Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/525588
GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Dal latte biologico alla tessitura artigianale: qualità dai tempi lenti nella Sabina A pochi chilometri da Roma esiste un'oasi, la verde Sabina, dov'è possibile ritrovare rispetto per la natura e i suoi tempi lenti, dove la cultura del territorio si intreccia al grande piacere del lavoro con gli animali e per gli chilometri dall'abbazia di Farfa, modello di vita e cultura medie- vale, si trova il caseificio delle Ecofattorie sabine dove viene lavorato il latte biologico di circa duemila pecore allevate su pascoli anch'essi biologici, oltre al punto vendita dove, oltre ad altri prodotti come olio, vino e legumi, è possibile acquistare n o ) , r i c o t t a s a l a t a , i l r o s s o (caciotta). Le Ecofattorie sabine tengono molto alla qualità dei prodotti, e per questo forse non sempre si può trovare tutto quel che si cerca, ma le pecore, i vigneti, gli oliveti seguono anco- ra il ritmo cadenzato delle sta- gioni (www.ecofattorie.it) La casa nettarina, a Poggio Mirteto, è una piccola azienda agricola biologica a gestione familiare, situata in posizione panoramica a pochi chilometri d a P o g g i o M i r t e t o . M a r i o e Beatrice, i proprietari, ex-cittadi- ni, scappati dalla metropoli in cerca di una vita più sana, hanno iniziato un po' per gioco ad alle- vare le api e a fare un piccolo orto e rapidamente quello che sembrava un piacevole passa- tempo è diventato una grande passione. Oggi in azienda si col- tivano alberi da frutto, olivi e un piccolo orto; si allevano le api e si produce il miele; si allevano polli, oche e conigli con metodo naturale in un grande recinto; si organizzano corsi e laboratori didattici sia all'interno della fat- toria che nelle scuole; è possibile l'ospitalità in agriturismo e agri- campeggio (www.lacasanettari- na.it) Invece, nel cuore dell'abbazia benedettina di Farfa, la famiglia Scipioni, da più di settant'anni, svolge la singolare attività della tessitura artigianale. La lavorazione, eseguita su telai in legno, assicura l'esecu- zione del prodotto a regola d'ar- te, nel rispetto delle più antiche tecniche di tessitura. Tipici di questo genere di lavorazione sono gli originali tappeti in lana, le tende di puro lino, i tovagliati in lino e cotone rifiniti con merletto eseguito a mano o con orlo a giorno, oltre agli asciugamani in lino e cotone con o senza frange e tanto altro da scoprire. Ciascun lavoro può essere eseguito anche su ordinazione, con le caratteristiche richieste d a l c l i e n t e ( w w w . f a r f a t e s s e . com). Caseificio Ecofattorie sabine dove si lavora il latte biologico animali. A d u e p a s s i d a l l a R i s e r v a Naturale Tevere-Farfa e a pochi Allevamento di api alla Casa nettarina di Poggio Mirteto FABRIZIO DEL BIMBO A Narni la prima edizione del Ciliegiolo d'Italia, vino fruttato e vitigno autoctono formaggi freschi e stagionati di pecora fatti ancora come un tempo: il cacio magno (stracchi- Ciliegiolo d'Italia ha vestito Narni di festa. Questa cittadina umbra in provincia di Terni ha ospitato la prima edizione di Ciliegiolo d'Italia, evento dedi- cato ad uno dei vitigni autoctoni nazionali tra i più illustri. A pub- blico ed appassionati è stata pro- posta una rassegna di vini nati da questa particolare ed antica uva autoctona, attravers o degus - tazioni di vini in purezza di 40 produttori provenienti da tutta Italia. La manifes tazione, ideata dall'Associazione dei Produttori di Ciliegiolo di Narni, ha pro- mosso 7 aziende che collaborano Interessanti le riflessioni sui Ciliegioli di altre zone (Toscana, Liguria, M arche, Lazio e Puglia), posti a confronto da A ntonio Boco del G ambero Rosso nel corso di un seminario: i terroir sono diversi, ma diversi sono anche gli stili aziendali. Ne emerge un quadro in cui il Ciliegiolo va declinato al plu- rale, senza più considerarlo un semplice uvaggio da taglio. La degustazione è andata in scena a Narni, piccola ma bella cittadina abitata fin dall'era neo- litica, con le prime costruzioni romane nate nel 300 avanti Cristo. S bocciata nel M edioevo, come è possibile vedere dalla struttura delle numerose chiese ed abbazie, è stata terra natale dell'imperatore romano Nerva e del celebre condottiero Erasmo Da Narni, detto il Gattamelata. Da vedere Narni Sotterranea, un percorso guidato al complesso nascosto dell'antico convento di San Domenico, riportato alla luce nel 1979 da sei giovani speleologi; di particolare inter- esse la cripta del complesso, del XII secolo, che conserva antichi affreschi. La Rocca Albornoz, antica fortezza, in seguito dimora di papi, cardinali e condottieri, fu edificata nella seconda metà del XVI secolo e presenta una pianta quadrangolare. Al primo piano la residenza signorile, all'interno del cortile è stato allestito il primo Parco tematico medievale dell'U mbria, dove è s tato ricostruito un vero e proprio vil- laggio trecentesco. Da piazza Garibaldi si pro- cede verso il centro attraversan- do l'arco del D uomo di S an Giovenale, patrono della città. Costruito a partire dal 1047 sui res ti di un'antica necropoli medievale, venne consacrato nel 1145 da Eugenio III e conserva il Sacello dei Santi Giovenale e Cassio, affrescato con opere del IX secolo. Imperdibile, infine, una visita a due splendide opere conservate a palazzo Eroli: l'in- coronazione della Vergine di D omenico G hirlandaio e l' A nnunciazione di Benozzo Gozzoli. Narni, in provincia di Terni, ha ospitato la prima edizione di Ciliegiolo d'Italia. Nel riquadro Leonardo Bussoletti per lo sviluppo delle produzioni territoriali vitivinicole autoctone, in particolare del tipo denomina- to "Ciliegiolo di Narni". L'A s s ociazione è formata dalle aziende: Leonardo Bus s oletti, F attoria G iro di V ento di A zienda A gricola Mazzocchi, Tenuta Casale Milli, Tenuta Fabrucciano, Agraria Ponteggia, Cantina Sandonna, Ruffo della Scaletta. Queste sette realtà produttrici di Cilegiolo di Narni in purezza, hanno aderito ad un disciplinare che certifica l'adozione di norme produttive più rigorose rispetto al discipli- nare Igt (indicazione geografica teritoriale) e si contraddistin- guono per l'utilizzo di un bollino in etichetta. NICOLETTA CURRADI Il Ciliegiolo di Narni è uno dei vitigni autoctoni nazionali tra i più illustri, duttile, ha un fresco aroma di ciliegia, è strutturato e di color rubino