L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-28-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/672595

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 43

GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | EDITORIALE BREVI RUBRICHE NEWS Simone Schiavinato, Director Continua da pagina 1 Lasciatevi sedurre dalla nuova primavera de L'Italo-Americano Il "vostro" giornale sta fio- rendo, sente la primavera: nuova linfa creativa riempie le pagine, trova ogni settimana nuove sto- rie che ci aiutano a conoscere le nostre comunità, scova inediti angoli paesaggistici per farvi conoscere l'Italia, allarga i con- tatti e costruisce ponti. E' una fase positiva quella in corso, piena di energia e vitalità. Attraverso voi lettori e gli sti- moli continui che ci inviate, i suggerimenti che ci inoltrate, il costante e crescente interesse per il lavoro che portiamo avanti sia sull'edizione cartacea tradiziona- le sia sulle piattaforme online sempre più seguite, apprezzate e animate dai vostri commenti, il giornale sta attraversando una stagione di vivace rinnovamento. Stiamo già lavorando intensa- mente alla lotteria estiva. Ce lo avete chiesto voi, con la vostra entusiasta partecipazione a "La Dolce Vita", il concorso inver- nale che ha regalato, tra gli altri premi, soggiorni in Italia e corsi di italiano. Il Raffle estivo sta già allenandosi per essere, in forma smagliante, sulla linea di partenza tra un paio di mesi con particolari e allettanti occasioni per scoprire il nostro patrimonio culturale. Sono in programma soluzioni di viaggio e s oggiorno nel Belpaese per portare altri fortu- nati lettori de L'Italo-Americano a toccare con mano le bellezze e il lifestyle della Penisola. Perchè è questo che cerchiamo di fare con i nostri articoli: farvi scopri- re l'Italia vera, sincera e attuale. Vogliamo farvi arrivare non una cartolina vecchia di 20 anni ma farvi vivere il piacere di assaporare, attraverso la lettura, le fotografie e i video che pub- blichiamo tutti i giorni s u www.italoamericano.org e sulle piattaforme social, la veracità delle nostre radici italiane. Vi offriamo continuamente l'autenticità del presente, la denominazione di origine con- trollata che per i prodotti made in Italy va sotto quella sigla "doc" che tante volte sosteniamo nelle nostre pagine per difendere qualità e bontà del cibo tricolore dalle tante imitazioni che abbon- dano sul mercato ma che noi, orgogliosi difensori delle origini italiane, dobbiamo saper ricono- scere. Proprio per questo avviamo una nuova attività culinaria e culturale che vuole coinvolgervi con passione: solo conoscendo davvero il cibo italiano, la sua storia, i suoi ingredienti, le sue ricette possiamo apprezzare dav- vero i piatti della tradizione secolare. Ci teniamo a farvi arrivare tutta l'Italianità di cui siamo por- tatori. Questo è possibile perchè la redazione de L'Italo-Americano ha un rapporto saldo con l'Italia. Non solo abbiamo uno staff che vivendo nelle varie regioni fa arrivare sulla West Coast i profumi dei luoghi natii, i colori tipici di cias cuna area del Belpaese, le sfumature dialettali, le storie di emigrazione di ieri e di oggi che raccontano cos'è l'Italia da Nord a Sud, dal Centro alle Isole. Ma abbiamo anche qui tanti corrispondenti dalle varie comu- nità italo-americane che orgo- gliosamente raccontano cos'è oggi e come si declina l'Italianità dalla California al Canada. S oprattutto cerchiamo e aspettiamo nuovi contributors. Non solo la nostra redazione è sempre aperta a nuove collabora- zioni ma vi incoraggiamo a con- tribuire a raccontare la vostra identità italo-americana: il vostro punto di vista, il racconto della comunità a cui appartenete, il modo in cui vedete l'Italia, parla- te o studiate l'Italiano, il deside- rio di non perdere l'Heritage che riassume la storia vostra e della vos tra famiglia per L 'Italo- Americano sono preziosissime. Lo sono perchè l'ambizione del giornale è di raccogliere e far conoscere il nostro essere a metà tra due continenti, di partecipare a un dialogo culturale attuale che non si è esaurito con le valigie di cartone del primo Novecento ma è una storia in progress che ci vede protagonisti. Non siamo ancora dentro i libri di storia ma possiamo già essere sulle pagine de L'Italo-Americano.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-28-2016