L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-26-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/684093

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 43

GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | June 6th, Sun. - Meeting Santo PadrePio Societa' vi invita a parte- cipare a una serata piacevole con amici cena e riunione 7;00 pm casa italiana 1039 N. BroadwayL.A ca . 90012 costo $ 15 a persona telefonate Maria D Bruno presidente 818 2414672 or Angela Gallidoro segreta- ria 323 2552163 June 11th, Sat. - 2nd Anniversary Dinner Dance and celebrating Father's day, 7pm. Music by Duo Domino. $45.00 adults, $25.00 children 7 16 Spumonis' restaurant, 24917 Pico Cyn.Rd. Stevenson Ranch. July 11 – 22, M-F 9:00 am – 3:00 pm – Italian Immersion Kids Summer Camp in La Crescenta Now Enrolling! Fondazione Italia's Italian Immersion Summer Camp is a great way for kids ages 4-10 to learn Italian while enjoying summertime fun. Our pas- sionate and experienced native speaking teachers serve as counse- lors as they lead campers from one great activity to the next – all in Italian! A week or more of our camp will definitely increase your child's language ability! Dunsmore Park in La Crescenta. $295 per week. $20 discount if enroll by June 1. $10 sibling discount. Three and one day option available. Visit www.italianfoundation.org for more information or call 310-739-9350. June 12th, Sun. - Feast of St. Anthony of Padua At Saint Peter's Italian Church Mass 11:00 am; Procession follows; Dinner Dance 1:00 pm. For information on Reservations for the event please call the church office, Monday thru Friday, 8:30 am - 3:30 pm Phone: (323) 225-8119, ext 10 June 2nd, Thu. - Festa della Repubblica - Every year the Republic Day celebration honors the anniversary that Italy, on June 2, 1946, became a republic. Out of World War II, in a nationwide referen- dum, Italians rejected monarchy and chose a republic form of government, which began the modernization of the country. It is a national holiday and it is celebrated much like our own Independence day. June 2nd, Thu - Italian Heritage Night at Petco Park 6:10pm San Diego Padres vs Mariners Tickets $25. A portion of the proceeds will benefit the Italian Cultural Center in San Diego. For tickets www.padres.com/icc. June 12th, Sun. - The Path of Love with award winning soprano Elisabetta Russo will serenade you with the classical sounds of Dubussy, Tosti and Litsz. Elisabetta is from Rome and has The pro- gram is being sponsored by the Italian Arts Council. Members $15 - General $20. For more information and tickets go to: http://www.bowers.org/. LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Bohème: l'amore è un caminetto che sciupa troppo … e in fretta! suo debutto in Mimì sul palco- scenico del LA Opera, ma già nota e amata dal pubblico losan- gelino per le sue memorabili interpretazioni di Adina ( Elisir d'Amore) nel 2009, Fiorilla (Il Turco in Italia) e J uliette ( Romèo et Juliette) nel 2011, Thaïs e infine V ioletta (Traviata) nel 2014. Non una sorpresa, quindi, ma una confer- ma del talento di una grande interprete capace di rinnovarsi e osare, cimentandosi in ruoli sem- pre nuovi, supportata in ogni scelta da un uso sapiente della tecnica e da una sempre emozio- nante sensibilità. Accanto a lei, Mario Chang, giovane pluripre- miato vincitore del concorso Operalia 2014, un Rodolfo con- vincente, elegante nel fraseggio e sicuro negli acuti. G iorgio Caoduro e J anai Brugger, ris pettivamente Marcello e Musetta, pur cadendo a volte nell'ostentazione della commedia di maniera, si muovo- no egregiamente tra i moti appassionati e burrascosi della querelle d'amour, distinguendosi per bellezza di timbro e spessore vocale. Schaunard è il simpatico Kihun Yoon, mentre Colline è il commovente Nicholas Brownlee - le note della s ua Vecchia Zimarra riscaldano ancora il ricordo indelebile della s ua straordinaria interpretazione. A dirigere il dramma, l'italiana Speranza Scappucci, artista sen- Mario Chang e Nino Machaidze. Photo: Ken Howard/LA Opera L a Tour Eiffel che si staglia incompleta contro il cielo pallido, annebbiato dal freddo, della Parigi di fine '800. L'allegro mormorio di alcuni artisti che tentano invano di scal- dare la loro povertà bruciando gli atti di un dramma che non vedrà mai la luce. E l'amore, languido e ingenuo, che si dipinge sui volti di Mimì e Rodolfo, mentre al buio cercano teneramente la chiave smarrita. L'amore, che con un guizzo di gelosia si tinge poi di passione e tradimento nelle ripetute scorribande nottur- ne di Musetta e nel suo tentativo malizios o di rico nquis tare Marcello. L'amore, che si riunisce in punto di morte, qu ale unico conforto per lo spirito affranto da una vita di privazioni e di stenti. L'amore, i cui finti fiori non hanno alcun odore, ma appaiono allegri e festosi mentre adornano l'esistenza travagliata e inco- s ciente dei protagonis ti di Bohème di Giacomo Puccini - in s cena al D orothy Chandler Pavilion fino al 12 giugno prossi- mo. La regia dello spettacolo affi- data a Peter Kazaras, è una ripre- sa - non sempre efficace - del 1993, anno in cui per la prima volta a Los Angeles si sperimen- tava la produzione di un regista cinematografico, Herbert Ross, ponendo così le fondamenta per una nuova proficua tradizione che si è protratta negli anni a venire fino ai giorni nostri - M aximilian S chell e Woody Allen ne sono un esempio riusci- tissimo. Qualche incongruenza, a mio parere, nell'ambientazione del- l'ultimo atto, che lascia intrave- dere Mimì agonizzante all'aperto - nello stesso spazio, teatro del giocoso duello a colpi di baguet- te tr a le bici di Colline e Schaunard - e contemporanea- mente Musetta, in casa- al caldo - mentre prepara il cordiale da dare alla moribonda. Un'ombra gius tificata fors e s olo dalla necessità di far cantare i protago- nisti in primo piano sul palcosce- nico invece che sulla struttura a due livelli che ospita la casa degli artisti e che probabilmente avrebbe sacrificato la riuscita drammatica del finale. Per fortuna, le gelide notti parigine sono rischiarate dalla sognante e iridescente voce di Nino Machaidze, georgiana al ELISABETTA RUSSO s ibile e appas s ionata al s uo debutto nella West Coast. La sua elegante bacchetta rievoca la col- tre di nubi e la povere di stelle sopra i tetti di Parigi; accompa- gna sapientemente il canto degli innamorati e gioca ilare con le voci bianche del coro dei bambi- ni di Los Angeles - un tripudio dei sensi, affascinati dal suono vellutato dell'orchestra che inon- da la difficile e ampia sala del teatro e riecheggia silenzioso nel respiro ultimo della vita che muore. Un'esecuzione memora- bile, gradita al pubblico degli astanti che ha celebrato gli artisti protagonis ti con numeros i applaus i e grida di ammirazione. Grande attesa e fermento ancora per le ultime due recite del 10 e 12 giugno con l'alternar- si al podio di Gustavo Dudamel, direttore s tabile della Los A ngeles P hilharmonic O rches tra. Q uali nuance ed emozioni ci riserveranno, non ci è dato saperlo. La brillante ed irruente passionalità del maestro dipingerà sicuramente gli oriz- zonti inesplorati dell'amore di nuove ed esaltanti avventure; e i s ogni tormentati di M imì, Rodolfo, Musetta, Marcello, Colline, e Schaunard rivivranno ancora attravers o la poes ia immortale di Puccini - oggi come allora, sotto gli innumere- voli cieli solitari dell'animo umano.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-26-2016