Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/551612
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Il mondo (da non perdere) all'Expo di Milano: volti, profumi, tradizioni, colori, costumi tipici U n decumano, una lunga navata, una strada dritta c o m e u n l e t t o d i u n fiume lungo le cui sponde si erige in tutta la sua maestosità Expo Milano 2015. È l'evento più atteso dell'anno, è l'evento a cui nessun italiano è voluto arri- vare impreparato, è l'evento per cui la Nazione è in fermento: aziende internazionali, produtto- ri, imprenditori, critici, giornali- sti, potenze mondiali, famiglie, giovani, anziani, tutto il mondo è a r r i v a t o i n I t a l i a , t u t t o i l mondo sta arrivando a Milano. L'Esposizione Universale, che manterrà le sue porte aperte fino al 31 ottobre, si estende su una superficie di 1,1 milione di metri quadrati su cui sono stati allestiti 96 padiglioni espositivi per la partecipazione di oltre 140 Paesi e organizzazioni inter- n a z i o n a l i t r a c u i l'Organizzazione delle Nazioni Unite e l'Unione Europea. Ai p a r t e c i p a n t i s i a g g i u n g o n o aziende come Nutella, Corriere della Sera, Perugina e enti come S a v e t h e C h i l d r e n , C a r i t a s ruscelli, dallo zampillare delle fontane, dalle cascate e dai più grandi canali parsi quasi come cornice e cesellatura all'evento. Invece no, dicono tanto: nutrire i l p i a n e t a è e s s e n z i a l e t a n t o quanto dissetarlo. Partecipare all'Expo, visitarne gli spazi espositivi e aver il pri- vilegio di viaggiare per il mondo a t t r a v e r s o g l i u s i e c o s t u m i autoctoni è un'esperienza straor- dinaria soprattutto perchè diven- ta, al tempo stesso, un'occasione unica per ammirare il talento internazionale tradotto sotto le forme di architetture raffinate. I padiglioni di ciascuno Stato si contraddistinguono per origi- nalità e modernità. Nel percorre- re ciascun salotto si ha la sugge- s t i v a i m p r e s s i o n e d i e s s e r e accolti nel Paese di riferimento, avvolti dai suoni, dagli odori, dai colori e dai costumi tipici. Un viaggio sulla strada senza confini e dogane, senza ostacoli e barriere, dove anche il design trova un libero spazio d'espres- sione. L'uso dei materiali, la I n t e r n a t i o n a l i s , K i p – International School. Ad anima- re il tutto, oltre venti milioni di visitatori attesi per tutta la dura- ta dell'iniziativa. Se nel 1906 Milano fu prota- gonista sulla scena mondiale per a v e r o s p i t a t o l ' E s p o s i z i o n e Internazionale dedicata ai tra- sporti, quest'anno a riunire tutti i continenti nella metropoli lom- b a r d a è l ' a l i m e n t a z i o n e , o m e g l i o , i l t e m a " N u t r i r e i l Pianeta, Energia per la Vita". Expo Milano 2015 dunque, come esposizione universale del cibo, ma anche luogo di con- fronto per sviluppare idee condi- videre innovazioni e tecnologie, con l'obiettivo di non far solo incontrare culture e tradizioni alimentari diverse e lontane, ma anche di creare soluzioni alle svariate problematiche legate alla nutrizione. Dalle malattie a l i m e n t a r i c o m e a n o r e s s i a e obesità agli squilibri mondiali come denutrizione e spreco. I n s o m m a u n ' o c c a s i o n e d i celebrazione e riflessione, dal- l'alimentazione alla coltivazio- ne, alla tradizione culinaria, alla gastronomia, senza poter ignora- re la voce sussurrata dai piccoli MARTINA SERENA FRANCHETTI scelta delle disposizioni, la rea- lizzazione di giardini e le ripro- duzioni paesaggistiche permet- tono di godere anche di un este- tismo elitario. La stessa Italia, come Paese ospitante e promotore dell'orga- nizzazione, per l'occasione si è avvalsa della celebre professio- nalità di Dante Ferretti, l'illustre s c e n o g r a f o t r e v o l t e p r e m i o Oscar. L'artista ha firmato due gruppi di opere "I Guardiani del cibo" e "Il Mercato" entrambi ispirati ai ritratti di Giuseppe Arcimboldo. I primi rappresen- t a n o u n a r i v i s i t a z i o n e d e l l e materie prime alla base della piramide alimentare con una interpretazione antropomorfa dei prodotti tipici della tradizione culinaria italiana. "Il Mercato" è, invece, un'istallazione che si estende lungo tutto il decumano articolandosi in otto opere tradu- zione della produzione agroali- mentare rappresentata dai ban- chi dei mercati ove sono esposti vini, formaggi, carne, pesce, pane, verdure, frutta e spezie. Visitare l'Expo Milano 2015 è come affrontare un percorso fantastico dove arte, cultura e tradizione si fondono in mille coniugazioni dando vita a scena- ri inaspettati. E, nell'intraprende- re questo percorso, è inevitabile apprezzare Milano come esteta patròn. Perchè questa è la città dove tutto è confezionato dalla sacra cultura del bello. E così come Milano appare essere la scelta inevitabile per accogliere le eccellenze artisti- che internazionali, l'Italia appare essere l'unica scelta per riunire il m o n d o a t t o r n o a l s a p e r e d e l buon cibo. Oltre 140 Paesi e 96 padiglioni espositivi sul tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". Ma si possono scoprire anche usi, costumi, tradizioni e folklore di tutto il mondo (per tutte le foto in pagina Ph. Martina Serena Franchetti) La terra dell'evoluzione: l'Ecuador nel suo padiglione illustra l'essenza culturale degli alimenti Il Qatar cerca approcci creativi per affrontare le sfide legate alla mancan- za di cibo e acqua All'ultimo piano del padiglione turkmeno c'è un giardino pensile dove si degustano tè e dolci tipici