L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-23-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/247450

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 23

L'Italo-Americano GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 www.italoamericano.com 11 Storico oro per il pattinaggio artistico: dopo 13 anni Bronzo per l'Italia agli l'Italia torna a vincere agli Europei Europei di La 26enne comasca Anna CapNon è solo una medaglia d'oro punti), avendo comunque ottenuPer quanto riguarda le altre ma un ritorno trionfale nella gara pellini e il 28enne milanese Luca coppie azzurre in gara, Charlene to il punteggio più alto nella Short Track Lanotte, dopo nove anni di gare di danza artistica sui pattini. Tredici anni dopo il duo Fusar Poli-Margaglio che a Bratislava conquistarono il gradino più alto del podio, da prima volta per l'Italia, a Budapest hanno raggiunto la vittoria negli Europei Anna Cappellini e Luca Lanotte. La coppia azzurra ha vinto totalizzando 171,61 punti, uno in più della coppia russa composta da Elena Ilinykh e Nikita Katsalapov. Medaglia di bronzo per i britannici Penny Coomes e Nicholas Buckland (158,69). insieme, si godono il risultato più bello. Sulle note del Barbiere di Siviglia i due azzurri, già al comando del programma corto col punteggio di 69,58, si sono confermati nel programma libero aggiungendo altri 102,03 punti. Per Cappellini-Lanotte si tratta della seconda medaglia a un Europeo: lo scorso anno a Zagabria conquistarono il bronzo. Sempre nel 2013 arrivarono quarti ai Mon-diali di London, in Canada. Guignard e Marco Fabbri hanno confermato l'ottavo posto chiudendo con 144.40 mentre Lorenza Alessandrini e Simone Vaturi hanno chiuso al 19° posto con 121.65 punti. Sfuma invece per Carolina Kostner il raddoppio dell'oro conquistato nel 2013 agli Europei di Zagabria. L'azzurra ha purtroppo solo sfiorato la perfezione a causa di una caduta nell'esecuzione di un salto triplo. Il suo Bolero è valso soltanto il terzo gradino del podio (191.39 Oro nella danza per i due pattinatori artistici Anna Cappellini e Luca Lanotte dav anti a Russia e Gran Bretagna componente artistica. Per lei, campionessa uscente, alla dodicesima partecipazione all'Europeo, il bronzo è la nona medaglia continentale: si aggiunge a cinque ori, due argenti ed un altro bronzo. Le altre due azzurre in finale, Valentina Marchei e Roberta Rodeghiero, si sono piazzate rispettivamente sesta ed undicesima. A Budapest l'oro è andato alla 15enne russa Julia Lipnitskaia: punteggio record di 209.72. La connazionale 17enne Adelina Sotnikova, argento a Zagabria, si è fermata a 202.36. Si tratta delle prime europee nella storia ad andare oltre i 200 punti. Quarto e quinto piazzamento per la russa Leonova (178.15) e la francese Meite (173.37). A tre settimane dall'inizio dei Giochi russi di Sochi ha impressionato la giovanissima Lipnitskaia, esordiente: piccola, agile e già tecnicamente molto dotata, ha conquistato giuria e pubblico. Ma pure la Sotnikova (campionessa nazionale russa), ha mostrato di ambire ad una parte da protagonista alle imminenti Olimpiadi invernali. La pattinatrice bolzanina Kostner può comunque essere soddisfatta, lei "ormai" 26enne, di essere riuscita a tener testa alle giovanissime russe battendole soprattutto per grazia ed eleganza. L'oro e il titolo overall, per la prima volta in carriera, è toccato a Jorien Ter Mors, olandese. Vittoria sfumata ma pur sempre medaglia di bronzo, per la valtellinese Arianna Fontana. Nella rassegna continentale dello Short Track a Dresda, è caduta nei 1500 metri, ha vinto i 500, ma ha subito una penalty nei 1000 che l'hanno esclusa dalla lotta all'oro. Con un allungo nella su- Arianna Fontana perfinale dei 3000 metri, la britannica Christie le ha strappato il piazzamento d'onore. Il terzo posto agli Europei sta stretto se si considera il palmares: 5 titoli europei negli ultimi sette anni. Ma a Sochi (7-23 febbraio) per Fontana ci sarà l'occasione di recuperare e rifarsi. Halfpipe e Slopestyle: in Trentino la sfida tra gli under 18 è internazionale FABRIZIO DEL BIMBO Il Trentino Rookie Fest torna per il terzo anno consecutivo sul Monte Bondone, ormai divenuto località di riferimento per il freestyle internazionale e tappa fissa del World Rookie Tour, la snowboard series internazionale dedicata agli under 18. L'edizione 2014, in programma dal 19 al 23 febbraio, includerà due gare nelle discipline Olimpiche di Halfpipe e Slopestyle e sarà un evento di rilevanza internazionale e di grande valore mediatico e promozionale, aperto a giovani atleti pre- selezionati nelle proprie nazioni e divisi in due categorie d'età: Rookie per i ragazzi dai 15 ai 17 anni e Grom per gli under 14. Dopo il successo delle edizioni 2012 e 2013 con atleti provenienti da oltre 10 nazioni, il World Rookie Tour ha confermato la volontà di tornare sul Monte Bondone anche per la stagione 2014 e di potenziare ulteriormente l'iniziativa estendendo il programma ad un giorno in più ed includendo nella manifestazione una gara nella disciplina "Slopestyle" oltre che in quella della "Halfpipe". Esibizione di Halfpipe in Trentino (Ph. Carolina Bagnato) Dal 2004 il World Rookie Tour offre agli snowboarder under 18 la possibilità di partecipare a gare freestyle, meeting, camp, trip e shooting in tutto il mondo e si impegna ogni anno per scoprire e supportare i futuri campioni dello snowboard. Gli eventi del World Rookie Tour sono conosciuti per non essere semplici competizioni agonistiche: a tutti i ragazzi partecipanti è offerta la possibilità di divertirsi, viaggiare, conoscere amici, imparare nuovi tricks, partecipare a svariate attività lifestyle e parlare inglese molto più che a scuola. Tutte le gare del World Rookie Tour assegnano punti utili per la classifica mondiale Ttr oltre che per la classifica mondiale Rookie creata dalla World Snowboard Federation in associazione con il Ttr World Pro Tour, necessari per poter accedere alla finale mondiale dedicata ai rookie (appunto le World Rookie Finals) organizzate tutti gli inverni in Austria. Il World Rookie Tour cresce di anno in anno e, per la stagione 2013/2014, sono in programma una serie di eventi in Europa, in Nord e Sud America, Asia e Oceania, oltre a qualificazioni nazionali in più di 20 Paesi. Inoltre, per rafforzare ulteriormente la collaborazione in modo sempre più importante con il Trentino e le sue istituzioni lo- Prova di Slopestyle cali, il comitato organizzatore ha deciso di intitolare l'evento come "Trentino Rookie Fest" e di organizzare sul Monte Bondone per i bambini di Trento una giornata di insegnamento gratuito dello snowboard, la domenica precedente alla manifestazione e durante le Olimpiadi Invernali 2014 di Sochi.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-23-2014