Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 21 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI A Napoli (e per il Sud Italia) arriva il nuovo Console Generale degli Usa " Eccomi a Napoli! Ringrazio tutti per il caloroso benvenu- to. Non vedo l'ora di scopri- re con il vostro aiuto le meravi- glie del Sud Italia". E' il primo tweet con cui si è presentata il nuovo Console Generale degli Stati Uniti, Mary Ellen Countryman, al suo terzo incari- co in Italia. Si è insediata al posto di Colombia A. Barrosse che, quan- do ha lasciato Napoli, ha ammes- so commossa davanti alle teleca- mere: "È un momento difficile per me. Penso a quello che ha scritto Pino Daniele, Napule è davvero mille culure, ma non solo, è mille emozioni, sapori, è la sua cultura, la storia, le sue eccellenze. È qualcosa che ti entra nel cuore. Dentro di me ci sarà un caledoscopio di tutto questo, e ovviamente il ricordo di un popolo che è stato acco- gliente, generoso. Come sarà con chi mi succederà. Grazie davvero a Napoli e a tutti i napoletani". Il Consolato di Napoli, le cui regioni di competenza sono Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, è un prestigioso presidio diploma- tico e dal 1796 è una delle sedi americane più longeve. A rimar- carne l'importanza era stata la stessa Barrosse in occasione della celebrazione del 240° anni- versario della Dichiarazione d'Indipendenza americana, a poche settimane dalla fine del suo mandato: "Napoli è una città importante per la nascita della Costituzione a Philadelphia nel 1777: vorrei ricordare la figura del grande intellettuale parteno- peo Gaetano Filangieri, la cui fitta corrispondenza con Benjamin Franklin pare abbia ispirato il nostro principio inossi- dabile del diritto alla felicità". Mary Ellen Countryman è originaria dello Stato di Washington dove ha conseguito una laurea presso la University of Washington e un Master pres- so la School of International and Public Affairs della Columbia University. E' una diplomatica di carriera con oltre 25 anni di servizio. Ha lavorato recentemente come Capo della Comunicazione Strategica presso l'ufficio del Direttore Generale del Servizio Diplomatico americano. Dal 2008 al 2011 è stata Console Generale a Firenze, e dal 2000 al 2001 ha prestato servizio come Vice Segretario Stampa della Casa Bianca e Direttore dell'Ufficio Stampa presso il National Security Council. In passato ha ricoperto incari- chi in numerose sedi diplomati- che tra cui Jakarta, San Pietroburgo, Rangoon, Tokyo, Milano, e all'Ufficio per gli Affari Giapponesi presso il Dipartimento di Stato. Prima di entrare nel servizio diplomatico, la Countryman ha lavorato come produttrice di pro- grammi televisivi di news a New York e Tokyo. È sposata con il diplomatico Benjamin Wohlauer, ed entrambi parlano italiano, giapponese e indonesiano. Il primo appuntamento conso- lare si è svolto a Salerno in occa- sione dell'anniversario dello Sbarco alleato: "Oggi si ricorda un evento storico che contribuì a rendere ancora più solida l'amici- zia tra Italia e Stati Uniti. È per me un onore essere qui, nella mia veste di Console Generale degli Stati Uniti, e celebrare insieme a voi l'anniversario dello sbarco delle truppe alleate che avvenne in questi luoghi il 9 settembre del 1943". Successivamente il Console ha fatto visita al Parco archeolo- gico di Paestum dove è stata accompagnata dal direttore Zuchtriegel. Q uasi 40 metri di lunghez- za, 12 di altezza e un'a- pertura alare di quasi 38 metri. È il P-8A Poseidon della U.S. Navy, atterrato sulla pista della Naval Support Activity di Napoli, base della Marina ameri- cana a Capodichino, dopo essere decollato dalla base Usa di Sigonella, in Sicilia. Questo aereo ad altissima tecnologia può raggiungere una quota massima che sfiora i 13 chilometri di altezza da cui, attraverso radar, sonar e mezzi di mappatura e ricognizione fotografica, è in grado di rilevare qualsiasi ogget- to sia esso in superficie o sott'ac- qua. Il Poseidon ha collezionato già 4000 ore di volo dopo la sua entrata in servizio quattro anni fa e si prevede che entro i prossimi 15 anni, sostituirà i modelli pre- cedenti ritenuti meno stabili ma che sono rimasti in servizio per quasi 50 anni nella Marina mili- tare statunitense come il P3C Orion. Con jet e turbopropulsori ha la capacità di restare in volo più a lungo e si prevede che in un futuro non troppo lontano possa essere rifornito in volo per mis- sioni sempre più lunghe. Considerato non a caso il futu- ro dell'aeronautica militare per le attività di "Search and Rescue", nasce in realtà per la ricerca di eventuali sottomarini nemici. Tra le sue dotazioni ci sono per que- sto boe sonore di rilevazione subacquea biodegradabili. Nella sua missione civile ha già più volte collaboratoro con le autorità italiane nell'individuare barconi di profughi nelle acque del Mediterraneo e allertare le nostre forze dell'ordine per pre- disporre eventuali soccorsi. Da ottobre sette velivoli avvieranno una missione di adde- stramento congiunta con gli alleati soprattutto visto che nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero si stanno concentrando grosse quantitià di sottomarini, come ha confermato il vice- ammiraglio James Foggo. A Capodichino 38 metri di apertura alare: atterra il P8A Poseidon della Us Navy Il Tweet del Console generale di Napoli Mary Ellen Countryman e la prima uscita pubblica a Salerno e Paestum Il P-8A Poseidon della U.S. Navy è atterrato all'aeroporto di Napoli Capodichino