L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-30-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/406336

Contents of this Issue

Navigation

Page 19 of 27

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2014 www.italoamericano.com 20 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | A Malala Yousafzai e a Kailash Satyarthi viene assegna- to il premio Nobel per la pace. Malala è una diciassettenne ragazza pakistana che, pur così giovane, si batte già da tempo per il diritto allo studio delle ragazze ed è per questo che i talebani del suo paese, due anni fa, hanno tentato di ucciderla. Kailash è indiano e si batte contro la piaga del lavoro mino- rile da cui ha salvato ottantamila bambini reinserendoli nella società dopo averli sottratti alla schiavitù. Sono passati 80 anni da quan- do, era l'8 novembre 1934. A Luigi Pirandello, siciliano di Girgenti (oggi Agrigento), venne assegnato il premio Nobel per la letteratura. lo sapeva bene. A lui dobbiamo un patrimo- nio letterario, artistico di immen- so valore e con certezza possia- mo affermare che, in ogni parte del mondo in cui la sua opera è conosciuta, almeno una volta al giorno viene citato, sia esso un teatro, un convegno, una trasmis- sione radiofonica o televisiva, un articolo di giornale, un post su facebook o in qualunque angolo in cui spira anche un semplice venticello culturale. La vita, le opere e il pensiero del grande drammaturgo sono noti più o meno a tutti i suoi ammiratori ed estimatori, e sono ancora oggi tantissimi, ma meno conosciuta è la casa romana in cui abitò dal 1933 e nella quale il 10 ottobre 1936, a soli due anni dal ricevimento del Nobel, morì. Di ritorno da Berlino e Parigi attraverso la porta d'ingresso in cima ad alcune rampe di scala. Il salone è ampio e luminoso grazie a delle grandi vetrate che si affacciano su due lati opposti della casa. I mobili, in parte in stile fiorentino, sono gli stessi che già nel 1910 arredavano le precedenti abitazioni: una scriva- nia, due librerie a vetrina, due savonarola. Altri arredi, quali un grande divano, poltrone, ancora una scrivania e alcune scaffalatu- re sono in stile razionale. Il tavo- lino su cui è poggiata la macchi- na da scrivere, protagonista insieme a Pirandello di tante fotografie, una fra tante è quella scattatagli da innumerevoli foto- grafi in occasione della notizia del conferimento del Nobel, posa obbligata che finì col detestare. Un enorme, bellissimo lampa- dario di Murano illumina tutto l'ambiente quando è buio. La camera da letto, non troppo gran- de, essenziale, ricorda un quadro di Van Gogh. Ad arredarla sulla sinistra un letto singolo appog- giato al muro, un comodino, di fronte una toilette in radica di noce, accanto ad un balcone che si apre su una terrazza che un tempo si affacciava sui pini di Villa Torlonia, su cui sono pog- giate due fotografie di Marta Abba e un orologio da tavolo. A destra un piccolo armadio, secondo l'uso di quegli anni, e sull'esterno dell'anta appeso ad una gruccia, la divisa della Reale Accademia d'Italia e sulla poltro- na accanto all'armadio, lo spadi- no e il cappello. In un'altra stanza, in una cas- saforte, è custodito il prezioso attestato che testimonia il merita- to conferimento. La medaglia d'oro manca: la donò Luigi alla patria quando venne richiesto a tutti i cittadini italiani di privarsi dei loro gioielli per darli alla nazione. Una stanza dell'appartamento è riservata dal 1961 all'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. Lì, sono stata accolta, un gior- no della appena trascorsa estate da Dina Saponaro e Lucia Torsello, dipendenti dell'Istituto che mi hanno fatto da "cicerone", illustrandomi i preziosi ricordi, la biblioteca, i quadri appesi alle pareti dipinti dal figlio Fausto, uno dei più importanti pittori del '900 italiano. L'emozione di trovarmi nella casa dove visse e poi morì il grande letterato, figlio della mia stessa terra, la Sicilia, e l'orgoglio della condivisione insieme alla struggente malinconia di leggere, scritta di suo pugno, sul calenda- rio da tavolo che segna mercoledì 9 dicembre, l'ultimo suo appunto, l'ultima sua nota: "Sempre a letto", non trovano parole per essere descritte. E mi sembrava di trovarmi lì, quel giorno, quel maledetto 10 dicembre che Corrado Alvaro così magistralmente ha descritto: La targa con l'assegnazione del Nobel per la letteratura a Pirandello Scoperta una 'camera dello scirocco' nei sotterranei di Palazzo Marchesi a Palermo La magia del pas s ato riemerge attraverso i palazzi storici di Palermo. Per scoprirla basta fare una passeggiata nelle stanze di Palazzo Marchesi, edi- ficio quattrocentesco che spicca imponente sullo skyline cittadino per la sua torre divenuta nel 1731 campanile di casa Professa. Il P alazzo intorno al 1500 fu acquistato da Carlo V e destinato ad ospitare per 18 anni (1550- 1568) il Tribunale d'Inquisizione e le sue famigerati prigioni nelle grandi caverne sottostanti la torre. N el 1568 il palazzo divenne poi proprietà dei Gesuiti di Casa Professa. Dal grande patio centrale, uno dei più grandi di Palermo, si Il campanile di casa Profetessa scende nei sotterranei. Lì ci sono due ambienti eccezionali. Il primo è il bagno ebraico con l'acqua di sorgente che al tempo serviva per le abluzioni. Il secondo spazio, ancora più incredibile, è una gigantesca camera dello scirocco, recente- mente scoperta nel cortile inter- no del palazzo a 8 metri di pro- fondità: un ipogeo di pianta quadrata dove i nobili si rifugia- vano per cercare refrigerio nelle torride giornate d' es tate. Probabilmente un'antica cisterna con passerella pronta per render- la fruibile al pubblico. Un luogo emozionante, sottoterra e a pochi metri di distanza dalla centralis- sima via Maqueda. La casa di Luigi Pirandello TERESA DI FRESCO Sicuramente gli avrebbe fatto piacere sapere che dopo tanti decenni un filo conduttore avreb- be unito lui e una ragazza di appena diciassette anni nell'amo- re per la cultura. Sì, perché la cultura rende liberi e Pirandello dove visse per un certo periodo si trasferì in un villino datato intorno al 1910 in via Antonio Bosio già via Alessandro Torlonia, al numero civico 13b circondato da un rigoglioso giar- dino. Si accede all'appartamento Luigi Pirandello nel suo studio con la macchina da scrivere (Ph. www.studiodiluigipirandello.it) La villa con giardino in cui abitò il celebre scrittore e drammaturgo "Noi entrammo in quel suo studio, ed era pieno di gente, ma di gente agitata, in piedi, convul- sa, curiosa, che fumava, si chia- mava, parlava ad alta voce, come se il padrone di casa l'avesse invitata a un ricevimento e tar- dasse a entrare...Entrai nella camera dove egli giaceva. Era come abbandonata, c'era quel silenzio sterminato sul lenzuolo che lo copriva delineando quel corpo di "povero cristo"...E di là, nello studio, quel chiacchiericcio da ricevimento, come aspettando che egli apparisse...Il giorno seguente, la nebbia infradiciava gli ultimi fiori secchi di quel giardinetto dietro a quel cancello di via Antonio Bosio. Un povero cavallo attaccato al carro dei poveri era fermo sulla strada bagnata...La bara di abete tinto da poco con una mano di terra bruna, fu collocata sul carro, e i pochi amici rimasero fermi davanti al cancello a vederlo par- tire verso gli alberi brumosi in fondo al viale". Palazzo Marchesi a Palermo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-30-2014