L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/558344

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 47

GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 21 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | I l quaranta per cento delle separazioni tra coniugi in Italia si verifi- cano perché la prova del tradimento viene scoperta sul cellulare. Questo grazie a qualche sms, messaggi galeotti inviati o ricevuti dall'amante, colpevolmente non cancellati, oppure qualche foto, anche in questo caso non azzerata. O tramite scritti, video o istanta- nee inoltrati tramite whats up, il metodo oggi più usato per tenersi in contatto. Addio ai pedinamenti, ai contratti stipulati con investigatori priva- ti, fornendo numeri di targa di autovetture o motorini da sorvegliare o seguire in città. Gli avvocati, ormai, cercano le prove da portare in giudizio sui telefoni cellulari, chiedendo la collaborazione dei propri clienti che, in presenza di mariti o mogli distratti, possono supportare eventuali sospetti con l'ausilio della tecnologia. Si richiede, ad esem- pio, la collaborazione delle diverse compagnie telefoniche per otte- nere il flusso del traffico, addebitato sul numero da verificare che, ovviamente, comprende telefonate, in partenza o in arrivo, sms oltre a scambi tramite whats up. Insomma, gli infedeli o le infedeli impe- nitenti mostrino la massima attenzione. Perché tradire il proprio part- ner è attività vecchia come il mondo ma, oggigiorno, piena di rischi. Bisogna ricordarsi, una volta tornati a casa, in macchina o in ascen- sore, di cancellare messaggi e telefonate. Video o foto scambiate durante il giorno con nuovi partner. Controllando pure, magari con l'ausilio di un amico o di un'amica attenta alle nuove tecnologie, se moglie o marito non abbiamo installato una piccola, ma funzionalis- sima app sul cellulare, per controllare i propri movimenti, in città e non solo. Guai, insomma, in presenza di una app piazzata sul proprio cellulare, se ci si reca in un motel ai margini della città col proprio amante, magari dopo aver detto che si rincasa tardi a casa per via di un supplemento di lavoro da completare. Si verrebbe immediatamen- te smascherati, ritrovandosi, di lì a poche ore, davanti ad un avvoca- to, prima tappa dell'iter di separazione. La tecnologia, insomma, il futuro che incombe e che ottimizza ormai quasi tutte le attività, è diventata un formidabile nemico per i fedifraghi, i traditori per antonomasia, coloro che si invaghiscono della collega o dell'istruttore della palestra. Una manna per gli avvo- cati che, ormai, in gran parte dei casi per i quali viene chiesta la loro assistenza, ricorrono all'appoggio - per corroborare i sospetti dei loro clienti - del mezzo elettronico. Non un pc, ma un semplice e diaboli- co cellulare, ormai utilizzato per le svariate attività. Parlare, scrivere, annotare pensieri, registrare, filmare, creare materiale audiovisivo, inviare messaggi di posta elettronica, files, etc. Un pericolo in più per i traditori o le traditrici, chiamate a distri- carsi tra telefonate, messaggi, video o foto da cancellare in fretta, magari in ascensore, prima di oltrepassare l'uscio di casa, o in gara- ge, in tempo per risettare il proprio cellulare, rendendolo nuovamen- te, alla fine di ogni giornata, sgombro di prove compromettenti che, qualora sottoposte al vaglio di un giudice, porterebbero alla sicura separazione per colpa. Con tutto ciò che ne consegue, a livello, soprattutto, economico. Tutta colpa del telefonino Tradimenti al telefono La Vignetta della Settimana di Renzo Badolisani GIORGIO BICOCCHI Abruzzesi d'America premiati con il 'Dean Martin' GENEROSO D'AGNESE Marcello Maraviglia con Generoso D'Agnese Vincent Scarza con Antonella De Angelis S erata straordinaria per l'ot- tava edizione del Premio Dean Martin, tenutosi nella s ugges tiva piazza M uzii di Pescara. Prima volta all'aperto per la manifestazione ideata nella vicina Montesilvano in onore del famoso crooner di ori- gine abruzzese. Tra i premiati Vincent Scarza, produttore e regista televisivo e cinematografico, originario di Appignano e scopritore di Donna Summer. Daniela Puglielli, straordinaria promotrice culturale e organizzatrice di grandi eventi, vive a Boston ma è originaria di Pescara. Marcello Maviglia, psi- chiatra, lavora ad Albuquerque in New Mexico con il Center for Native American Health, occu- pandosi del trauma storico dei Nativi americani. Maviglia è sposato con la sociologa Tassy Parker della tribù dei Seneca, appartenenti alla grande confede- razione degli Irochesi. Amedeo Di Lodovico, imprenditore (tra gli editori del giornale La Voce d'Italia di Caracas) e filantropo nel campo sociale, ha dato lustro alla pre- senza degli italiani in Venezuela e aiuta i corregionali indigenti attraverso l'associazione Abruzzo Solidale mentre non era presente Rocco Colanzi, imprenditore e filantropo emigrato e residente in Bolivia, fermato per un problema di salute. Per lui il premio Dean Martin ha studiato una nuova soluzione. All'imprenditore originario di Vasto il premio è stato conse- gnato nella giornata scelta dalla Regione Abruzzo, l'8 agosto, per ricordare il sacrificio del lavoro dei suoi corregionali nel Mondo (la data ricorda la tragedia di Martinelle in cui morirono tanti abruzzesi), attraverso le mani di Giuseppe Tagliente, ex presiden- te del Consiglio Regionale abruz- zese e grande conoscitore dell'e- migrazione abruzzese. Nella serata del Premio, con- dotta da Pino Strabioli e Mila Cantagallo diversi gli ospiti illu- stri. Tra i tanti vanno ricordati Antonio De Fabritiis, console onorario d'Italia a Santiago di Cuba nonché promotore dell'as- sociazione abruzzese di Cuba intitolata a Francesco Federico Falco, Umberto Torrieri, scritto- re, giornalista e intrattenitore abruzzese residente in Uruguay, Francesco Michelangelo presi- d e n t e o n o r a r i o d e l l a Federazione delle Associazioni abruzzesi in Venezuela e mem- b r o d i A b r u z z o s o l i d a l e , Francesco De Antoniis impren- d i t o r e a b r u z z e s e r e s i d e n t e a Caracas, Maria Fosco referente del Museo italo-americano a New York e vincitrice del pre- mio Dean Martin 2014 e Sante Auriti straordinario artigiano p u n t a d i d i a m a n t e d e l l a Steinway & Sons. Riconoscimenti anche per l ' a r t i s t a l i r i c o I l d e b r a n d o D ' A r c a n g e l o , p e r l ' a r t i s t a Franco Summa e per il medico- cantautore Mimmo Locasciulli.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2015