L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-13-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/414981

Contents of this Issue

Navigation

Page 13 of 27

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 14 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Alfred Zampa, l'ironworker del Golden Gate un simbolo del lavoro italoamericano nel mondo A soli 20 anni era già sui ponti, pronto a sfidare la forza d i g r a v i t à . N o n è p i ù s c e s o . Neanche l'incidente che subì m e n t r e c o s t r u i v a i l G o l d e n Gate, a San Francisco, e che lo bloccò per mesi a letto, riuscì a farlo rimanere lontano da quei grovigli di acciaio che piano piano, diventavano i ponti più maestosi d'America. N e l l a r e c e n t e p u n t a t a d i Community (Rai Italia) è stata ricordata la figura di Alfred Zampa grazie al racconto del pronipote, Gianluigi D'Amico, che ancora custodisce, come fossero reliquie, le lettere che Angelina D'Amico, moglie di A l , s p e d i v a a i p a r e n t i a d O r t u c c h i o , i n p r o v i n c i a dell'Aquila. I l p a d r e , R o c c o P a c i f i c o E m i l i o Z a m p a , n a c q u e i l 2 8 agosto 1876 ad Ortucchio, così c o m e l a m a d r e d i A l f r e d , A n g e l i n a D ' A m i c o . R o c c o arrivò negli Stati Uniti a bordo della nave "Città di Torino" il 20 settembre 1901, insieme a due ortucchiesi, per lavorare in u n a r a f f i n e r i a n e i p r e s s i d i Crockett, in California. Dopo a l c u n i a n n i d i d u r o l a v o r o , aveva messo da parte i soldi per il viaggio della moglie, che lo raggiunse nel maggio del 1904 a bordo del "Konig Albert". Il 12 marzo 1905, a Selby, poco distante da San Francisco, n a s c e A l f r e d Z a m p a . F u i l primo di cinque figli. A 20 anni, e Texas e nel 1936, mentre trave s u t r a v e s t a v a n a s c e n d o i l Golden Gate, per una banale scivolata, Alfred precipita nel vuoto, un volo incredibile, fino a sfiorare la roccia. I compagni lo credono morto, ma ad Alfred bastano alcuni mesi di ospedale, un lungo periodo di riabilitazio- ne ed è pronto per tornare sui ponti. "A metà strada tra il paradiso e l'inferno". Così Alfred Zampa c h i a m ò l ' a s s o c i a z i o n e c h e fondò per tutelare i diritti di tutta la categoria. E la sua storia diventa un interessante spunto per romanzi e commedie teatra- li, come "The Ace" di Isabelle M a y n a r d ( A n i r o n w o r k e r ' s story of heroism, risk and reco- g n i t o n o n t h e G o l d e n G a t e Bridge). "Asso", così veniva chiamato Al Zampa, è stato sui ponti fino a 65 anni. Ha vissuto intensa- m e n t e m e t t e n d o p a s s i o n e , anima, in tutto quello che face- va, anche come allenatore di u n a s q u a d r a d i b a s e b a l l c h e vinse il campionato nel 1953. Una passione, quella per l'ac- ciaio ed i ponti, che è riuscito a MARIANNA RUGGERI a v e v a u n a m a c e l l e r i a a C r o c k e t t , m a g l i a f f a r i n o n andavano bene. Così chiuse il negozio ed accettò di lavorare alla costruzione di un ponte. Il 21° compleanno lo festeggiò sul suo primo ponte inaugurato nel 1927, da allora i ponti sono stati il punto fermo della sua vita. Z a m p a h a c o s t r u i t o p o n t i grandiosi in California, Arizona GLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO VOTANO PER ELEGGERE I LORO COMITES (Comitati degli Italiani all'Estero) Il 19 dicembre 2014 si voterà in tutte le circoscrizioni consolari dove risiedono più di tremila cittadini italiani per eleggere i membri dei COM.IT.ES. cioè dei COMITATI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO. COSA SONO I COMITES? I COMITES sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all'estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana. I COMITES, in collaborazione, oltre che con le Autorità consolari, anche con le Regioni e le autonomie locali nonché con Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare, promuovono, nell'interesse della collettività italiana residente nella circoscrizione, tutte quelle iniziative ritenute opportune in materia di vita sociale e culturale, assistenza sociale e scolastica, formazione professionale, settore ricreativo e tempo libero. I COMITES, previa intesa con le Autorità consolari, possono rappresentare le istanze della collettività italiana residente nella circoscrizione alle Autorità e alle Istituzioni locali. I COMITES sono composti da 12 membri, per le collettività fino a 100.000 cittadini italiani residenti nella circoscrizione, o da 18 membri, per le collettività composte da più di 100.000 cittadini italiani residenti. I MEMBRI DEI COMITES restano in carica cinque anni e non percepiscono remunerazione per la loro attività. PER CHI SI VOTA? I membri dei COMITES sono eletti sulla base di liste di candidati sottoscritte dai cittadini italiani residenti in ogni circoscrizione consolare. I connazionali possono organizzarsi per formare liste di candidati composte da persone che godono della loro fiducia, tra le quali verranno poi eletti i membri dei Comitati. COME SI VOTA? I cittadini italiani maggiorenni residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali e residenti da almeno 6 mesi nella circoscrizione consolare, votano per corrispondenza, purché abbiano fatto pervenire al proprio Ufficio Consolare la domanda di iscrizione nell'elenco elettorale (compilando il modulo sotto riportato) almeno trenta giorni prima della data delle elezioni – il 19 novembre 2014. I connazionali interessati a esercitare il diritto di voto per l'elezione dei COM.IT.ES. ed appartenenti alla circoscrizione consolare di Los Angeles possono inviare la richiesta accludendo copia del proprio documento di identità, debitamente firmato dal suo titolare, con le seguenti modalità: all'indirizzo e-mail anagrafe.losangeles@esteri.it per posta al seguente indirizzo – Consolato Generale d'Italia – Ufficio A.I.R.E/Elettorale – 1900 Avenue of the Stars, suite 1250 – Los Angeles CA 90067 per fax al n. +1 (310) 820.0727 L'Ufficio consolare competente entro il ventesimo giorno antecedente la data del voto invierà a ciascun elettore, che abbia presentato la domanda di ammissione al voto, un plico contenente il materiale elettorale ed un foglio informativo illustrante le modalità di voto. Il cittadino esprime il proprio voto, seguendo le istruzioni fornite, quindi restituisce per posta al proprio Ufficio consolare la scheda utilizzando la busta già affrancata contenuta nel plico elettorale. La busta deve essere inviata al più presto possibile in modo da giungere a destinazione non oltre le ore 24 del giorno stabilito per le votazioni (19 dicembre 2014). (Modulo allegato) ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI COMITES 2014 Al Consolato Generale d'Italia – Los Angeles Il/La sottoscritto/a .………………………………………….…..………..……………………….. (nome e cognome) Nato/a a …………………………........….......……il …………………………………..………… (luogo di nascita) (data di nascita) Residente all'estero a .………………………..………………………………………..…………. (città e stato) all'indirizzo ………….…………………………………………………………………………… (via e numero civico) CAP ………...……… Tel. fisso ……………………. Tel. mobile .…………………..…………. E-mail ……………………………………………………………………………………………. Iscritto all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) del Comune italiano di …………………………………………………………………………………………………… COMUNICA di voler partecipare all'elezione dei COMITES che si terrà il 19 dicembre 2014. ______________________ _______________________________ Data e luogo (firma dell'elettore) DA COMPILARE IN OGNI SUA PARTE IN STAMPATELLO La presente comunicazione deve pervenire, allegando la copia di un documento di identita', debitamente firmato dal suo titolare, alla Cancelleria Consolare del Consolato Generale d'Italia in Los Angeles ENTRO IL 19 NOVEMBRE 2014. Può essere inviata: a) per posta elettronica all'indirizzo Anagrafe.losangeles@esteri.it; b) per posta ordinaria all'indirizzo del Consolato Generale d'Italia – Ufficio A.I.R.E/ Elettorale – 1900 Avenue of the Stars, suite 1250 – Los Angeles CA 90067.; c) per fax al numero +1 (310) 820.0727 ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ FIRMATO DAL TITOLARE. Avvertenza: l'effettiva iscrizione nell'elenco elettorale è subordinata alla verifica dei requisiti di legge ( art.13 L. 286/2003) ________________________________________________________________ Spazio riservato all'Ufficio Ricevuto il: L'Autorità Consolare t r a s m e t t e r e a i s u o i f i g l i e a l nipote Donald, così come l'or- goglio di appartenenza a quel piccolo centro marsicano che Al non ha mai conosciuto se non nei racconti del padre. Alfred Zampa è morto nel 2000, a 95 anni, e dopo soli tre anni lo Stato della California ha voluto rendergli omaggio inau- g u r a n d o a C r o c k e t t l ' A l f r e d Zampa Memorial Bridge, secon- do italiano, dopo Giovanni da Verrazzano, a vantare questo onore. E gli ortucchiesi tornaro- no a scoprire questo figlio illu- stre e, per iniziativa dell'allora Continua a pagina 15 Alfred Zampa Alfred Zampa con il nipote Donald a cui ha trasmesso la passione per i ponti

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-13-2014