Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/418347
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2014 www.italoamericano.com 21 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Nascosta in un angolo della spiaggia di Piedigrotta a Pizzo Calabro (Calabria), sorge un'an- tica chiesa dove il mistero, la passione, la religione e la leg- genda si intrecciano imprezio- sendo il territorio. La chiesetta della Madonna di Piedigrotta a t t r a e c e n t i n a i a d i v i s i t a t o r i all'anno, conquistando meritata- mente la posizione di secondo monumento in Calabria, per con- tinuità e numero di visite, dopo i celebri Bronzi di Riace. Varcando l'entrata della picco- la chiesa in pietra si schiude un sipario unico che presenta sta- tue, affreschi e chiaroscuri che creano atmosfere misteriose. La chiesa di Piedigrotta è un tesoro i n c a s t o n a t o i n u n a n g o l o d i spiaggia con alle spalle una sto- ria antica e affascinante. Si narra che le sue origini siano da attri- buire ad un naufragio, avvenuto intorno la metà del 1600, di un equipaggio di marinai napoletani che, per salvarsi da una violenta tempesta, si riunirono nella cabi- na del Capitano dove era custo- dito il quadro della Madonna di Piedigrotta e fecero il voto alla Vergine, in caso di salvezza, di erigere una chiesa in suo nome. La tempesta travolse la nave che affondò rapidamente ed i marinai, insieme al quadro, furo- no trascinati sul bagnasciuga della spiaggia. Fu così che l'e- quipaggio napoletano, per man- tenere la promessa fatta, perforò la roccia che avrebbe accolto il quadro della Madonna. La chiesetta eretta ha una fisio- nomia semplice, interamente in pietra, composta da rocce sedi- mentate di origine marina che comprendono: ricci di mare, gusci di brachiopodi e corallo e all'interno è illuminata da alcune finestre che creano un gioco di luci ed ombre che incantano il visitatore. La chiesa non rappre- senta una semplice costruzione in pietra, ma un'autentica prova di fede ed un messaggio di spe- ranza. Nel 1880, un artista del luogo, Angelo Barone, dedicò tutta la sua vita a quel luogo. Spinto da una forte sentimento di fede che guidò i colpi del suo piccone, Angelo ingrandì la grotta crean- do due laterali adibiti a spazi dove collocare le sue statue reli- g i o s e e i p a s t o r a l i . D a q u e l momento, i successori di Angelo ereditarono la sua spontanea e naturale vocazione. A lui succes- se il figlio Alfonso che dedicò 40 anni della sua vita per donare alla chiesa il suo aspetto definiti- vo. La chiesetta visse anche un lungo periodo di abbandono che fu presto interrotto da un loro parente che la restaurò nei mini- mi dettagli donandole il suo autentico splendore. Oggi gli ambienti della chiesa contengo- no affascinanti sculture che raffi- gurano classiche scene presepiali contornate da ponti, architetture, fondali districati dall'eccellente riproduzione di stradine percorse da animali in miniatura, angeli, cammelli e i Re Magi. In alcuni suoi spazi sono espo- ste le statue religiose di Santa Rita, San Giorgio (santo protet- tore di Pizzo Calabro) nell'in- tento di trafiggere il drago e sal- vare la principessa, la Madonna di Lourdes, San Francesco di Paola, Sant'Antonio da Padova. Arricchiscono la chiesa: il romi- torio (luogo di riposo dei pelle- grini in visita), i medaglioni (raffiguranti i profili di J.F. K e n n e d y e P a p a G i o v a n n i XXIII scolpiti in segno di pace al termine della Guerra Fredda), e l ' a f f r e s c o s u l s o f f i t t o d i A l f o n s o B a r o n e c h e m o s t r a l'immagine di un pellegrinaggio a L o u r d e s , l a B a t t a g l i a d i Lepanto e lo Sposalizio della Madonna. La chiesetta di Piedigrotta evi- denzia come la fede alimenti i sentimenti di forza e di speranza e c o m e , d a l l a l o r o u n i o n e , nascano creazioni indelebili che arricchiscono l'uomo e la sua storia. Il quadro della Madonna di Piedigrotta (Ph. Giorgio Perillo) Napoli Nobilissima, un patrimonio museale per il mondo e gli Usa La forchetta a 4 denti e il posacenere souvenir per gli americani della collezione Napoli Nobilissima La prova di fede dei marinai napoletani scampati al naufragio di Borbone allo scopo di "gusta- re al meglio pizza e spaghetti", pezzo unico al mondo del 1802. C'è poi un posacenere souvenir (souvvenir in napoletano) per le "bionde" americane del 1944; il p r i m o m a n i f e s t o i t a l i a n o d a p a r t e d i F e r d i n a n d o I I d i Borbone del 1833 che vieta, per l a p r i m a v o l t a i n E u r o p a l a p e s c a a s t r a s c i c o i n a c q u e profonde, o un catalogo generale del Foro di Napoli del 1785, o ancora i francobolli con l'effigie d i r e V i t t o r i o E m a n u e l e . Preziosi documenti, migliaia di curiosità come la collezione incredibile sulla storia dei tra- sporti di Napoli, i documenti che dimostrano che già negli anni '20 si praticava a Napoli una raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta", la locan- dina teatrale più antica datata 1854 relativa allo spettacolo al Teatro Fiorentini; il primo car- tellone teatrale dell'Italia unita- ria risalente a 9 giorni dopo la p r o c l a m a z i o n e d e l R e g n o d'Italia, i documenti delle le fer- rovie borboniche. Napoli Nobilissima è un'as- sociazione culturale no-profit che gestisce la raccolta Bonelli, collezione antropologica e docu- mentaria che consta di più di 10.000 oggetti (ogni giorno cre- scente) sulla storia, in ogni sfera della vita, civile, politica, econo- mica, filosofica e quotidiana di Napoli e quindi per estensione dell'Italia meridionale dal XVI al XX secolo nel corso degli ultimi 400 anni. Direttori di teatro associati, storici, curatori di mostre, esper- ti internazionali di marketing, realizzano per l'associazione Napoli Nobilissima, mostre, convegni, eventi enogastronomi- c i , c u l t u r a l i e m u s i c a l i , p e r difendere e promuovere il patri- monio unico che è la città di Napoli, gemma d'Italia, e di offrirla all'ammirazione ed allo studio di tutto il mondo. Napoli ha sempre avuto un legame culturale molto forte con gli Usa, come pure negli aspetti politici e commerciali fin dai tempi pre-unitari come dimostra- no i rapporti tra G. Filangieri e B. Franklin (un'edizione origina- l e d e l l a s u a S c i e n z a d e l l a Legislazione è conservata tra i d o c u m e n t i d e l l a c o l l e z i o n e B o n e l l i ) , s e n z a c o n t a r e , p e r quanto concerne gli Stati Uniti, il fenomeno migratorio relativa- mente a cui ci sono passaporti, documenti inediti, locandine di agenzie di trasporto e vettori internazionali ecc., di fine 1800 e d i n i z i o 1 9 0 0 . D a n d o u n o sguardo a questa collezione non convenzionale e davvero omni- comprensiva, possiamo notare per esempio il più antico menu italiano risalente al 1845 stam- pato in occasione di una confe- renza internazionale di scienziati tenutasi a Napoli o la prima for- chetta "a quattro denti" inventa- t a a N a p o l i d a G e n n a r o S p a d a c c i n i , c i a m b e l l a n o d i corte, per ordine di Ferdinando MASSIMILIANO VERDE FRANCESCO BUCCARO (Ph. Giorgio Perillo) Sculture devozionali di fine '800 e inizio Novecento (Ph. Giorgio Perillo)