L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-10-2015

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/613458

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 59

GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 www.italoamericano.org 21 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Il Centenario dello scalo di Ciampino GIORGIO BICOCCHI C 'è una bella mostra inti- tolata "Un secolo di sto- ria" che racconta, con foto, ritagli di giornali, riviste, contributi video dell'Istituto L u c e o d e l l a T v d i S t a t o , i cento anni dell'aeroporto di Ciampino. Il secondo scalo della Capitale dove, oggi, arri- vano e partono cinque milioni di passeggeri all'anno, in pre- valenza grazie ai vettori low cost e in cui lavorano circa quattromila persone. Q u i , n e l l ' a r e a s u d d e l l a città, sulla Via Appia, proprio sotto i Castelli Romani, è sceso dalla scaletta – nei pirotecnici anni Cinquanta, tanto cari a Fellini con la descrizione di via Veneto e della sua immortale "La dolce vita" – Gary Cooper con, al seguito, l'intera sua famiglia. Domenico Modugno partiva da Ciampino per con- c e r t i i n t u t t e l e p a r t i d e l mondo. Da Ciampino sono ini- ziati i lunghi viaggi pastorali dei Pontefici: Pio XII, Papa Roncalli, Papa Montini, soprat- tutto. Foto straordinarie affre- scano un pezzo di Roma: per- c h é a n c h e u n a e r o p o r t o , i n cento anni di vita, può benissi- mo dipingere l'evolversi di una metropoli. Danny Kaye con i figli in braccio, Alberto Sordi con un'altra brava attrice degli Anni Cinquanta: Anna Maria F e r r e r o . E p o i A l f r e d Hitchcock, il re del thriller. O Louis Armstrong, l'uomo che, più di altri, ha esportato il jazz nel mondo. A Ciampino sono arrivati re e regine. Capi di Stato e di g o v e r n o . P r i m i M i n i s t r i , Segretari dell'ONU. Attori, attrici, Premi Nobel e Premi Oscar. Qui sono anche atterrate le salme di eroi italiani trucida- t i i n m i s s i o n i d i p a c e . Ciampino teatro di un'Italia laboriosa e sofferta che, gra- dualmente, ha provato a cre- scere con i valori della fratel- lanza e della mutua assistenza. Ciampino, l'area sud-est di Roma si è lentamente dilatata assieme allo scalo aeroportua- le. Cento anni fa pochi villini diedero praticamente vita a quello che sarebbe diventato il tessuto urbano di Ciampino paese. Pochi chilometri prima delle "Capannelle", l'impianto sportivo dedicato al trotto e al galoppo. Quando l'aeroporto di Ciampino nacque, scalo dedi- cato alla partenza dei dirigibili, (era un dirigibilista, Giovan B a t t i s t a P a s t i n e , a l l a c u i memoria Ciampino è intitolato, c a d u t o p r o p r i o n e l 1 9 1 6 i n EDITORIALE BREVI RUBRICHE NEWS Simone Schiavinato, Director MAESTRO BRAND ITALIAN SAUSAGE Also served at many of your favorite restaurants! www.maestrosausage.com Find us exclusively at the following retailers: Sorrento Italian Market 5518 Sepulveda Blvd. Culver City, CA 90230 Beef Palace Butcher Shop 5895 Warner & Springdale HunƟngton Beach, CA 92649 The Butchery 415 South Associated Rd Brea, CA 92821 The Butchery 103 E. 17th Street Costa Mesa, CA 92627 The Meat House 23982 Alicia Parkway Mission Viejo, CA 92691 Vicente Foods 12027 San Vicente Blvd. Los Angeles, CA 90049 Roma Italian Deli & Grocery 918 North Lake Avenue, Pasadena, CA 91104 Bay CiƟes Imports 1517 Lincoln Blvd. Santa Monica, CA 90401 Eastside Market Italian Deli 1013 Alpine St. Los Angeles, CA 90012 Eagle Rock Italian Bakery 1726 Colorado Blvd. Los Angeles, CA 90041 CavareƩa's Italian Deli 22045 Sherman Way Canoga Park, CA 91303 Mickey's Deli 101 Hermosa Beach Ave. Hermosa Beach, CA 90254 Grand View Market 12210 Venice Blvd Mar Vista, CA 90291 Venice Ranch Market 425 Rose Ave Venice, CA 90291 un'azione notturna) le zone cir- costanti iniziavano ad accogliere le prime costruzioni a due piani, buone per le vacanze estive, lontano da Roma. Ciampino e un buon pezzo di storia italiana a corredo: da que- sta pista – sotto i tanti Paesi dei limitrofi Castelli Romani – si levò in volo Umberto Nordio che orientò la bussola dei suoi s t o r i c i d i r i g i b i l i " N o r g e " e "Italia" verso il Polo Nord. Qui, a Ciampino, nel 1930 - quattor- dici anni dopo l'inaugurazione di quello che sarebbe diventato il primo scalo cittadino, aspet- t a n d o l a c o s t r u z i o n e d i Fiumicino, sull'altro quadrante della città – il maggiore Nelli si alzò in volo su un elicottero. Ciampino, insomma, oltre all'a- viazione civile e oltre ad aver accolto stelle del cinema, uomi- ni di Stato, Pontefici, scienziati, re e regine, si coniuga perfetta- mente alla storia dell'aeronauti- ca italiana. Un secolo da festeg- giare, da commemorare. Una pista che, all'inizio, servì a far decollare i dirigibili ma che poi, negli anni Trenta, diventò aero- porto militare aperto al traffico civile. Un pezzo (emozionante) della nostra città. Così caotica ma, ne converrete, carica di sto- ria. Continua da pagina 1 L'Italo-Americano punta sul 'work in progress' per non invecchiare ha uno scopo semplice solo a parole: essere voce della comu- nità italo-americana. Nonostante grosse difficoltà finanziarie (purtroppo ancora non superate) che ci hanno costretti a ridurre gli obiettivi prefissati, abbiamo cercato di strutturare un'evoluzione necessaria. Tutto quello che abbiamo fatto è stato possibile grazie al generoso con- tributo di voi affezionati lettori che avete sostenuto il lavoro di una redazione che si sta impe- gnando al massimo per offrire pagine sempre più ricche, interes- santi, capaci di raccontare al meglio chi siamo qui nella West Coast e cosa sono le nostre radici italiane. Perchè il nostro giornale cam- bia? Innanzitutto per rispettare chi ci continua a scegliere sotto- scrivendo un abbonamento carta- ceo o online. Indossare ogni setti- mana il vestito migliore per pre- sentarci ai lettori, è il minimo che si possa fare per restituire l'affet- to che la comunità ha per L'Italo- Americano, che non è un sempli- ce giornale bilingue ma è la scel- ta che ciascuno di noi fa per con- servare quella straordinaria ric- chezza culturale che ci portiamo dentro, sforzandoci di non can- cellare il nostro Heritage. Per preservarlo ci impegniamo costantemente ad allargare le pro- spettive, a qualificare i contenuti, ad aumentare i redattori, a esten- dere il raggio d'osservazione, a potenziare l'offerta web, online e social per assecondare l'evoluzio- ne della società in cui viviamo. Sarebbe insensato non farlo. L'Italo-Americano è un mera- viglioso "working in progress" dove cerchiamo di dar spazio a tutte le manifestazioni in cui gli italoamericani si esprimono. A cominciare dallo spazio sempre maggiore che stiamo dando a tutte le nostre comunità tra cui cerchiamo di fare rete, per conti- nuare con un portale che ora ha un aggiornamento quotidiano delle notizie e proseguire con la versione cartacea del giornale che attraverso un formato più piccolo e una nuova veste grafica spera di aver reso ottimale e più piacevole la lettura. Nel 2016 continuere- mo, sempre che le finanze ce lo permettano, ad "ascoltare" la comunità, a seguirne i mutamen- ti, ad assecondarne le esigenze e, soprattutto, a raccontarla. Prima di chiudere l'editoriale di questa Christmas Edition con cui auguro Buon Natale e Felice 2016 a voi e alle vostre famiglie, vorrei lasciarvi una riflessione. Pochi giorni fa Emma Morano ha festeggiato 116 anni. Nata il 29 novembre 1899 è la "nonna" d'Italia ed è la seconda persona più anziana del mondo dopo l'a- mericana Susannah Mushatt Jones, nata in Alabama 4 mesi prima della ultracentenaria pie- montese. Provate a immaginare attra- verso quanti e quali cambiamenti sono passate queste due donne che rappresentano le nostre due anime, italiana e americana. Pensate a cos'era il mondo che andava a vapore e viaggiava sui bastimenti di fine Ottocento e guardate l'immagine di queste due donne che oggi, riprese dai tablet e rimbalzate in casa vostra dal laptop, vi raccontano i tre secoli che hanno vissuto. L'Italo-Americano è nato 9 anni dopo Emma e Susannah. Ha un passato prezioso da non perdere perchè le sue pagine hanno raccontato come è nata, cresciuta e si è evoluta la nostra comunità. Ha un futuro tutto da scrivere e un presente di grande impegno per non interrompere le pubblicazioni. Questo è oggi il nostro principale obiettivo. Perchè senza L'Italo-Americano scomparirebbe un po' di noi.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-10-2015