L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-23-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/695709

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 43

GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Nastro d'Oro per i 55 anni da splendida attrice di Stefania Sandrelli I plurinominati "La pazza gioia" e "Lo chiamavano Jeeg Robot". Le sontuose perfor- mance attoriali di Stefano Accorsi e Paola Cortellesi. L'inimitabile carriera di Stefania Sandrelli. Si svolgerà sabato 2 luglio al Teatro Antico di Taormina la 70° edizione dei Nastri d'Argento, premio confe- rito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. La copertina è tutta per loro. Dieci nomination per "La pazza gioia" (di Paolo Virzì) e nove per "Lo chiamavano Jeeg Robot" (di Gabriele Mainetti). Presentato in anteprima al Festival di Cannes, "La pazza gioia" ha incassato più di tre milioni di euro nelle prime due settimane di programmazione. Un risultato ampiamente merita- to, frutto di una sceneggiatura emozionante e capace di svinco- larsi dal tipico melodramma nostrano, puntando deciso verso una strada a tratti inaspettata il cui merito va anche alle due prin- cipali e straordinarie protagoni- ste: Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi. Nel verde della campagna toscana donne affette da disturbi mentali e/o socialmente pericolo- se cercano il proprio equilibrio. Non c'è nulla che le accomuni a parte un'anima ferita. C'è chi la nasconde e chi ne è vittima. Le troppe albe sospese del mondo attendono di proseguire il cam- mino. La vita non è ancora una dichiarazione d'indipendenza. Bisogna uscire dagli schemi. Per alcune creature il ricominciare a vivere è qualcosa che non tutti potranno davvero capire. Riflettori puntati ovviamente anche su "Lo chiamavano Jeeg Robot", indiscusso dominatore ai David di Donatello 2016. In lizza per il Miglior attore, è curioso come tra i candidati ci siano tre dei protagonisti del cult generazionale "L'ultimo bacio" (2001, di Gabriele Muccino): Claudio Santamaria (Lo Chiamavano Jeeg Robot), Pierfrancesco Favino (Suburra) e Stefano Accorsi (Veloce come il Vento), probabilmente nella sua migliore interpretazione della carriera nei panni dell'ex-pilota Loris "ballerino". A contendergli il premio, un doppio Riccardo Scamarcio (La prima luce e Pericle il Nero) ed Elio Germano (Alaska). Addirittura tripla nomi- nation per Fabrizio Bentivoglio nella categoria Migliore Attore Non Protagonista con "Dobbiamo Parlare", "Forever Young" e "Gli Ultimi saranno Ultimi". In gara insieme a lui: Luca Marinelli (Lo Chiamavano Jeeg Robot), Peppino Di Capri (Natale col Boss), Massimiliano Gallo (Per Amor Vostro), LUCA FERRARI Adriano Giannini (Per Amor Vostro) e Claudio Amendola (Suburra). Sarà una sfida di altissimo lignaggio anche quella che vedrà contendersi il Nastro per la Migliore Attrice dove, oltre al derby interno a "La Pazza gioia" Ramazzotti-Bruni Tedeschi, in pole position ci saranno anche Paola Cortellesi (Gli Ultimi saranno Ultimi), Sabrina Ferilli (Io e Lei), Monica Guerritore (La Bella Gente) e Valeria Golino (Per Amor Vostro), già coppa Volpi a Venezia '72. Sul fronte della Migliore Attrice Non Protagonista invece, la sfida sarà tra: Valentina Carnelutti (Arianna), Piera Degli Esposti (Assolo), Milena Vukotic (La Macchinazione), Valentina Carnelutti (La Pazza Gioia), Greta Scarano (Suburra) e la "tagliatrice di teste" Sonia Bergamasco che in Quo Vado le prova tutte pur di sfiancare il buon Checco Zalone. A contendersi il Nastro del Migliore Regista Esordiente invece, insieme al lanciatissimo Gabriele Mainetti (Lo Chiamavano Jeeg Robot) ci saranno Ferdinando Cito Filomarino (Antonia), Carlo Lavagna (Arianna), Piero Messina (L'Attesa) e Giulio Ricciarelli, dietro la macchina da presa de Il Labirinto del Silenzio, storia vera incentrata sul tentati- vo di portare sul banco (tedesco) degli imputati i troppi nazisti reintegrati nella società senza la minima conseguenza. Sul grande schermo "comme- dia" fa rima con Italia. I cinque film in gara con l'am- bizione d'incarnare la Migliore Commedia sono: Dobbiamo Parlare, Io e Lei, Natale col Boss, il campione d'incassi Quo Vado? e il corale Perfetti Sconosciuti, istantanea della vite nascoste tra smartphone e social network. Del tutto diverso il quintetto per eleggere il Regista del Migliore Film: Claudio Cupellini (Alaska), Paolo Virzì (La Pazza Gioia), Roberto Andò (Le Confessioni), Giuseppe M. Gaudino (Per Amor Vostro) e Stefano Sollima (Suburra). Tra i numerosi e altri premi che saranno assegnati nel corso della serata, incluso quello per i Migliori Sceneggiatori, la chiusu- ra è tutta per lei. Una Signora che lo scorso giugno ha compiuto 70 anni, 55 dei quali passati e dedi- cati al mondo della recitazione. E' Stefania Sandrelli che ai Nastri d'Argento 2016 riceverà il suo meritato Nastro d'Oro. Il regista de 'La pazza gioia' Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti (Ph 01 Distribution) In alto Stefania Sandrelli, Paola Cortellesi in Gli ultimi saranno gli ultimi e Stefano Accorsi in Veloce come il vento

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-23-2016