L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-28-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/672595

Contents of this Issue

Navigation

Page 40 of 43

GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL I David di Donatello premiano cinecomic e fantasy, novità per il cinema italiano dei migranti sull'isola di Lampedusa. Un'opera che parla di una tragedia che continuerà chissà per quanto tempo ancora. Grande sconfitto della serata, "Non essere cattivo", opera ulti- ma di Claudio Caligari. Un solo premio ottenuto (Miglior sonoro) su 16 nomination. È andata appe- na meglio a "Youth – La giovi- nezza" (di Paolo Sorrentino): due David su 14 nomination per la Miglior colonna sonora e canzo- ne originale, entrambe curate dal compositore statunitense David Lang. Di altro umore Matteo Garrone, anch'esso in gara con un film internazionale, "Il rac- conto dei racconti – Tale of Tales". Delle 12 nomination rice- vute, si è portato a casa il David per il Miglior regista, autore della fotografia (Peter Suschitzki), scenografia, costu- mi, trucco, acconciatore ed effetti speciali, questi ultimi realizzati dalla giovane società Makinarium. Desta curiosità poi la scelta del pubblico delle scuole supe- riori che ha assegnato il Premio David Giovani al modesto "La corrispondenza" di Giuseppe Tornatore, lasciando al palo "Alaska", "Gli ultimi saranno gli ultimi", "Non essere cattivo" e il campione d'incassi "Quo vado?". Dopo aver già raccolto il Grand Matteo Garrone (al centro) e gli altri 6 vincitori del film "Il racconto dei racconti" (Ph eventoLive-Giancarlo Gobbi) T rionfano le nuove genera- zioni della settima arte. Piange il cinema impegna- to. La 60° edizione dei David di Donatello, i premi cinematografi- ci italiani, ha emesso i suoi ver- detti. Miglior regista esordiente, attore protagonista, non protago- nista, attrice protagonista, non protagonista, produttore e monta- tore, tutti conferiti a "Lo chiama- vano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti (classe '76). Senza dubbio il film è un pro- dotto differente dal classico panorama nazionale. A ben guar- dare però, seguire il trend del momento (cinecomic) e abilmen- te miscelarlo con l'ennesima sto- ria di malavita romano-parteno- pea che tanto piace al pubblico nostrano, non è poi tutta questa originalità. A lasciare un po' per- plessi è stata la vittoria nelle rispettive categorie attoriali di tutti e quattro i protagonisti prin- cipali. Luca Marinelli ha vinto a furor di popolo il David come Miglior attore non protagonista, senza che il "cinico" Giuseppe Battiston di "La felicità è un sistema complesso" potesse far nulla per mutare un destino già segnato. Analogo discorso per l'antagonista (buono) nella pelli- cola, Claudio Santamaria, contro il quale il "Perfetto sconosciuto" (e molto più intenso) Valerio Mastrandrea avrebbe meritato un esito diverso. Discorso ancor più netto sul fronte femminile. Antonia Truppo non se lo sareb- be mai aspettato di vincere come Attrice non protagonista, e si è vista la sorpresa sul volto. Idem la prima protagonista "JeegRobottiana" Ilenia Pastorelli, capace di superare la concorrenza, tra le altre, di Valeria Golino (coppa Volpi a Venezia 72 con Amor vostro), la giovane catalana Astrid Berges- Frisbey, più convincente che mai nell'originale "Alaska", e soprat- tutto Paola Cortellesi, superba e drammatica donna licenziata causa gravidanza nel toccante "Gli ultimi saranno gli ultimi". Esattamente come agli Oscar 2016, la pellicola scelta come Miglior film si è anche aggiudi- cata il premio per la Miglior sce- neggiatura. Se oltreoceano a trionfare fu il giornalismo impe- gnato de "Il caso Spotlight" (di Tom McCarthy), sul gradino più alto del podio tricolore è salito "Perfetti sconosciuti" (di Paolo Genovese), brillante istantanea del fittizio mondo parallelo che scorre sui social network. Un tema interessante, ben narrato e con un cast corale di valore ma non a livello per intensità di "Fuocoammare" (di Gianfranco Rosi), già trionfatore al Festival di Berlino. Un documentario questo, incentrato sugli sbarchi LUCA FERRARI Prix Speciale della Giuria (Cannes), Golden Globe e Premio Oscar come Miglio film straniero, l'ungherese "Il figlio di Saul" (di Laszlo Nemes), storia ambientata nei campi di stermi- nio, si è aggiudicato anche il David di Donatello come Miglior film dell'Unione Europea. Il pre- mio per il Miglior film straniero è andato a "Il ponte delle spie" (di Steven Spielberg), tra Guerra Fredda e muro di Berlino. Il cinema non può cambiare il mondo, ma di sicuro lo può ispi- rare. La 60° edizione dei David di Donatello è stata un'occasione persa per riportare al centro del grande schermo (e davanti al pubblico) alcuni drammi che toc- cano nel profondo l'Italia. "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti ha incassato ben 7 premi alla 60° edizione dei David di Donatello. Da sinistra Claudio Santamaria, Ilenia Pastorelli, Gabriele Mainetti, Antonia Truppo e Luca Marinelli (Ph eventoLive - Giancarlo Gobbi)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-28-2016