L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-12-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/476791

Contents of this Issue

Navigation

Page 15 of 27

GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 www.italoamericano.com 16 "Women Write the Mediterranean". Alla riscoperta di Anna Maria Ortese e altre scrittrici legate al tema del mare L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | conoscenza in contrapposizione al tema granitico e, per certi versi dogmatico, della terra. Per approfondire una perso- nalità spesso sconosciuta, la scorsa settimana le università di L o s A n g e l e s c o n g i u n t e – i l D i p a r t i m e n t o d i I t a l i a n o d i UCLA e quello di Italiano e Francese di USC – hanno orga- nizzato un simposio di due gior- ni dedicato alla scrittrice nata a Roma nel 1914 e legata a doppio filo alle sponde italiane, ma anche a quelle africane (la fami- glia si trasferì per tre anni in L i b i a n e l 1 9 2 5 ) , d e l Mediterraneo. " W o m e n W r i t e T h e Mediterranean, A Transnational Symposium in Memory of Anna Maria Cortese (1914-1998)", ha voluto porre l'attenzione sul ruolo del Mediterraneo come centro culturale internazionale, che si oppone alle singole realtà isolate che vi ruotano attorno: siano esse etniche, religiose, o linguistiche. La prospettiva pro- posta dal simposio, e finora stu- diata solo in parte, è stata quella di affrontare la tematica seguen- do da vicino le produzioni lette- rarie femminili piuttosto che quelle maschili (sicuramente più conosciute e studiate almeno in ambito accademico). Venerdì, nella prima giornata d ' i n c o n t r i , L u c i a R e – d e l Dipartimento di Italiano e di Studi di genere di UCLA – ha aperto il programma con uno studio focalizzato sul contrasto t e r r a - m a r e e s u l r u o l o d e l l e d o n n e i n t e l l e t t u a l i l e g a t e a l M e d i t e r r a n e o ( " U l y s s e s o r P e n e l o p e ? I t a l i a n W o m e n P h i l o s o p h e r s , N a r r a t o r s a n d Poets of the Mediterranea"); m e n t r e A n d r e a B a l d i dell'Università Rutgers del New Jersey ha posto l'attenzione sul r a p p o r t o d i O r t e s e c o n i l Mezzogiorno nel suo "Resisting Modernity: Anna Maria Ortese's Negotiations with the South". "L'incontro – ha detto Gian Maria Annovi, Professore di Letteratura Italiana alla USC – vuole far dialogare tra di loro Ortese e altre scrittrici legate al Mediterraneo attraverso il tema "Che sta in mezzo alle terre". Volendo ricostruire con rigore etimologico il significato del ter- mine "Mediterraneo" – in riferi- mento ovviamente al Mare che divide Europa, Asia e Africa – dovremmo risalire ai termini " M è d i u s " ( i n m e z z o ) e "Terràneus" (terra), e otterrem- mo così il senso indicato dalla loro copula. Ma il Mediterraneo ha una connotazione ricca e sfu- m a t a : l o s t o r i c o F e r n a n d Braudel, data l'importanza rive- stita in antichità, lo definiva c o m e " c u o r e d e l V e c c h i o Mondo", un groviglio di conflitti e vite difficilmente districabile, ma filosoficamente appassionan- t e . C a t e r i n a R e s t a , i n "Geofilosofia del Mediterraneo", lo definisce addirittura un "cimi- tero", un pluriverso composito, ma capace di fungere da para- digma per le nuove forme di convivenza sociale e politica. I l M e d i t e r r a n e o , t u t t a v i a , NICOLA BUSCA oltre che di culture e popoli dif- ferenti, è sempre stato anche culla per scrittori e poeti, scrittri- ci e poetesse, con Saffo capofila e figura emblematica legata a una preistoria mitica e misterio- sa. In un ambito italiano decisa- mente più moderno, il volto e l'opera di Anna Maria Cortese sono spesso rimaste in ombra, quasi eclissate, rispetto ai nomi ingombranti e blasonati della let- teratura nostrana. Tuttavia, quel- la che viene considerata sempre più come una delle penne più raffinate e attente del Novecento – a fianco ad autori quali Italo Calvino, Primo Levi ed Elsa Morante – merita un'attenzione particolare quando si tratta il tema fluido dell'acqua e del mare. Anche Ortese, infatti, era una scrittrice del Mediterraneo, legata visceralmente ai suoi luo- ghi sia per nascita, che per scel- ta. Il mare, inoltre, nella sua pro- duzione non è soltanto fonte d'i- spirazione, ma una metafora di Mar. 13, Fri.-Italian Catholic Club of SCV General Dinner Meeting, 6:30pm at American Legion Hall (24527 Spruce St., Newhall, CA 91321). Cost: Adults $15, Children 5-14 $7 , under 5 Free. For information info@scvitaliancatholics.org or call (661) 645-7877. Mar. 14, Sat.-St. Joseph's Table Society of Mary Star of the Sea, Viewing and Blessing of the table after the 5:15pm Mass in the parish auditorium. (870 W. 8th St., San Pedro, CA). For informa- tion call (310) 833-3541. Mar. 15., Sun.-St. Joseph's Table at Mary Star of the Sea Catholic Church (870 W. 8th St., San Pedro, CA). Procession with statue of St. Joseph at 11:15 a.m. The band Mestre da Filarmonica Do Artesia conducted by David Costa will play the national anthem. After the 12noon church services, procession to proceed to the auditorium. After the blessing, the doors are opened and everyone attending is served a "POOR MAN'S MEAL" consi- sting of fried squid, pasta, vegetables, bread and dessert while being entertained by the Los Angeles Italian Band. No charge to attend this celebration. Donations will be accepted to help our parish church and to award scholarships to deserving students in San Pedro. THE PUBLIC IS INVITED! For information (310) 833-3541. Mar. 15, Sun.-ICAC (Italian Cultural Arts Council) Italian Film Program at Bowers Museum: La Peggior Settimana Della Mia Vita (The Worst Week of My Life) (2011, Comedy, 100 min.). $10 General | $5 Students with valid I.D. Italian with English sub- titles . 1:30 P M Reception & 2 P M S creening | K ers haw Auditorium (2002 North Main St., Santa Ana, CA 92706). For information (714) 567-3600. Mar. 18 & 19, Wed. & Thurs.-St. Peter's Italian Church St. Joseph Table Feast (1039 North Broadway, L.A., CA 90012). Mass each day at 11am. Free Spaghetti Dinner. Come and enjoy our Table full of homemade cookies and much more! Also availa- ble: Pizza, Cannoli, Spumoni, Sausage & Meatball sandwiches. For information call (323) 225-8119. Mar. 22, Sun.- MUSICàNTICA and Studio Zanni: Music & Commedia Dell'Arte. 11am & 12:30pm at W.M. Keck Children's Amphitheatre. Free. For information visit http://www.musiccen- ter.org/events/worldcity/1415-Season/Musicantica-Studio-Zanni/ Mar. 22, Sun.-Italian Catholic Club of SCV Celebrating St. Joseph with free pasta plate. 12:00 pm at Our Lady of Perpetual Help Hall (23045 Lyons Ave., Newhall, CA 91321). Cost : Donation. For information info@scvitaliancatholics.org or call (661) 645-7877. Mar. 23, Mon.- MUSICàNTICA to perform at The Coffee Gallery & Backstage, Altadena (8pm). For information visit http://www.coffeegallery.com/showsat.htm Mar. 25, Wed.-Abruzzesi e Molisani General Meeting. 6:30pm at Villa Scalabrini. Dinner will be served. For information and reser- vations call Adelio De Gregorio at (818) 985-0951. Mar. 28, Sat.-Club Italia's St. Patrick's Day Dinner Dance at St. John Eudes Church (Corner of Lassen and Mason, Chatsworth). We will have home-cooking and enjoying the sounds of "The Sicilian Band". Call Sigrid Ravizza no later than March 24 at (661) 297-0507 or (818) 426-1489. Mar. 28, Sat.-OCAIW Luncheon Meeting, will be our fund raiser and a FASHION SHOW from 10:30am - 3:30pm. Music will be provided throughout the event. There will also be a silent auction with paintings and other beautiful baskets which have been dona- ted. There will also be champagne served to celebrate our 30 year anniversary. Everyone is invited. It will be held at the Mission Viejo Country Club (26200 Country Club Dr., Mission Viejo, CA 92691). For more information call Lucy Gallo 949-472-8218. del mare, ma non solo: sono molte, infatti, le tematiche che accomunano la scrittrice italiana ad altre autrici come l'algerina Maïssa Bey o l'italiana Leda Rafanelli". Tra queste, le caratte- ristiche stilistiche e tematiche di Ortese – soprattutto il vivido rea- lismo che si accompagna a una trascendenza quasi visionaria – suggeriscono parallelismi con scrittrici quali Fatema Mernissi, Héléne Cixous e Assia Djebar. E per ricordare e approfondire la figura di Ortese a giugno verrà pubblicato anche un volume di saggi dal titolo "Anna Maria Ortese. Celestial Geographies", edito dalla University of Toronto Press e curato da Annovi e Flora Ghezzo. Oltre a saggi mirati che hanno l'obiettivo di portare alla luce con maggior chiarezza una personalità poco nota, la raccolta (480 pagine in totale) sarà corre- data da materiale tradotto per la prima volta in inglese, come la raccolta di lettere tra Ortese e il s u o m e n t o r e ( l o s c r i t t o r e Massimo Bontempelli) e l'inter- vista ad Ortese condotta dalla scrittrice italiana Dacia Maraini. Conferenza USC, Lucia Re

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-12-2015