Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/517617
GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015 www.italoamericano.org 44 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | La Sindrome di Asperger ha il suo Festival di cinema ma cerca il poster della 3^ edizione "Short Skin. I dolori del giova- ne Edo" del regista fiorentino Duccio Chiarini. Il film, girato in Toscana, tra Marina di Pisa e Forte dei Marmi ha come prota- gonista il giovane attore e can- tante livornese Matteo Creatini. Il cast è composto inoltre da altri giovani attori toscani: Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà e Bianca Ceravolo. Le musiche del film sono state com- poste da Woodpigeon. Il film racconta la storia del diciassettenne Edoardo che sof- fre di una malformazione genita- le. Questo lo rende timido e insi- curo con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, rea- gisce infastidito alle pressioni del mondo esterno. Tutti attorno a lui sembrano parlare solo di sesso. A rompere il guscio di Edoardo non saranno tuttavia le pressioni del mondo esterno quanto il ravvici- nato incontro con una ragazza conosciuta per caso. Costretto a uscire dal cono d'ombra nel quale si è nascosto per anni, Edoardo cercherà di risolvere il suo problema con goffi stratagemmi per trovare infine il coraggio di affrontare le proprie paure. "L'idea di questo film – ha dichiarato il regista Chiarini - è sempre stata quella di raccontare la fragilità e le debolezze del sesso maschile, troppo spesso rappresentato facendo solo riferi- mento agli stereotipi del machi- smo. La problematica sessuale – ha spiegato Chiarini - vissuta da Edoardo doveva essere solo uno strumento narrativo per racconta- re un passaggio all'età adulta più intimo e profondo. Per restituire il senso di costan- te pressione percepito da chi come Edoardo – ha detto il regi- sta - è alle prese con problemi così delicati, serviva un mondo circostante che lo mettesse con le spalle al muro, così sono nati tutti i personaggi secondari, ovviamente ispirati alle persone con cui condividevo la mia vita di adolescente. Dai compagni di scuola agli adulti privi di dubbi. Volevo che in qualche modo ognuna delle storie secondarie rappresentasse la crescita di Edoardo e, soprattutto, il suo cambio di sguardo sulle cose, il suo arrivare a prendere consape- volezza della complessità delle relazioni umane soprattutto quando hanno a che fare con il sesso". DUCCIO CHIARINI - Nato e cresciuto a Firenze, studia cine- ma alla London Film School dove in pochi anni realizza numerosi cortometraggi che ottengono importanti riconosci- menti internazionali, tra questi si segnalano: 'Fine stagione', scritto con Hanif Kureishi, 'Alone Together' selezionato a Clermont Ferrand e 'Lo zio' interpretato da Marco Messeri. Nel 2011 realiz- za il documentario 'Hit the road, nonna'. Presentato in anteprima a Venice Days il documentario ottiene numerosi riconoscimenti tra cui il premio del pubblico al 52°Festival dei Popoli e una menzione speciale ai Nastri d'ar- gento. 'Short Skin' è il suo primo lun- gometraggio. Realizzato nell'am- bito di Biennale College – La complessità delle relazioni umane in 'Short skin' del regista toscano Chiarini Cinema è stato presentato alla 71^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2014) e alla 65^ edizione del Festival del Cinema di Berlino (2015) nella sezione Generation. Il film, oltre a uscire nelle sale italiane, uscirà nei cinema di numerosi altri paesi tra cui Francia, Regno Unito, Norvegia, Australia e Hong Kong. Edo e Bianca in una scena del film che affronta la complessità delle relazioni umane Matteo Creatini, protagonista del film che racconta il microcosmo problematico di un 17enne Al via il bando a iscrizione gra- tuita per la realizzazione del poster per l'edizione 2015 dell'AsFilmFestival, primo festi- val di cinema ed arti visive rea- lizzato con la partecipazione atti- va di persone con Sindrome di Asperger e che si riconoscono nella condizione autistica. Tra i lavori pervenuti sarà scelto il poster che rappresenterà la terza edizione di AsFF, coordinato da Giuseppe Cacace, che si terrà a Roma, il 14 e 15 novembre 2015 presso il Maxxi - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Per la creazione del poster, il modello si trova al link: www.asfilmfestival.org/images/p oster.pdf. L'iscrizione al contest è gratuita e non ci sono limiti di età, di tec- nica o di tema. L'unica specifica è quella di creare il poster all'in- terno dell'area indicata, lasciando al centro lo spazio per il logo del festival. Ultimato il poster, i crea- tivi dovranno scansionarlo in alta qualità (preferibile 300dpi) e inviarlo entro il 30 giugno 2015 in allegato (o con www.wetra- sfer.com) all'indirizzo poster@asfilmfestival.org, con una breve biografia e una foto. Si potranno inviare fino a 3 poster diversi. Tutti i lavori pervenuti saranno pubblicati sul sito www.asfilmfestival.org e sulla pagina Facebook Asfilmfestival. Una selezione dei lavori inviati sarà mostrata nel corso del festi- val. Cosa è As Film Festival? AsFF è il primo festival di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica. Nato come follow-up di un programma in più fasi avviato dall'associazione Not Equal a partire dal 2008 e fondato sull'uso del cinema come strumento di aggregazione ed inclusione sociale, è un progetto unico nel suo genere: non un festival sull'autismo, ma un vero festival di cinema fatto anche da persone autistiche. Ecco perchè, come recita il claim, è un festival uguale agli altri, però diverso. Informazioni: www.asfilmfesti- val.org oppure info@asfilmfesti- val.org. Il regista Duccio Chiarini