Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | " L ' U l t i m a C e n a " d e l T i n t o r e t t o esposta per 3 mesi a Expo "L'istituzione dell'Eucarestia" di Rubens proveniente dal Museo Diocesano di Ancona (Ph. Expo 2015-Mascolo) "Il Seme dell'Altissimo" è l'opera monumentale di Emilio Isgrò installato nell'accesso principale dell'Expo Dall'Ultima Cena di Tintoretto all'Eucarestia di Rubens: la Santa Sede porta l'arte a Expo I vis itatori di Ex po M ilano 2015 possono ammirare una nuova opera d'arte. Si tratta dell'arazzo di Peter Paul Rubens "L'istituzione dell'Eucarestia" e si trova nel padiglione della Santa Sede. Il capolavoro del pittore fiam- mingo, che rimarrà esposto sino al 31 ottobre, prende il posto dell'Ultima Cena del Tintoretto, che torna nella chiesa di San Trovaso a Venezia, dopo essere stata vista da oltre 450.000 per- sone. "L'is tituzione dell' Eucarestia" di Rubens proviene dal M us eo D ioces ano di A nco na: vers ione differente dell'Ultima Cena del Tintoretto, l'arazzo raffigura Cristo con Pietro alla sua destra e Giovanni alla sua sinistra nel frangente della consacrazione del pane e del vino. Tra gli apos toli s i distingue Giuda che si gira verso lo spettatore, il mento appoggia- to su una mano, non partecipe e distratto. L'arazzo venne rinvenuto per la prima volta nella sacrestia della chies a d el S antis s imo S acramento ad A ncona nel 1821. Danneggiato durante il secondo conflitto mondiale, è rimasto all'Istituto Centrale per il Restauro fino al 1984, anno in cui venne riportato nella città marchigiana per il restauro nel laboratorio pres s o il M us eo Diocesano, dove è esposto. Il padiglione continua in que- sto modo a parlare ai visitatori attraverso l'arte. Il tema Non di solo pane, infatti, è sviluppato attraverso diversi linguaggi arti- stici, dai più tradizionali ai più innovativi. Tra questi spicca l'animazio- ne del tavolo multimediale, rea- lizzato dai giovani artisti dello studio Mamma Fotogramma, che si attiva per mano dei visita- tori che si avvicinano all'opera. Appena inaugurato "Blackout", un'animazione spettacolare di pochi secondi che mira a rappre- sentare l'atto della creazione attraverso una rilettura simbolica dell' incipit del vangelo di Giovanni: "In principio era il Verbo; e il Verbo era presso D io; e D io era il V erbo". Il Tavolo stesso racconta poi la comunità che si raccoglie intor- no alla tavola, il luogo dove si raccoglie la famiglia e dove passa gran parte della sua vita. Il 'Seme dell'Altissimo' di Isgrò: scultura vitale per l'Esposizione universale I l tema dell'Expo di Milano 2 0 1 5 , " N u t r i r e i l p i a n e t a , E n e r g i a p e r l a V i t a " , e l a scultura monumentale di Emilio Isgrò, "Il Seme dell'Altissimo", si stringono in un significativo e simbolico abbraccio intercultu- rale. L'arte, con le sue valenze emblematiche, estetiche e con- cettuali, non poteva trovare sim- bolo più pregnante di questo lavoro per interpretare in chiave estetica il filo che conduce sul- l'idea e sulla necessità dell'equi- librio fra le disponibilità e le risorse dell'universo atte a nutri- re e preservare il pianeta. È un seme maestoso quello di Isgrò, sviluppato per un miliardo e cinquecento milioni di volte rispetto alla sua misura in origi- ne, una scultura di sette metri d'altezza realizzata in marmo bianco Altissimo, prezioso lapi- deo frutto delle Apuane. È il simbolo con cui Henraux, sponsor ufficiale di Expo2015, intende dialogare con il mondo intero tramite la bellezza, l'arte e la sua poesia. L'opera, realizzata con l'ausi- lio delle maestranze dell'azien- da e l'utilizzo dei sistemi di p r o d u z i o n e p i ù a v a n z a t i , è posta su un ventaglio di gradoni in marmo bianco, luogo privile- giato per respirare la sorpren- dente creazione di Isgrò. "Il Seme dell'Altissimo" è installato nell'accesso principa- le, Gate Ovest, dell'Expo Center e, in questa posizione privilegia- ta, accoglie i milioni di visitatori che giungeranno a Milano da tutte le parti del mondo. La scul- tura, successivamente alla sua esposizione universale, verrà donata alla città di Milano, dove sarà collocata permanentemente. Il seme è principio primo e origine dello sviluppo potenzia- le. È simbolo di fecondazione, è s o r g e n t e d i v i t a i n n a t u r a e nell'uomo. Appartiene all'uni- verso e di esso è parte integrante e imprescindibile, in ogni sua espressione, simbolica e mate- riale. Emilio Isgrò è nato in Sicilia, a Barcellona Pozzo di Gotto. Nel 1 9 9 8 c r e a i l p r o t o s e m e , u n a s c u l t u r a i n f i b e r g l a s s . D a l l a S i c i l i a e d u n q u e d a l Mediterraneo, prende vita l'ani- ma di un poema declinato in scultura la cui immagine non può che definirsi pregnante di significati, e leggibile in forme svariate per ogni diversa angola- zione: ora ossatura, ora origine, ora grembo gravido di vita. Non si può prescindere, parlando del seme di Isgrò, dal ricordare che questo è il cuore dell'arancia, né si può prescindere dal ricordare come nella mitologia greca la dote di Giunone consisteva in "alberi dai meravigliosi globi d'oro" - le arance, simbolo di fecondità e di amore. ROSI FONTANA