L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-29-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/732945

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 47

EDITORIALE BREVI RUBRICHE NEWS SELLING HOMES THROUGHOUT THE BAY AREA Adele Della Santina "e Right Realtor makes all the dierence." 650.400.4747 AdeleDS@aol.com www.AdeleDS.com CalBRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 25 Continua da pagina 1 Sentirsi Italiani anche con Columbus Day e Heritage Month mente emozioni e memorie, lascia tracce concrete, sentimen- tali e operative del nostro passag- gio, segna il territorio in cui viviamo di avvenimenti legati a noi, alla nostra famiglia e alla nostra comunità Il terremoto nel Centro Italia, che ci ha emotivamente scosso anche a migliaia di chilometri, ha mostrato come la distruzione di un paese sia anche una ferita mentale, un lutto da elaborare. Anche solo per un momento, immedesimandoci in chi ha perso tutto in pochi secondi, abbiamo sentito quanto sia doloroso e fru- strante aprire gli occhi e non pos- sedere più tutto quello in cui fino a poco prima ci riconoscevamo: il salotto pieno di libri, l'apparta- mento al secondo piano, il cortile dove giocavano i bimbi, il giardi- netto dove si portava a spasso il cane, il negozio dove si faceva la spesa, la scuola dei primi esami, la chiesa con i quadri rinascimen- tali, il centro dove si passeggiava con gli amici, la via dove passava la festa patronale. Se mancano i "nostri" luoghi, le nostre abitudini, i simboli in cui ci siamo riconosciuti per una vita, non sappiamo più descriver- ci, ci sentiamo spaesati, persi, e anche "diversi" da noi stessi. Come ogni emigrante, anche noi che siamo arrivati in America lasciando alle spalle tutti i nostri paesi, il nostro passato con i suoi panorami e i suoi luoghi, gli affetti e le nostre radici, abbiamo iniziato una nuova vita in città nuove, come persone nuove. Ci siamo ricostruiti nuove identità. Ma tutto è avvenuto con una serie di adattamenti e cambia- menti, difficoltà e problemi che hanno dato vita a nuove abitudini e a nuovi radicamenti. Siamo diventati italo-america- ni, ovvero abbiamo imparato a conservare il nostro passato e a far crescere il nostro futuro den- tro un presente che mescola quel che siamo stati e quello che siamo diventati, poco alla volta. I ricordi delle scuole elementari in Veneto o in Puglia, la nostra madrelingua italiana, la pasta- sciutta della nonna si sono uniti all'università in California, all'in- glese che ormai usiamo perfetta- mente, alle famiglie losangeline che ci siamo creati, ai tacos mes- sicani che mangiamo abitualmen- te, agli amici di San Francisco e ai parenti a Sacramento. Quando siamo arrivati negli Usa abbiamo imparato a festeg- giare ricorrenze nuove come il Thanksgiving o l'Indipendence Day ma anche come il Columbus Day e l'Italian Heritage Month, che gli Usa ci dedicano per cele- brare il contributo che abbiamo dato allo sviluppo degli Stati Uniti. Due occasioni con cui abbiamo iniziato a valorizzare il nostro patrimonio culturale. Non a vergognarcene o a nasconderlo in un processo di assimilazione ma a promuoverlo, a farlo cono- scere e a diffonderlo come moti- vo di orgoglio. Sono ricorrenze che ci hanno insegnato a "vantare" l'Italianità. Sono momenti che costruisco- no le appartenenze sociali come fanno i doppi passaporti o l'ita- liano che insegnamo ai nostri figli sebbene vivano in California. Perchè se la Festa del 2 Giugno è un evento che viviamo dentro la comunità, il Columbus Day o l'Heritage Month sono manifesta- zioni che ci consentono di condi- videre l'identità italoamericana, in cui ci oggi ci riconosciamo, con il resto delle etnie e delle cul- ture con cui conviviamo. Da qualche mese c'è un gran polverone sul Columbus Day. L'Italo-Americano ha sempre difeso e promosso l'italianità. Nella mission del giornale c'è la volontà costante di condividere la bellezza del Bbelpaese, di far conoscere il patrimonio artistico, paesaggistico e architettonico, la varietà culturale che ci caratteriz- za, la ricchezza e la musicalità della nostra lingua. In questo senso il Columbus Day non dovrebbe essere motivo di scontro con altre comunità ma occasione di incontro e conoscen- za reciproca. Non una rivendica- zione ma una data in cui la comu- nità italoamericana si rintraccia da una costa all'altra degli Usa e si mette in mostra, un giorno di crescita dell'intera società ameri- cana di cui gli italoamericani si sentono parte integrante. SIMONE SCHIAVINATO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-29-2016