Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 21 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Wikimania goes outdoor: con Jimmy Wales da tutto il mondo nella minuscola Esino Lario blica, dalla "neutralità della rete" ovvero la possibilità per chiunque di continuare a fornire servizi e contenuti via internet senza subi- re limitazioni a favore di altri soggetti, alla "pluralità dei punti di vista" che rappresenta la vera ricchezza di Wikipedia che vuole continuare a scommettere sulla divulgazione no profit, cioè a non volere sul suo sito pubblicità o abbonamenti, per essere una fonte di conoscenza "aperta a tutti e senza padroni". Una scelta di indipendenza che richiede comunque una accu- rata gestione visto che secondo gli esperti l'impresa vale tra i 330 e i 370 miliardi di dollari. Ma Wales assicura: "Finchè sulla rete continuerà a esserci spazio online per realtà non pro- fit il cui unico scopo è diffondere la cultura, non dobbiamo preoc- cuparci". Tuttavia la creatura di Wales deve stare al passo con gli utenti e con le tecnologie sia per quel che riguarda il software impiega- to sia per la produzione di video e immagini. Tra gli argomenti oggetto di dibattito i bot per la modifica automatica degli errori o l'integrazione con le mappe online o l'inserimento in tempi rapidi d'informazioni durante un'epidemia. Esino Lario, diventata simbo- lo del riscatto delle piccole realtà di montagna che nell'era digitale possono sognare in grande e diventare protagoniste mondiali, rappresenta la sfida stessa di Wikipedia. Sfida della gratuità e del libero accesso alla conoscen- za che all'inizio pochi immagina- vano possibile e che invece è stata capace di portare l'enciclo- pedia ad essere tra i dieci siti più visitati al mondo. Sfida (vinta anche questa) di partecipazione crescente: nel 2005, al primo raduno mondiale in Germania, si presentarono in appena 380. Iolanda Pensa, ricercatrice dell'università di Lugano, volon- taria di Wikipedia ed esinese, ideatrice e promotrice della can- didatura del paese, dimostra a sua volta che le sfide si possono vin- cere: "Volevamo dimostrare che le cose possono funzionare diver- samente: che non c'è un centro e una periferia del mondo, del sapere e della produzione cultura- le. Ma ogni voce può avere lo stesso peso, senza considerarsi inferiore solo perché più remota. Basta rimboccarsi le maniche, schiacciare il tasto modifica, e anche un luogo lontano dalla metropoli può vivere nel presente e dire la propria". Così come un'enciclopedia veloce (dall'hawaiano wiki) scrit- ta da non esperti. E sino Lario è un piccolo comune di 760 abitanti nella provincia di Lecco, in Lombardia, ma ha battuto candi- dature ben più importanti come quelle di Atlantic City, Chennai, Dar es Salaam, Saint Louis e Manila. Il paesino che chiude una delle valli laterali del ramo orien- tale del Lago di Como, a circa 900 metri di altitudine, nel ballot- taggio finale è riuscito a strappa- re la vittoria e a prendere il testi- mone niente meno che da Città del Messico (preceduta a sua volta da Londra, Harvard e Hong Kong), prima di passarlo a Montreal. E' la dimostrazione che picco- lo non significa debole. Come lo è stato nel 2001 il contributo "rivoluzionario" di Wikipedia. Esino Lario ha ospitato la 12° edizione di Wikimania: per 7 giorni il gotha dell'enciclopedia online più famosa e usata della rete ha dato appuntamento a oltre 1300 wikipediani e nerd da oltre 60 Paesi del mondo proprio nel paesino di montagna. L'obiettivo era far confrontare persone da ogni parte del mondo che usano lingue diverse, e diffe- renti versioni di Wikipedia, per farla crescere. Si sono incontrati per discutere dell'impatto che ha sul mondo, del futuro della più grande enciclopedia libera e onli- ne mai scritta, delle prospettive di medio termine. Tra queste Katherine Maher, appena nomi- nativa direttore esecutivo della Wikimedia Foundation, la no profit che gestisce l'organizzazio- ne di tutto ciò che gravita intorno all'enciclopedia che a gennaio ha compiuto 15 anni, ha detto: "Ora il nostro principale obiettivo è diversificare la comunità, coin- volgendo più donne e nazioni in via di sviluppo". Wikipedia Zero sarà il perno: un programma per l'accesso mobile gratuito nelle economie in via di sviluppo, disponibile in 57 Paesi in collaborazione con 75 operatori mobili. Al raduno annuale che ha celebrato Wikipedia e i suoi pro- getti per la conoscenza libera e condivisa anche il suo inventore Jimmy Wales, che da Esino Lario ha ricevuto la cittadinanza onora- ria: "Wikipedia è per creare ponti, non muri. È una forza di conoscenza e la conoscenza è una forza di pace e comprensione reciproca". Il futuro dell'enciclopedia vir- tuale, ma forse dello stesso web, intende passare dalla "libertà di panorama" per sollevare i wiki- pedisti, e in generale gli internau- ti, dal dover rispettare il diritto d'autore ogni volta che si fa una foto a un edificio o un'opera pub- BARBARA MINAFRA Wikipedia, enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, è stata lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2001 Jimmy Wales con Katherine Maher, nuova direttrice della Wikimedia Foundation, al raduno mondiale di Esino Lario (Ph Niccolò Caranti)