L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-20-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/418347

Contents of this Issue

Navigation

Page 13 of 27

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 14 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Orsogna d'America, 75 anni premiati dal Congresso Usa L'orgoglio delle radici. Il riconoscimento delle positività espresse dagli italiani di ieri e di oggi. In un'intervista al Corriere della Sera, il sindaco di New York, Bill De Blasio è stato molto chiaro: "Sono americano, ma sono orgoglioso delle mie origini e spero di poter essere utile all'Italia. Sono radici pre- ziose per tutti, che arricchiscono questa città tollerante e multiet- nica". E in questo contesto si inseriscono positivamente le comunità abruzzesi che hanno contribuito allo sviluppo degli Stati Uniti. Braccia robuste. Caparbietà. Grandi intelligenze. Il merito riconosciuto. "Il segre- to del successo - sottolinea De Blasio - è valorizzare tutto, non avere paura di mostrare la tua identità, ma dare spazio anche a l l e a l t r e . N e w Y o r k è u n a straordinaria confederazione di del Congresso degli Stati Uniti di conferire un riconoscimento speciale all'Orsogna Mutual Aid Society, in occasione del 75° anniversario della fondazione. Dal 1939 l'associazione com- pie un serio lavoro "per aiutare gli immigrati e per far crescere la comunità italiana negli Stati Uniti". E così "Orsogna d'America" si fa amare e rispettare. E alle belle soddisfazioni fanno seguito anche i momenti di incontro e di festeggiamento con cene, canti e balli. E nella seconda metà di novembre arriva il coro folclori- s t i c o p i ù a n t i c o d ' I t a l i a , " L a Figlia di Jorio" di Orsogna, che d a o l t r e 9 0 a n n i è l a v o c e dell'Abruzzo nel mondo. Un tour di due settimane negli Stati Uniti, a partire dal 19 novembre a E v e r e t t , i n M a s s a c h u s e t t s , dove c'è la comunità "Sons of Orsogna". Poi il 25 il gruppo si migrazione (1880-1914) negli Stati Uniti, molti italiani arriva- rono attraverso diversi canali, vale a dire New York, Boston, Philadelphia e New Orleans. Gli o r s o g n e s i p r i n c i p a l m e n t e a Philadelphia e Boston, attraver- so la rete sociale sviluppata dai precedenti immigrati abruzzesi. A l c u n i a r r i v a r o n o a Youngstown, Ohio, Pittsburgh e New York. In maggioranza da soli. Non prevedevano di rima- nere. Lavoravano per un breve periodo di tempo e poi tornava- no a casa, dalle loro famiglie. Per questo erano stati chiamati "uccelli di passo". La studiosa ha raccolto per anni decine di t e s t i m o n i a n z e . N e l 1 9 8 9 h a intervistato l'ultimo dei fondato- ri del club, Antonio D'Angelo: "Dopo la guerra, con le nuove leggi di immigrazione, princi- palmente la legge sui rifugiati, sono arrivati centinaia, se non migliaia di orsognesi. Quasi quotidianamente giungevano navi cariche di orsognesi con le loro famiglie. Si stabilirono sulla 18th Street e nei quartieri circo- stanti, facendo diventare la 18th Street "Piccola Orsogna". DOMENICO LOGOZZO New Orsogna. Il clou domenica 30 novembre. Il coro eseguirà antichi canti liturgici durante la celebrazione della Messa in ita- l i a n o n e l l a C h i e s a d i S a n Francesco d'Assisi ad Astoria. Molti di loro, come la profes- soressa Maria Fosco, originaria di Orsogna, una delle più note donne di cultura italoamericane, ricordano quando "il club era orgoglioso di avere un proprio gruppo folkloristico che parteci- pava ogni anno nella sfilata di New York City al Columbus Day Parade. Nel 1982, le foto sono apparse sulla prima pagina del New York Times. Scelto il gruppo in costume orsognese per evidenziare l'italianità della parata. In primo piano c'era mio padre e si vedeva mia sorella g e m e l l a C o n c e t t a . A n c h e i o stavo ballando con loro. L'ho fatto per 15 anni. Seguendo l'e- sempio dei miei genitori". Forti legami con la terra d'o- rigine. Mario Tenaglia, direttore del coro conferma: "Nella cora- lità, gli orsognesi hanno indivi- duato una delle principali carat- teristiche identitarie. Infatti, lad- dove è stato possibile, sono stati ricreati "Cori di Orsogna" che, attraverso i canti, le musiche, i testi, le danze popolari hanno voluto e saputo rivivere l'am- biente, i paesaggi, le sequenze stagionali del lavoro agricolo, le tradizioni e i sentimenti dell'a- bruzzese "forte e gentile". Tenaglia, riferendosi alla tra- s f e r t a a m e r i c a n a , s o t t o l i n e a anche "l'associazionismo" che ha consentito agli orsognesi "di riconoscersi ed aggregarsi in una sede dove poter rivivere momen- ti ed eventi caratterizzanti la vita del nostro paese". Cita, fra l'al- tro, la festa di San Rocco e i T a l a m i . E a g i u s t a r a g i o n e . Infatti nei primi anni Ottanta, la tradizione dei Talami, con scene bibliche, è stata ricreata a New York, durante la festa di San Rocco. Rivive la suggestiva pro- cessione "con le donne che tra- sportano "Le Conche" piene di fiori, in equilibrio sulla loro testa, in onore di San Rocco", ricorda ancora Maria Fosco che n e g l i S t a t i U n i t i n o n s o l o s i occupa della promozione cultu- rale dell'Italia, ma è fortemente impegnata nella difesa dei diritti civili degli emigranti. L a d a t a d i n a s c i t a d e l l ' O r s o g n a M u t u a l A i d S o c i e t y r i s a l e a l 2 7 G i u g n o 1 9 3 9 , q u a n d o " s e t t e u o m i n i immigrati dalla piccola città di O r s o g n a , n e l l a z o n a r u r a l e dell'Abruzzo, hanno firmato il certificato di costituzione per riunire i connazionali immigrati e s i s t a b i l i r o n o i n A s t o r i a , Queens. Il primo presidente elet- to è stato Filippo Di Benedetto", ha scritto la professoressa Fosco, che ha curato la realizzazione della storia del club, in occasio- n e d e l 5 0 ° a n n i v e r s a r i o . "Durante il periodo della grande riuscito a realizzarsi. L'impresa guarda già oltre: l'attenzione è tutta puntata sui mattoni dell'universo contenuti nella pancia della cometa che un altro gioiello a marchio tri- colore, un trapano di diamante, zaffiri e platino, dovrà recupe- rare. Si cerca lì dentro l'origine del sistema solare. D i f r o n t e a l g i g a n t e s c o passo per gli scienziati italiani, all'inimmaginabile distanza di 511 milioni di chilometri dalla Terra, c'è chi ha storto il naso: rivelare che la cometa è solo un sasso che si accende vicino al Sole e che si può trapanare come un dente, ruba poesia all'universo, alla meraviglia del creato. Ma anche l'allunaggio del 20 luglio 1969 che tenne tutti con il naso all'insù, ad imma- ginarsi quei tre piccoli uomini indifesi rimbalzare senza ossi- geno, ricevette critiche analo- ghe. Eppure quei 12 minuti col fiato sospeso sono Storia del- l'umanità. Sono passati 45 anni da quel primo grande passo e la nuova s f i d a a u d a c e , c o r a g g i o s a e paziente, con quel grande salto nel vuoto durato 7 ore dopo dieci anni di viaggio, è già sali- to sul podio dei trionfi umani. Forse però, la poesia persa è un'altra. Non ci siamo emozio- nati come 45 anni fa. Oggi, tutti un po' smaliziati e quasi abituati ai giganteschi progres- si della scienza, che diamo per scontati e che scontati non lo sono affatto, non siamo rimasti a guardare il cielo, a cercare con la fantasia quella cometa natalizia che continua a brillare n e g l i o c c h i d e i b i m b i . Abbiamo ascoltato distratti il telegiornale. Eppure la Luna è ad appena 440mila chilometri d a l l a T e r r a , u n n o n n u l l a d i fronte al viaggio di centinaia di milioni di km di Rosetta. Il viaggio nel futuro (e indietro nel tempo) a firma italiana Continua da pagina 1 La prof. Maria Fosco, insignita di recente del Premio Joe Petrosino minoranze". Le parole del sinda- co, che è stato accolto calorosa- m e n t e d u r a n t e l a s f i l a t a d e l Columbus Day, hanno trovato riscontro nella recente decisione Festa per il 75° Anniversario dell'Orsogna Club di Astoria sposterà nell'area metropolitana di New York City per il 75° a n n i v e r s a r i o d e l l ' O r s o g n a Mutual Aid Society e il 55° anniversario dell'Athletic Club

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-20-2014