L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-15-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/586098

Contents of this Issue

Navigation

Page 25 of 47

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE Triplica l'expor t di birra italiana trainato dai 30 milioni di litri artigianali V olano le esportazioni di birra italiana all'estero che sono praticamente triplicate negli ultimi dieci anni con un aumento record del 28 per cento in quantità nel primo semestre 2015 rispetto allo stes- so periodo dell'anno preceden- te. È quanto emerge da una ana- l i s i d e l l a C o l d i r e t t i ( c o n u n milione e mezzo di associati è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo) presentata in occasione della giornata ufficiale dedicata alla bevanda alcolica più consumata nel mondo ad Expo dove, nel p a d i g l i o n e N o f a r m e r s N o party, all'ingresso del cardo sud è s t a t a a p e r t a u n a s p e c i a l e mostra dedicata all'innovazione della birra Made in Italy. Numerosi sono gli esempi i n n o v a t i v i d e l l a p r o d u z i o n e nazionale. Se la birra piemontese aro- matizzata alla canapa è di colo- re rosso rubino intenso e ha un deciso aroma di miscele di malti d'orzo con spiccata sensazione floreale e gusto pronunciato, quella pugliese al carciofo è di c o l o r e g i a l l o p a g l i e r i n o c o n intensi profumi che molto ricor- dano il prestigioso Igp brindisi- no e gli agrumi, con un retrogu- sto piacevolmente amarognolo. T u t t a l a f r e s c h e z z a d e l l e visciole nella fruttata birra mar- chigiana aromatizzata con que- s t a c i l i e g i a a c i d a , u n a b i r r a adatta per l'aperitivo, quasi una bollicina con sentori di luppolo malto d'orzo e visciola. E infi- ne, passando dalla pregiata birra biologica doppio malto trevigia- na che si esalta con il gusto del radicchio rosso tardivo Igp, si arriva alla birra bionda al riso, realizzata da un'azienda verone- se che con il riso ha realizzato decine di preparazioni e che ha i n t e s o o f f r i r e u n a p r o p o s t a alcoolica alternativa ai grandi vini Doc scaligeri. Anche grazie a queste inno- vazioni la birra italiana va forte all'estero e conquista i Paesi nordici, dalla Germania (+37 per cento), alla Svezia (+5 per cento), fino ai pub della Gran Bretagna (+3 per cento). A sostenere le esportazioni è il boom nella produzione arti- gianale di birra Made in Italy che quando sono l'evoluzione di aziende agricole rappresentano l'autentica espressione del Made in Italy. Ha raggiunto il record di 30 milioni di litri la produzione annuale di birra artigianale in Italia dove in netta controten- denza alla crisi si contano circa 600 microbirrifici nel 2014, r i s p e t t o a l l a t r e n t i n a c e n s i t i A sostenere le esportazioni è il boom nella produzione artigianale di birra Made in Italy, che ha raggiunto il record di 30 milioni di litri annui dieci anni fa. Oltre a contribuire all'eco- nomia, la birra artigianale rap- presenta una forte spinta all'oc- cupazione tra gli under 35 che sono i più attivi nel settore con profonde innovazioni che vanno dalla certificazione dell'origine a c h i l o m e t r i z e r o a l l e g a m e diretto con le aziende agricole ma anche la produzione di spe- cialità altamente distintive o forme distributive innovative c o m e i b r e w p u b o i m e r c a t i degli agricoltori. U n a o f f e r t a v a r i e g a t a i n grado di soddisfare gli otre 30 milioni di appassionati consu- matori di birra presenti in Italia dove tuttavia il consumo proca- pite è di 29 litri, molto poco r i s p e t t o a P a e s i c o m e l a Repubblica Ceca con 144 litri procapite, l'Austria 107,8, la Germania 105, l'Irlanda 85,6, il Lussemburgo 85 o la Spagna 82. A garantire la produzione italiana di birra ci sono le colti- vazioni nazionale di orzo con una produzione di circa 860.000 tonnellate di orzo nel 2014 su u n a s u p e r f i c i e c o m p l e s s i v a investita di circa 226.000 ettari. Per quanto concerne la pro- duzione di birra, la filiera cerea- licola unitamente al Ministero delle Politiche Agricole ipotiz- zano un impegno annuo di gra- nella di orzo pari a circa 90.000 tonnellate. Da tempo Coldiretti ha sti- molato, perseguito ed avviato la politica delle filiere corte del "Made in Italy" agroalimentare, nel senso che il produttore par- tecipa, attraverso le sue forme associate fino alla gestione del prodotto finito sul mercato. C o n t e s t u a l m e n t e , s i s t a potenziando la rete distributiva di "Campagna Amica": il con- sumatore trova i prodotti firmati direttamente dal produttore in una sorta di vera tracciabilità. Tale politica ha stimolato iniziative progettuali nel seg- mento della birra artigianale o agricola avviando una nuova imprenditorialità costruita con l'impiego dell'orzo aziendale in un contesto produttivo a ciclo chiuso garantito dallo stesso agricoltore. In questa situazione di grande dinamicità, a supporto della trasparenza dell'informa- zione dei consumatori, è però necessario qualificare le produ- zioni nazionali con l'indicazio- n e o b b l i g a t o r i a i n e t i c h e t t a dell'origine, per evitare che vengano spacciati come Made in Italy produzioni straniere. Milano Expo ha dedicato una giornata alla celebrazione della birra (foto in pagina Ph. Expo-Mascolo)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-15-2015