Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/613458
GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 www.italoamericano.org 48 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 'Quanno nascette Ninno'. Alle origini dei canti natalizi " Quanno nascette Ninno" è un canto natalizio in napole- tano, scritto da sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787). Da questo canto deriva Tu scendi dalle stelle. Fu scritto in lingua napoletana nel dicembre 1754 a Deliceto, in provincia di Foggia. Eccolo: Quanno nascette Nínno a Bettlemme, Era nott' e pareva miezo juorno. Maje le Stelle - lustre e belle - se vedetteno accossì: E a cchíù lucente Jett'a chíammà li Magge all'Uríente. Quando nacque Ninno a Betlemme Era notte e pareva mezzogiorno. Mai le Stelle - luc- cicanti e belle Si videro così: E la più lucente andò a chíamàre i Magi ad Oríente. De pressa se scetajeno l'au- cielle Cantanno de na forma tutta nova: Pe 'nsi agrille - co li strílle, E zombanno a ccà e a llà; E' nato, è nato, Decevano, lo Dio, che nc'à críato. Svelti si svegliarono gli uccel- li Cantando in una forma tutta nuova: Persino i grilli - con gli strílli, E saltando di qua e di là; E' nato, è nato, Dicevano, il Dio, che ci ha creato. Co tutto ch'era víerno, Nínno bello, Nascetteno a míglíara rose e scíure. Pe 'nsì o ffieno sicco e tuosto Che fuje puosto - sott'a Te, Se 'nfíglíulette, E de frunnelle e scíure se vestette. Nonostante fosse inverno, Nínno bello, Spuntarono a míglíara rose e fiori. Persino il fieno, secco e duro, Che fu posto - sotto di Te, S'ingemmò, E di germogli e fiori si vestì. A no paese che se chíamma Ngadde, Sciurettero le bígne e ascette l'uva. Nínno mio sapurítíello, Rappusciello - d'uva -sì Tu; Ca tutt'amore Faje doce a vocca, e po mbríache o core. In un paese che si chíama Engaddi, Fiorirono le vígne e spuntò l'uva. Nínno mio saporítello, Grappolino - d'uva - sei Tu; Che tutto amore Fai dolce la bocca, e poi ubríachi il cuore. Non c'erano nemmice pe la terra, La pecora pasceva co líone; Co o caprette - se vedette O líupardo pazzeà; L'urzo e o vitíello E co lo lupo 'npace o pecoriello. Non c'erano nemici per la terra, La pecora pasceva col leone; Col capretto - si vide Il leopardo giocare; L'orso e il vitello E con il lupo in pace la pecorella. Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno, Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'í gente. Chi dormeva - se senteva Mpíett'o core pazzeà Pe la priezza; E se sonnava pace e contentezza. Si rivoltò insomma tutto il Mondo, Il cielo, la terra, il mare, e tutte le genti. Chi dormiva - si sentiva Nel petto il cuore scherzare Per l'allegrezza; E si sognava pace e contentezza. Guardavano le ppecore i Pasturí, E n'Angelo sbrannente cchíù do sole Comparette - e le dicette: No ve spaventate no; Contento e riso La terra è arreventata Paraviso. Guardavano le pecore i Pastorí, E un Angelo splendente più del sole Comparve - e disse loro: Non vi spaventate, no; Gioia e riso La terra è diventata Paradiso. A buie è nato ogge a Bettlemme D'o Munno l'aspettato Sarvatore. Dínt'í panni o trovar- ríte, Nu potíte - maje sgarrà, Arravuglíato, E dínto a lo Presebío curecato. Per voi è nato oggi a Betlemme Del Mondo l'atteso Salvatore. Dentro í panni lo tro- verete, Non potete - mai sbagliarvi, Avvolto, E dentro al Presepío coricato. A meliune l'Angíule calare Co chiste se mettetten' a cantare: Gloria a Dio, pace'n terra, Nu cchíù guerra - è nato già Lo Rre d'amore, Che dà príezza e pace a ogni core. A milioni gli Angeli calarono Con quello si misero a cantare: Gloria a Dio, pace in terra, Non píù guerra - è nato già Il Re d'amore, Che dà allegrezza e pace ad ogni cuore. Sbatteva o core mpíetto a ssí Pasture; E l'uno 'nfaccía all'auto diceva: Che tardammo? - Príesto, jammo, Ca mme sento scevolì Pe lo golio Che tengo de vedè sso Nínno Dio. Sbatteva il cuore in petto a sti Pastori; E l'uno rivolto all'altro diceva: Perché tardiamo? - Presto, andiamo, Ché mi sento venir meno Per il desiderio Che ho di vedère il Nínno Dio. LUIGI CASALE Natale, di tagliare una dolce fetta di pandoro e di scartare i pac- chetti sotto l'albero, ecco a voi una lista dei più interessanti modi di festeggiare il Natale nel mondo. Iniziamo con la Danimarca dove la vigilia di Natale si chia- ma "Julaften" e i festeggiamenti durano tutta la notte. Per cena sono serviti oca arrosto, budino di riso, cavolo rosso e lingua sal- mastra. La parte migliore rimane la birra prodotta apposta per il Natale. In Lapponia, dove si trova la casa di Babbo Natale, potrete salire sulle slitte trainate dalle renne. In Groenlandia si festeggia con "cibi che mai ci aspetteremmo di trovare a tavo- la" per la cena di Natale ma che fanno parte della tradizione loca- le e quindi deve esserci qualcuno a cui piacciono. Ognuno riceve una speciale delicatezza: il gras- so di balena! S pos tiamoci alle H aw aii, dove Babbo Natale non guida una slitta, bensì, giustamente, una canoa rossa fiammeggiante. D a vis itare l' H onolulu City Lights che dura un mese, dove un Babbo Natale alto sei metri sta a piedi nudi in una fontana. Alle Bahamas Babbo Natale si unisce alla festa di strada "Mardis Junkanoo", durante la quale gli abitanti sfilano per la città in costume di carta crespa e cartone, cantando e ballando. A P ortorico il periodo di Natale inizia i primi di dicembre e continua fino al 17 gennaio, ma non è questa la cosa più interes- sante. Tradizione vuole che gli amici si presentino a sorpresa e i padroni di casa siano obbligati a salutare i visitatori offrendo con generosità cibo e bevande. In ogni caso, ovunque ci si trovi un aspetto in comune c'è sempre: voler passare la giornata circondati dal calore delle perso- ne cui vogliamo bene. Paese che vai, tradizione (con Santa Claus) che trovi GINEVRA COCCIARDI I l Panettone, "Tu scendi dalle stelle", il Presepio e il vin brulé, le palline sull'albero di Natale, le luci colorate. Tutto ciò fa parte del nostro Natale tradi- zionale. Ma vi siete mai chiesti come si celebra la festività più felice e attesa da grandi e piccini nei Paesi nordici come la Finlandia, la Groenlandia e la Lapponia dove si presume viva Babbo Natale? O ancora, nei Paesi più caldi che quando noi andiamo in giro imbacuccati, chi ci va in vacanza è impegnato a decidere se sia meglio usare la protezione 30 o 50 da quanto scotta il sole? Ve lo siete mai immaginato un Natale senza neve ma con Santa Klaus in bermuda e gli elfi in camicia hawaiana? Mentre aspettiamo di tirare fuori i vecchi cd dei canti di Fine prima parte HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI "Quanno nascette Ninno" è stato composto nel 1754 da Sant'Alfonso Maria de' Liguori che per primo usò il dialetto napoletano per un canto religioso