sapori e ricette, sulla stagionalità degli ingre- dienti e sugli effetti benefici di fibre, carboidrati e protei- ne, dove incontri, convivia- lità e condivisione si mesco- lano come i profumi di una saporita lasagna al forno in cui gli strati di pasta fresca, il sugo e la besciamella si fondono in un abbraccio di sapori e di ricordi. In questo senso, la cucina italiana è un'ambasciatrice quotidiana di cultura e memoria storica, un messaggero del legame profondo tra gusti ed emo- zioni, radici e socialità. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | P rima che il suo r u o l o v e n i s s e riconosciuto e u f f i c i a l i z z a t o , anche da eventi come la Settimana della cuci- na italiana nel mondo, ha sempre "lavorato" silenziosa- m e n t e . M e n t r e q u a l c u n o preparava il pranzo, incideva una memoria sensoriale fatta di gusto e olfatto. Mentre la cucina si riempiva di aromi a p p e t i t o s i t r a s m e t t e v a l a sensazione confortante di cibo che sazia la pancia e la mente. Mentre la famiglia si riuniva attorno alla tavola imbandita affinava il ricordo del tempo passato insieme. Mentre al supermercato si compravano verdure, carni, pasta e legumi riaffioravano piatti succulenti e dosi preci- s e t r a m a n d a t e d a n o n n i , mamme e papà. La cucina, e soprattutto quella italiana, è molto più di un insieme di ricette e ingre- dienti. E' un vero e proprio p a t r i m o n i o c u l t u r a l e , u n viaggio che attraversa secoli, luoghi e tradizioni familiari. Ogni piatto racconta una storia, racchiude i sapori e gli aromi di una regione e t r a s m e t t e l a m e m o r i a d i g e n e r a z i o n i . L a c u c i n a è spessissimo il legame tangi- bile tra passato e presente, un ponte tra le esperienze delle nostre "vecchie" fami- glie di provenienza e quelle in cui cresciamo figli e nipo- ti. Quando si parla di cucina italiana, non si può non pen- sare alle tavole dei nostri nonni, dove ogni piatto era preparato con amore e dedi- zione ma anche con fatica e pochi ingredienti. Il profumo del pane fresco appena sfor- nato, la pasta che nasceva n e g l i i m p a s t i l a v o r a t i d a m a n i e s p e r t e . O g n i g e s t o carico di significato e ogni ricetta un segreto tramanda- to di generazione in genera- zione. D e n t r o g l i i n g r e d i e n t i a n c h e p e z z i d i g e o g r a f i a , gusti tipici di paesaggi mon- tani o marinari. Altro che supermercati e conformismo globale. La pasta, simbolo indiscusso del patrimonio alimentare italiano, racconta tantissimo in questo senso. S i p e n s i a d e s e m p i o a g l i "agnolotti", specialità pie- montese che racchiude un ripieno di carne avvolto in u n a s f o g l i a s o t t i l e o a l l a "busiata trapanese" ideale p e r e s s e r e s e r v i t a c o n u n ragù fumante o ancora alla " s f o g l i a " s o t t i l e e l e g g e r a come un velo che si tira in Emilia Romagna o alla gra- nulosa e mordace "fregola" sarda. Paste che sono molto più che semplici formati, che sono sapori tipici di un luogo e abitudini culinarie. Perché la cucina è anche un modo per rimanere connessi con le proprie radici. Ogni ingre- diente ha una sua storia: da q u e l l a p l u r i s e c o l a r e d e l p o m o d o r o o d e l l a p a t a t a , diventati un elemento fonda- mentale nella dieta mediter- ranea pur essendo originari di terre lontanissime dalla penisola, alla mozzarella di bufala che, con la sua cremo- sità unica, è un omaggio alla tradizione casearia del Sud Italia, o al basilico, usato per preparare il pesto genovese o guarnire e profumare la più iconica pizza margherita. Le cucine regionali, ognuna con le sue peculiarità, raccontano p a e s a g g i e t r a d i z i o n i . U n "risotto alla milanese", con il suo zafferano dorato, evoca l'eleganza della Lombardia, mentre un piatto di "orec- chiette con le cime di rapa" ci porta dritti in Puglia, tra trulli e ulivi secolari. Non p o s s i a m o d i m e n t i c a r e i l ruolo del vino, che accompa- gna e arricchisce i pasti. La varietà dei vini italiani è una t e s t i m o n i a n z a v i v a d e l l a diversità dei territori e delle u v e c o l t i v a t e . U n b u o n Chianti, ad esempio, non è solo un vino rosso, ma l'e- spressione dell'amore per la t e r r a e d e l l a c u r a c o n c u i viene prodotto e ogni suo sorso ci riporta alle colline toscane. In un mondo sempre più globalizzato e ricco di cibi industriali, precotti e ultra- processati, dove le tradizioni sembrano ogni giorno di più a rischio di estinzione, la cucina italiana riesce a man- tenere viva la sua autenticità grazie a un forte senso di identità. Ogni famiglia porta avanti le proprie tradizioni culinarie, senza dimenticare l'essenza dei piatti originali. Un processo fondamentale che permette di preservare la cultura di un territorio dando contemporaneamente spazio all'innovazione e alla creatività di ciascun cuoco, che interpreta a suo gusto La cucina italiana, operosa ambasciatrice di cultura e memoria storica
