Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org 24 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MEDIARS lancia l'acceleratore di idee: M Accelerator M Accelerator è il pro- gramma promosso da MEDIARS in partner- ship con la Regione Lazio che si svolgerà a Los Angeles a partire da Gennaio 2017 attraverso il quale giovani talenti italiani potranno realizzare concretamen- te le loro aspirazioni imprendito- riali venendo a studiare business e marketing negli States. Il bando che ha reso concretamente possi- bile tutto ciò si chiama "Torno Subito" ed è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni residenti nel Lazio. "Torno Subito" ha proprio lo scopo di offrire un'esperienza all'estero a ragazzi con un pro- getto o un'idea da sviluppare i quali, una volta tornati in Patria, avranno tutte le conoscenze necessarie per iniziare da subito la loro startup. Questo progetto è realizzato grazie all'impegno e alla tenacia di MEDIARS, fonda- zione non profit che nasce in Italia nel 2006, e in particolare BENEDETTA CICCONI del suo direttore Alessandro Marianantoni che inizialmente la concepisce come un hub creativo multidisciplinare con un focus nella formazione e produzione artistica e una grande enfasi sul- l'innovazione tecnologica. Oggi MEDIARS è tutto questo e molto di più. MEDIARS è uno studio di design multidisciplinare con sede anche a Los Angeles e che vanta progetti in diversi settori dall'in- trattenimento al marketing ma anche all'arte, come ad esempio il "Pasadena Waterfall", un'opera d'arte pubblica per la città di LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Pasadena alta circa 17 metri che consiste in una installazione inte- rattiva che promuove la riduzione dei consumi delle risorse naturali. Con questa iniziativa MEDIARS si candida a diventare un incuba- tore e acceleratore di idee che permette di creare un ponte vir- tuale tra Italia e Usa, grazie al quale molti giovani potranno rea- lizzare i propri sogni alla conqui- sta metaforica del vecchio West, ovviamente andata e ritorno. Dott. Marianantoni, il pro- getto "Torno Subito" darà la possibilità ai giovani talenti ita- liani di formarsi negli States: ci vuoi spiegare in che modo par- tecipate all'iniziativa e che pro- gramma offrite? A Los Angeles MEDIARS è da tre anni partner del progetto della Regione Lazio "Torno Subito". Da quest'anno grazie alla collaborazione con lo studio legale Sassan Masserat, Kaplan International, Italian Trade Agency e l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles abbiamo creato M Accelerator un pro- gramma per sviluppare l'auto imprenditoria giovanile. Altri partner molto interessanti si stan- no unendo insieme a imprenditori e investitori italiani e non, tutti con una storia da raccontare e questo è il tipo di testimonianze che vogliamo portare in classe ai giovani italiani. Il programma offre strumenti di immediata applicabilità per sviluppare un'i- dea in un possibile progetto imprenditoriale. Il corso è molto ambizioso, in tre mesi offre un ampio spettro di discipline dalla comunicazione fino al business. Tra gli oltre cento ragazzi che ci hanno scritto abbiamo seleziona- to quelli più motivati. Vogliamo offrire ai partecipanti gli stru- menti che permetteranno loro di strutturare sia un business che marketing plan, creando una campagna di digital marketing. Non solo, parte molto importante del corso saranno anche le lezioni sul pitching, ovvero come si pre- senta un progetto agli investitori. Che tipo di requisiti devono avere i ragazzi per poter acce- dere al bando? Come si svol- gerà il programma? È molto importante che i ragazzi possano creare dei gruppi multidisciplinari così da formare team di lavoro eterogenei e avere un'ottima esperienza di lavoro in gruppo. Valutiamo curricula pro- venienti dai settori della tecnolo- gia, business, comunicazione, ma anche dal settore artistico-cultu- rale, in particolare per chi ha pro- getti di offerta culturale e di intrattenimento. Data la nostra esperienza principale, diamo pre- ferenza a progetti che riguardano: l'innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, l'intrat- tenimento e l'industria 4.0. Il corso inizia a gennaio 2017 e avrà una durata di tre mesi. Alla fine del corso i progetti più inte- ressanti saranno presentati a un pubblico selezionato di imprendi- tori e investitori. Ai ragazzi che guardano agli U.S.A. come la terra delle opportunità che cosa diresti ? Direi che tutti avremmo biso- gno di trascorrere almeno un periodo della nostra vita all'este- ro, credo sia un'esperienza estre- mamente importante nella forma- zione di un giovane. Gli U.S.A. per la cultura che rappresentano sono ovviamente visti come una terra delle oppor- tunità. L'Italia, al di là del mal- contento sempre presente, sareb- be in grado di offrire opportunità ai giovani, penso all'industria turistica fino alle punte d'eccel- lenza della scienza e dell'innova- zione tecnologica, purtroppo però nei numeri queste opportunità rimangono ristrette a pochi. Che cosa i giovani italiani possono trovare qui che manca nel nostro Paese? Ho sempre visto questa città come fonte di ispirazione, sicura- mente lo è in alcuni campi come quello tecnologico-artistico a me vicino, ma gli Italiani qui trovano soprattutto un sistema che per molti aspetti funziona. Inoltre, ad LA si innesca un meccanismo attraverso il quale è possibile cre- derci ancora di più, a differenza dell'Italia dove è molto difficile per un giovane mantenere una forte motivazione, soprattutto se si proviene da "città minori", come la maggior parte dei nostri candidati per il corso. Che cosa vorresti trasmette- re ai partecipanti? Provengo da un'esperienza accademica in cui oltre alle atti- vità di ricerca e di produzione mi sono occupato di fondare e curare molti programmi internazionali sia qui a Los Angeles che in Italia, tutti progetti multidiscipli- nari che mettevano insieme crea- tività, cultura, tecnologia e pro- duzione con partecipanti da ogni Continente. I giovani italiani, come del resto anche gli altri, sono ricchi di entusiasmo e creatività e con il corso M Accelerator vogliamo costruire su queste basi anche una solida conoscenza dal punto di vista del business e del merca- to. Offriremo competenze tecni- co-pratiche necessarie, ma sare- mo soprattutto dei facilitatori, mettendo a disposizione esempi e modi per organizzare e permette- re a questi ragazzi di essere "autonomi" e partire da subito con la creazione della propria idea. Alessandro Marianantoni, direttore MEDIARS