L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/558344

Contents of this Issue

Navigation

Page 41 of 47

GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2015 www.italoamericano.org 42 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | A Lipari un 'Mare motus' di arte contemporanea N ell'estate 2015 l'isola di Lipari accoglie i linguag- gi dell'arte contempora- n e a , c o n l a m o s t r a " E o l i e 1950/2015- Mare Motus" allesti- t a n e l l ' e x c h i e s a d i S a n t a C a t e r i n a , a c u r a d i L e a Mattarella e Lorenzo Zichichi, dove sono esposte fino al 30 set- tembre le opere di 40 artisti d e d i c a t e a l M e d i t e r r a n e o , e soprattutto al tema dell'isola. I linguaggi degli artisti sele- zionati spaziano dalla fotografia ( s o n o p r e s e n t i M a r t i n P a r r , E l g e r E s s e r , N a n G o l d i n , G i o b e r t o N o r o , C a r l o Gavazzeni Ricordi, Raffaela Mariniello, Alice Pavesi Fiori e Veronica Nalbone) alle installa- zioni di grande impatto realizza- te da Gregorio Botta, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi. La pittura fa riferimento a Valerio Berruti, Rosario Bruno, Franco Accursio Gulino, Laura P a n n o , M a u r o D i S i l v e s t r e , Alessandra Giovannoni, Silvia Camporesi, Cristiano Pintaldi, Bruno Ceccobelli, Andrea Di Marco, Fathi Hassan, Alberto Biasi, Velasco, Paolo Picozza, M i m m o P a l a d i n o , G o n z a l o Borondo, Emilio Greco, Carin Grudda, Francesco Messina, F r a n c e s c o V a c c a r o S a m y B e n m a y o r , S e b a s t i a n Yrarrazaval. In mostra opere dei maestri d e l N o v e c e n t o , c o m e C a r l a A c c a r d i , F a u s t o P i r a n d e l l o , R e n a t o G u t t u s o , A n t o n i o S a n f i l i p p o , P i e r o G u c c i o n e , Emilio Isgrò, Pietro Consagra, S a l v o , F e r d i n a n d o S c i a n n a , insieme ad una testimonianza di Alberto Burri che collega la m o s t r a a l l ' e s p e r i e n z a d i Gibellina. L'esposizione nasce dal pro- getto biennale "Centro per l'arte c o n t e m p o r a n e a n e l p a r c o archeologico delle isole Eolie e Rassegna internazionale Eolie" dell'assessorato regionale dei Beni culturali, curato dall'archi- tetto Michele Benfari e dall'ar- c h e o l o g a M a r i a C h i a r a Martinelli che è stato finanziato dall'Unione Europea. Partendo dal concetto espres- so da Gesualdo Bufalino, secon- do cui la Sicilia è un'isola plu- r a l e , c o m e q u e l m a g n i f i c o microcosmo denso di differenti linguaggi capaci di rappresenta- re mondi a sé e tra loro contra- stanti, la mostra rivendica l'esi- genza di un viaggio in cui è possibile attraccare ogni volta in un'immagine diversa. Diversità supportata anche nella pluralità delle tecniche espressive utilizzate, pittura, scultura, video, fotografia, cera- mica che, insieme all'allesti- mento, contribuiranno a sottoli- neare l'idea della modernità nell'ambiente antico, divenuto raffinato spazio espositivo. Le opere si trovano a dialogare con lo spazio dell'ex chiesa, impo- nente luogo fisico, e vero e pro- p r i o l u o g o d e l l ' a n i m a , d o v e depositare, attraverso il linguag- gio contemporaneo, emozioni e riflessioni, portando allo scoper- to i segni storico culturali che l'hanno da sempre contraddi- stinto. Mareolie mira a potenziare il Museo Archeologico Bernabò Brea di Lipari, suddiviso in cin- que sezioni che illustrano la mil- lenaria storia dell'arcipelago. Alcune di esse si trovano all'in- terno di edifici di antica costru- z i o n e , c o m e i l s e i c e n t e s c o palazzo vescovile, adiacente alla Cattedrale di S. Bartolomeo, che o s p i t a i l P a d i g l i o n e d i Archeologia Preistorica, e le vicine case Acunto, sede della Sezione di Preistoria delle isole m i n o r i , d e l P a d i g l i o n e d i Vulcanologia, della biblioteca e dei laboratori. La Sezione di Archeologia Classica, a Nord della Cattedrale, si trova invece all'interno di uno dei palazzi di età fascista costruiti intorno al 1920. Allo stesso periodo appar- tiene il piccolo edificio destina- t o a l l a S e z i o n e E p i g r a f i c a , all'interno del parco, alle spalle della Sezione Preistorica. La visita al Museo Archeologico di Lipari rappresenta una tappa fondamentale ed emozionante per chi ha l'occasione di visitare l'arcipelago eoliano e vuole conoscere l'origine degli inse- diamenti e la storia delle isole Eolie. II percorso è articolato in cinque padiglioni, allestiti all'in- terno degli edifici medievali e moderni preesistenti sul castel- lo. Sono la sezione preistorica, con reperti risalenti al 4000 a.C., la sezione epivrafica, quel- la classica, quella sulle isole minori e quella di vulcanologia. Mare Motus è molto più di una semplice esposizione, in quanto accompagna i lavori di restauro del vecchio carcere del- l'isola, che, insieme alla chiesa di Santa Caterina diventerà un polo dell'arte contemporanea da a f f i a n c a r e a l r i c c o m u s e o a r c h e o l o g i c o L u i g i B e r n a b ò Brea. L'esposizione è aperta tutti i giorni fino al 30 settem- bre dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito. Le installazioni nelle tristi celle dell' ex-carcere fasci- sta, dove in pochi metri quadrati dovettero convivere anche 40 prigionieri, diventeranno perna- nenti. FABRIZIO DEL BIMBO Tra gli artisti in mostra anche Renato Guttuso Un grande sipario dedicato alla Pace: Mariani espone a Prato NICOLETTA CURRADI U m b e r t o M a r i a n i (Milano 1936) artista tra i più significativi della sua generazione, ritorna in Toscana con un'ampia mostra personale dopo quelle precedenti del 2011 a Firenze, Galleria di P a l a z z o M e d i c i e B i b l i o t e c a Riccardiana, e quella del 2013 n e l l a S a l a S a n t ' I g n a z i o a d Arezzo. In questa occasione pratese, oltre a u n ' a m p i a s c e l t a d i opere storiche che vanno dal 1967 al 2014. l'autore presenta u n a g r a n d i o s a i n s t a l l a z i o n e ambientale sviluppata su circa 200 metri quadrati dedicata in generale al tema della Pace, ma p i ù p r e c i s a m e n t e a D a g Hammarskioeld, secondo, in ter- m i n i c r o n o l o g i c i , S e g r e t a r i o Generale dell'Onu e deceduto n e l 1 9 6 1 i n R o d h e s i a i n u n misterioso incidente aereo. Per la sua opera nello stesso anno gli fu assegnato il Premio Nobel per la Pace. Nel 1965 Marc Chagal rea- l i z z ò u n a v e t r a t a d e d i c a t a a Hammarskioeld che venne collo- c a t a a l l ' i n t e r n o d e l P a l a z z o dell'Onu a New York. Il titolo "Plutone e Dioniso" vuole mettere a confronto due divinità della mitologia antica ovvero il Dio degli inferi, delle tenebre e delle proprietà sotterra- nee con Dioniso il Dio dell'e- brezza, ma anche della gioia di vivere, e della creatività. Dagli antichi riti dionisiaci nasce in Grecia l'idea di teatro, una delle più alte espressioni della creati- vità umana. In sintesi la contrap- posizione simbolica tra guerra e pace. L'opera ambientale di Mariani occupa tutto il salone più ampio del Chiostro Domenicano e con- siste in dodici colonne-sipario di oltre 4 metri di altezza recanti alla loro base dodici aforismi sul tema della pace tratti dai pensieri di illustri personaggi di ogni tempo, di ogni paese e di ogni disciplina (Petrarca, Buddha, Voltaire, Gandhi, etc.) Questi testi composti con lette- re in rilievo sono posti alla base delle colonne-sipario e godono di una particolare illuminazione radente e compaiono attraverso una sottile lamina di piombo che tutte le fascia. A n c h e i n q u e s t a o c c a s i o n e Umberto Mariani resta fedele al tema del panneggio che da sem- pre caratterizza ogni sua ricerca. Si vuole evidenziare anche il forte valore teatrale che attende il visitatore. Crediamo superfluo sottolinea- re quanto il tema della Pace sia un argomento drammaticamente attuale in tante parti del mondo. L'artista milanese Umberto Mariani

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2015