Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/690018
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO La musica virtuosa e sensibile dell'aquilano Carlo Grante EMANUELA MEDORO Specializzato nell'eseguire partiture impegnative dal punto di vista strumentale e interpretativo, Grante è un virtuoso del pianoforte (Ph David M Peters) Il pianista aquilano Carlo Grante ha all'attivo un repertorio vastissimo e oltre 50 incisioni A ll'Auditorium Florio della Scuola Guardia di Finanza dell'Aquila, un concerto straordinario. Il celebre pianista Carlo Grante si è esibito con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Musiche di Felix Mendhelson– Bartholdy e di Ferruccio Busoni. O pportuno dare qualche informazione su Carlo Grante: radici aquilane e ali forti, straor- dinarie, che volano alto nei cieli difficili ed affascinanti della musica. Un artista del pianofor- te che sfiora, accarezza e tocca la tastiera con prodigiosa padronan- za tecnica, con cuore, sentimenti e intelligenza dei tes ti. U na miscela specialissima, rara, che emoziona e coinvolge il pubbli- co. Carlo Grante, ospite di grandi e prestigiose sale internazionali come il Lincoln Center di New York, Barbican e Wigmore Hall di Londra, P hilarmonie di Berlino, Santa Cecilia di Roma, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, ha iniziato gli studi pres- so il conservatorio "Casella" dell'Aquila, poi si è diplomato al Conservatorio Santa Cecilia con Sergio Perticaroli, quindi in Usa con Ivan Davis e con Rudolf Furkusuj alla Julliard School di New York. Successivamente si è trasferito a Londra dove ha stu- diato con A lice K edzeradze Pogorelich. Lunghissima la sua discografia, al suo attivo ha una attività discografica di oltre 50 titoli, da Bach e Rachmaninoff; è autore del libro "Criteri primari di metodologia pianistica". E' specializzato nell'esecu- zione di partiture particolarmente impegnative dal punto di vista strumentale e interpretativo, vir- tuoso del pianoforte e fine ricer- catore e musicologo, ha un reper- torio vastissimo e originale. Per descrivere l'arte di Carlo Grante, sfoglio sul web la corpo- sa antologia critica europea ed americana riguardante l'attività concertistica da solista, quella con orchestre e le registrazioni su disco. Questo materiale collo- ca Carlo Grante nel ristrettissimo olimpo dei grandi del pianismo mondiale, ricco di descrizioni tecniche meriterebbe approfondi- ta attenzione. Da queste pagine scelgo brevi citazioni che possano illuminare per i nostri lettori la figura del- l'artista aquilano Carlo Grante. In Inghilterra, 1994: Chi è Carlo Grante? Un superuomo pianistico, un artista da conosce- re, stratosferico livello di esecu- zione. Musical Opinion, Uk, I994: Semplicemente, Grante sembra avere tutte le risposte, musicali e pianistiche per questi pezzi fero- cemente esigenti. Differenzia e caratterizza i molti fili del tessu- to e i differenti ritmi simultanei. John Bell Young, per il cd di Busoni,1999: Il modo di suonare di Carlo Grante, garbato e scor- revole, molto attento, fa venire in mente Maurizio Pollini, per la sua gelida precisione, e Bolet per la coinvolgente combinazione di riservatezza e intensità. Leipziger V olks zeitung, 2005: Grante è un pianista mera- viglios o, nel s uo bis con la Fantasia in re minore di Mozart ha accarezzato i tasti in modo magnifico, e, come in un trance, li ha fatti cantare; come se rap- pres entas s ero il mondo. U n miracolo. Thüringer Allgemeine, 2005: Grante ha sopraffatto il pubblico con una esecuzione spettacolare della potente fantasia contrap- puntistica di Busoni con bravura tecnica e creativa ha messo insie- me il titanico ed il monumentale con la più grande finezza e tra- sparenza possibile. Direttore Fabio Luisi, 2014: Carlo Grante è uno degli artisti più straordinari che io abbia conosciuto e con cui ho lavorato. È una sfida per ogni artista, poi- ché la sua arte è permeata della più profonda conoscenza in tutti i campi dell'arte. Con le sue fan- tastiche abilità tecniche ed anali- tiche, la musica diventa viva, nuova, inattesa, ma sempre logi- ca e naturale. Wilhelm Sinkovic, critico musicale del giornale viennese Die Presse. Il 14 gennaio 2010, scrive: "Carlo Grante, cavaliere senza macchia e senza paura". Una descrizione dell'artista e dell'uomo, che ci rende orgo- gliosi.