Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/613458
GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 www.italoamericano.org 46 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | dimensione più intima e privata del suo mondo d'artista. Romana Severini, con molta emozione, ha raccontato alcuni particolari della vita del padre e al tempo stesso ha ringraziato i cortonesi per il ricordo vivo che ancora mantengono nel ricordare l'artista avanguardista. Lo ha fatto anche con un fil- mato in cui sono emersi alcuni aneddoti della vita artistica e familiare del padre, perchè le due mai si scindevano, come il modo che Severini aveva per realizzare alcune opere, ad esempio le natu- re morte, per le quali us ava oggetti vari fra cui anche alcuni vivi come un piccione, chiamato Cru-Cru, e che viveva nella loro casa, oppure un pesce che siste- maticamente faceva acquistare dalla moglie al mercato e sempre di una certa misura. Anche da questi frammenti di memoria si evince di quanto e come si vivesse armonicamente in casa Severini, dove l'arte era parte integrante dello scadere dei minuti di un nucleo ben assortito di persone. Romana ha ricordato il futurista Umberto Boccioni perchè grande amico del padre, al quale il pittore perdonava tutto, e come ogni domenica andasse a trovare Henri Matisse, esponente di maggior spicco della corrente dei Fauves, per ammirare le sue nuove opere e così via con altri artisti perchè fra loro non esisteva invidia. Sempre Romana ha ricordato il " no" che il padre dis s e a Mussolini quando gli chiese di lasciare Parigi per ritornare in Italia e lavorare per lui. A Cortona per capire il legame profondo tra vita e arte del futurista Gino Severini L e sale che comporranno la nuova s ezione mus eale dedicata a Gino Severini, saranno tre e in una di queste tro- verà posto una piccola ricostru- zione di quello che era l'atelier dell'artista. "Quello che voglia- mo fare - s piega l' architetto Mandara responsabile dell'alle- stimento espositivo - è ricreare non solo il percorso artistico ma anche quello umano. Vorremmo cioè far capire, a chi vi entrarà in questo nuovo spazio, com'era l'a- nimo del grande Severini, in più posso dire che questa sarà un'a- rea museale diffusa, nel senso che indicheremo anche tutta una serie di percorsi da fare per ritro- vare anche a Cortona le tracce del grande pittore. Le sue opere infatti, non s ono s olo qui al Maec ma anche al Diocesano e in alcune strade cittadine. A ciò uniremo e indicheremo anche i luoghi cari al pittore come la casa natale, il bar Signorelli dove amava intrattenersi con i corto- nesi, il Parterre dove faceva lun- ghe passeggiate ed altro ancora". La presentazione del nuovo spazio dedicato al cubista e futu- rista cortonese nato nel 1883 si è svolto alla presenza della figlia dell'artista, Romana. Il vice lucumone dell'accade- mia Etrusca, Paolo Bruschetti ha ripercorso quelle che sono state le tappe salienti che hanno por- tanto alla realizzazione della sezione severiniana nel museo toscano, partita con una sala che poi è arrivata a due grazie a donazioni fatte dalla famiglia di Severini e infine passate a tre, grazie ad altri lasciti, come quelli fatti da Romana Severini (in par- ticolare le opere donate sono: Giano Bifronte, tutta una serie di disegni e bozze della Via Crucis, un costume di Pulcinella e uno di Arlecchino con relativi cappelli, due vasi e un piatto dipinti) e Carlo Pavolini. L'assessore comunale alla Cultura Albano Ricci ha illustra- to la figura dell'artista cortonese e i sui legami con la città e i suoi abitanti, ha aggiunto che l'opera- zione attuale sarà continuativa, nel senso che proseguirà la colla- borazione sia con la famiglia Severini, per sviluppare altri aspetti di Gino, sia con l'archivio Nino Franchina che raccoglie i lavori del genero di Gino nonchè noto scultore del ferro, visto che c'è anche l'intenzione di dedicare uno spazio museale anche alle opere di scultura. "Cortona - ha detto - ha rap- pres entato s empre per G ino Severini un luogo di riferimento fondamentale per tutta la sua LILLY MAGI vita. Le tante pagine dedicate alla s ua città nel volume di memorie ne s ono la traccia immateriale, mentre quella mate- riale e artistica è segnata dai numerosi capolavori che costel- lano alcuni dei luoghi più signifi- cativi di Cortona dalla Chiesa di San Marco alla Cattedrale, alla via Crucis". Le sale Severini del Maec, Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, ripercor- rono con opere, immagini e testi il legame fra la città natale e il più internazionale dei suoi citta- dini. L'allestimento restituisce con immediatezza e vivacità il mondo privato e degli affetti familiari che sempre pervasero i capolavori del futurista e di cui la straordinaria "Maternità" del 1916 è l' es empio più noto. L'opera, che ritrae moglie e figlio, per motivi affettivi è sem- pre rimasta nella proprietà del- l'artista sino a giungere nella sala a lui intestata nel museo del paese natale. Gli oggetti del suo atelier, immortalati in decine di splendi- de nature morte, la tavolozza, gli appunti, i cos tumi delle s ue Maschere della Commedia del- l'arte, fanno da contrappunto alle opere esposte e guidano il visita- tore alla conos cenza della CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI "Maternità" di Gino Severini, 1916. Il dipinto è il ritratto della moglie Jeanne Fort e del secondogenito Antonio Il pittore Gino Severini con due autoritratti: a sinistra l'opera del 1912-13 e a destra un dipinto del 1950