Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | A scuola di viver sano e in forma da Viviana Mamolo, health coach d'eccezione L 'estate è per antonomasia l a s t a g i o n e d e l l e d i e t e drastiche e improvvisate per perdere peso velocemente e ritornare in forma, anche se, c o m e b e n s a p p i a m o , s o l o l a buona educazione alimentare può garantire alla lunga degli effetti positivi non solo sulla linea, ma anche sulla qualità della nostra vita. S u l l ' a r g o m e n t o a b b i a m o rivolto qualche domanda alla d o t t o r e s s a V i v i a n a M a m o l o , affermata nutrizionista laureata p r e s s o l a U n i v e r s i t y o f California Davis, la quale, dopo aver conseguito un Master in Lavoro Sociale, ha assistito e aiutato molte donne colpite da d i s o r d i n i a l i m e n t a r i f i n o a diventare health coach, inse- g n a n d o a l l e p e r s o n e c o m e migliorare la qualità della pro- p r i a v i t a m a n g i a n d o b e n e . Viviana, prima di quattro figlie nate a Los Angeles da genitori italo–svizzeri, è cresciuta in una famiglia dove il cibo fresco e naturale non solo è una buona abitudine, ma anche un valore aggiunto. Dottoressa, ci vuole spiega- re la sua filosofia "Don't diet, BENEDETTA CICCONI modify it"? La mia teoria consiste nel non privarsi di qualcosa, ma sostituirla. L'ho elaborata attra- verso la mia esperienza di vita privata e professionale, durante l a q u a l e h o c o m p r e s o c h e l a semplice eliminazione di un ali- mento comporta solo frustrazio- ne e raramente conduce a un e f f e t t i v o c a m b i a m e n t o d e l l e c a t t i v e a b i t u d i n i a l i m e n t a r i . G r a z i e a l l a m i a e s p e r i e n z a diretta e non solo accademica ho scoperto come si può gustare del buon cibo e i piatti preferiti c o n a l c u n i a c c o r g i m e n t i c h e a i u t a n o a r i m a n e r e s a n i e i n forma, senza necessariamente s e n t i r s i a f f l i t t i d a f a m e e depressione. La dieta mediterranea e la cucina italiana hanno ancora appeal sul pubblico america- no e losangelino? Siamo anco- r a u n m o d e l l o d e l m a n g i a r sano e naturale? Assolutamente sì e più che mai! Non ho mai conosciuto un solo americano che non ami il cibo italiano, lo dimostra anche il numero di ristoranti italiani in costante aumento che riscuoto- no sempre un grande successo. In particolare, i ristoranti più recenti stanno introducendo una varietà eccezionale di piatti uti- lizzando ingredienti freschi, sta- gionali e naturali, a dimostra- zione che siamo ancora di dirit- to un modello del mangiar sano. La dieta mediterranea è certa- mente di per sé una dieta equili- brata che, in particolare a Los Angeles, si è rinnovata per sod- disfare l'interesse della popola- z i o n e l o c a l e p e r i l m a n g i a r e sano; così rispetto al passato la cucina italiana ha inglobato più verdure, farine integrali e pesce e questo è sicuramente un posi- tivo passo avanti. Tre alimenti o piatti della tradizione italiana che posso- n o e s s e r e u n e s e m p i o d e l "mangiar bene"? Ce ne sono moltissimi, ma i miei favoriti sono: insalata di f a r r o c o n v e r d u r e a r r o s t i t e , cioppino con insalata di rucola, limone e olio d'oliva extra ver- gine, minestrone di verdure. Il significato greco del ter- m i n e d i e t a è s t i l e d i v i t a . Crede anche lei che il cambio di abitudini alimentari sia più efficace di diete temporanee? E come giudica le diete ipoca- loriche a cui molti si sottopon- gono prima dell'estate? La maggior parte di queste diete last minute sono non solo nocive, ma anche pericolose e i n u l t i m a a n a l i s i i n e f f i c a c i . Quando sentiamo nominare la parola dieta, specie come viene percepita qui negli US, pensia- mo immediatamente alla priva- zione. Questa errata percezione può condurre a scelte poco sane o c o m u n q u e d r a s t i c h e . Dovremmo invece adottare la filosofia greca e capire che una dieta deve diventare il nostro stile di vita, un'abitudine ali- mentare costante. Si sente ciclicamente parla- re di alimenti miracolosi per la salute come quinoa, mirtilli, c i o c c o l a t o , t a l v o l t a c a f f è o vino. Esiste un alimento che lei considera elisir di lunga vita? N o n c r e d o i n n e s s u n c i b o miracoloso, ma tutti quelli che h a c i t a t o a s s i e m e a l n o s t r o a m a t o o l i o e x t r a v e r g i n e d i oliva sono certamente benefici per la nostra salute. Credo fer- m a m e n t e c h e m a n g i a r e c o n moderazione, preferendo l'ab- bondanza e varietà di frutta e verdura, che peraltro abbiamo l a f o r t u n a d i a v e r e q u i i n C a l i f o r n i a , s i a l ' u n i c o v e r o segreto per vivere a lungo e in forma. Come possiamo orientarci al supermercato tra mille pro- dotti ed etichette, c'è una lista di prodotti che possiamo met- tere nella black list? Il segreto è semplice, basta orientare la propria spesa evi- tando gli scaffali posti al centro del supermercato e privilegian- d o l ' e s t e r n o , d o v e t r o v i a m o frutta fresca, verdure, pesce fre- sco e limitare la nostra spesa nelle parti in cui troviamo i cibi più lavorati. Il mio consiglio è leggere sempre attentamente le etichette perché i cibi da cui tenersi alla larga sono quelli preparati con additivi pericolo- sissimi come olio idrogenato, MSG (glutammato monosodi- co), nitriti, nitrati e dolcificanti artificiali come l'aspartame. Siccome esistono centinaia di conservanti, coloranti e additivi pericolosi e cancerogeni, racco- mando sempre di non acquistare prodotti che hanno una lunga lista di ingredienti, la maggior parte dei quali impronunciabili. I n o l t r e , p e r s o n a l m e n t e s o n o solita verificare che la quantità di grassi saturi in qualsiasi pro- dotto sia inferiore ai 2 grammi e quella di zucchero inferiore ai 4 grammi per porzione. Molte regioni italiane sono state negli anni accostate alla California per le varie produ- zioni di vino, olio e altri pro- dotti. Pensa che l'integrazione della cucina italiana con la t r a d i z i o n e l o s a n g e l i n a s i a stata favorita da questi fatto- ri? La tradizione culinaria e la storia di L.A. non sarebbero tali senza l'apporto dei prodotti e della cultura italiana. Piatti tipi- ci come pizza e spaghetti sono conosciuti da molto tempo, ma è curioso che moltissimi ameri- cani pur non essendo mai stati i n I t a l i a c o n o s c a n o p r o d o t t i locali come gnocchi, polenta o l'aceto balsamico di Modena! Di certo l'integrazione di pro- d o t t i i t a l i a n i h a a r r i c c h i t o e migliorato la cucina california- na come nel resto del mondo. 28 Viviana Mamolo