L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-4-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/426332

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 27

Matteo Tondini è un regista ventiseienne, nativo di Faenza (Ravenna), attivo da anni nella produzione di film, video azien- dali, trailer emozionali e spot commerciali. Nonostante la gio- vane età ha già realizzato alcuni importanti cortometraggi, sele- zionati in festival internazionali, che hanno conseguito un grande successo di pubblico e critica. Il suo film "Seguimi", distri- buito negli Stati Uniti con il tito- lo di "Follow me", è giunto alla fase finale al Palm Springs Short Film 2013, che si tiene nell'am- b i t o d e l P a l m S p r i n g s International Film Festival in California, uno dei principali appuntamenti dell'industria cine- matografica mondiale, perché consente l'accesso diretto agli Oscar. Il film, selezionato da una rosa di oltre 3.000 opere prese in considerazione, fu proiettato al C a m e l o t T h e a t r e d i P a l m Springs. Negli ultimi sette anni soltan- to nove cortometraggi italiani hanno avuto accesso alle selezio- ni finali di questo festival. L'opera di Tondini è stata s e l e z i o n a t a a n c h e a l R o m a Indipendent Film Festival, al Los A n g e l e s G r e e k I n t e r n a t i o n a l Film Festival e al Napa Valley Film Festival, che si svolge in California. Girato con maestria, la trama di "Seguimi" vede una ragazza correre disperatamente nei locali di un centro commerciale, inse- guita dagli agenti del servizio di vigilanza. La tenuta è di chi vuole agire e mimetizzarsi nel buio, ma non è fatta chiarezza se si tratta di una delinquente oppu- re di una terrorista o cos'altro. L'inseguimento prosegue con una corsa a perdifiato, mentre la ragazza si libera dei vestiti, sino a rimanere in costume da bagno per poi... tuffarsi in una piscina. La protagonista della storia si chiama Chiara, non sono dati precisi riferimenti su chi sia e quali siano le sue intenzioni, ma uscita dalla vasca della piscina, si ritrova nel bel mezzo di una festa, insieme con un ragazzo, mentre un cameriere le comuni- ca quello che sembra un messag- gio cifrato: "Tre cose ci sono rimaste del Paradiso". Nel mondo di Chiara in cui nulla sembra essere come appa- re, improvvisamente è recapitato questo messaggio, che forse può comprendere soltanto chi ha "gli occhi per vedere". Nel bel mezzo della festa, gli echi e i rumori di un combatti- mento, con tanto di colpi di can- none, catturano la curiosità della ragazza, che come d'incanto si ritrova al fronte in prima linea, a r m a t a d i f u c i l e e i n d i v i s a . L'ambientazione è quella della II Guerra Mondiale, in un susse- guirsi di azioni e interrogativi "infantili" da parte del ragazzo che ballava con lei alla festa. Trasportata nel suo tempo dalla fine di un gioco o di una fantasia, Chiara è mostrata per q u e l l o c h e è r e a l m e n t e : u n a bambina che si sta divertendo con il fratellino. La mamma li sta per accompagnare a scuola e Chiara le racconta dei loro gio- chi di quando era una ladra e lui le correva dietro, della nuotata in piscina, del ballo alla festa e di c o m e s t a v a n o g i o c a n d o a l l a guerra. Resta in sospeso l'enig- ma irrisolto delle tre cose che sono rimaste nel Paradiso, ma un vecchio venditore di caldarroste le rivelerà che queste sono: le stelle, i fiori e i bambini. Tondini, romagnolo come Fellini, gioca le sue trame su due principali livelli: realtà e fanta- sia, tenendoli temporalmente ben distinti, ma strettamente collega- ti tra loro dal punto di vista nar- rativo. "Follow me" è distribuito negli Stati Uniti, dalla Little Studio Films, una casa di produ- zione di Los Angeles, inoltre, è disponibile su Own Air, il più importante portale italiano di distribuzione digitale. Nel 2010 il regista è stato invitato, quale relatore, presso la New York State University. Il suo precedente film "Il mio ultimo giorno di guerra" (My last day of war), vincitore di cin- quanta premi, è stato distribuito in tredici nazioni ed è diventato tema d'esame presso la Stony Brook University di New York. Il cortometraggio, interpreta- to da Ivano Marescotti e Andrea Vasumi, nel marzo del 2010, ha vinto l'International Family Film Festival 2010 di Los Angeles (Best Foreign Drama) ed è stato premiato quale "Miglior corto- metraggio sezione elemets +10″ a l G i f f o n i F i l m F e s t i v a l d e l 2009. "Il mio ultimo giorno di guer- r a " , a m b i e n t a t o a i t e m p i d e l secondo conflitto mondiale, rac- conta di un singolare incontro tra un giovane contadino e due com- pagini rivali: una tedesca e una americana. Da questo scontro, si snoda la trama, incentrata sul tentativo da parte del contadino di mettere pace tra i contendenti, con l'obiettivo di salvarsi la vita. Il coraggio e la genuinità del giovane porteranno a situazioni i r o n i c h e e p a r a d o s s a l i c h e mostrano il tragico mondo della guerra in una prospettiva origi- nale e per nulla convenzionale. Si susseguono colpi di scena, tentativi di fuga, scambi di cibo e un fatale incontro risolutore con una giovane ragazza. Nel finale si scopre che tutto quello che si è visto è il racconto di un anziano contadino, intento a nar- rare il suo insolito aneddoto al piccolo nipote che, rapito dalle parole del nonno, ascolta il rac- conto del suo "primo e ultimo giorno di guerra". Matteo Tondini, recentemente h a g i r a t o i l v i d e o u f f i c i a l e dell'Halloween Fan Club Party 2014 di Laura Pausini. Il video, prodotto da Free Event, è stato g i r a t o a l P a l a d e A n d r è d i Ravenna, in occasione dell'in- contro dell'artista con i suoi fan. Il video, montato con il remix della canzone "Con la musica alla radio", è stato inserito nel canale ufficiale YouTube, nella pagina Facebook e nel sito uffi- ciale di Laura Pausini. Il talento del giovane regista Tondini fra New York, Palm Springs, Los Angeles e Napa Valley Il direttore di Cinemadamare Franco Rina WILLIAM MOLDUCCI E vogliamo farlo ora, con tutti e non aspettare che l'emergenza dei prossimi mesi imponga un modello calato dall'alto: per pun- tare all'organizzazione di un grande evento del cinema inter- nazionale nel 2015, si è già perso tempo prezioso!". Per questo Cmd lancia un messaggio in bottiglia agli addet- ti ai lavori, a istituzioni, giornali- sti e a quei soggetti che a vario titolo, sostengono, costruiscono o raccontano il Festival interna- zionale del film di Roma. Un workshop, un tavolo di confronto cui tutti possono partecipare con idee, proposte, sogni e ben con- crete formule che possano raffor- zare una realtà del panorama festivaliero italiano che si appre- sta a spegnere le 10 candeline senza ancora aver assunto una struttura ben definita. "Il mio ultimo giorno di guerra" di Tondini ha vinto 50 premi ed è stato distribuito in 50 Paesi D a tredici anni girano in lungo e largo l'Italia facendo cinema, girando cortometraggi, mettendo a punto sceneggiature che diventano film negli scenari più affascinanti del Belpaese, da s empre terra fertile per la Settima Arte. Sono i ragazzi del CinemadaMare, il più importante raduno di filmakers del mondo, ideato e diretto da 13 anni dal giornalista Franco Rina. Come ogni anno a dicembre, i ragazzi di CinemadaM are s i ritrovano nella Capitale dopo il saluto al termine della Mostra del cinema di Venezia, che da tre anni è la tappa conclusiva di ogni viaggio nella Grande bellezza dell'Italia cinematografica. Il 2014 è un anno speciale per chi fa cinema nella Città Eterna: "CinemadaMare – sottolinea il direttore Franco Rina - il più grande raduno di giovani fil- makers del mondo, vuole incen- tivare il dibattito attorno al futu- ro della formula organizzativa del Festival Internazionale del film di Roma. Lontani dalla pre- sunzione di avere la soluzione magica nella manica, sentiamo però il dovere di dire la nostra sul futuro di questa manifestazio- ne che ormai tutti chiedono diversa. Esiste una data ideale? Se non più all'Auditorium, dove? Più mercato o più passerella? Ancora più pop o più cinephile? Festival, Festa o cosa...? Non abbiamo la soluzione in tasca, ma di sicuro vogliamo parlarne. A Roma il più importante raduno di filmakers del mondo per Cinemadamare "Follow me" di Matteo Tondini al Palm Springs Short Film 2013 CARLO DUTTO Benedetta Zoli in "Seguimi" GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2014 www.italoamericano.com 25 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-4-2014