Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 21 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI lontano dalle guerre di annienta- mento del secolo scorso, servono il Paese con gli stessi valori di lealtà, impegno e umanità, propri alla nostra storia. Lo strumento militare rivolge la sua attenzione alla salvaguardia della vita dei nostri concittadini e della stabi- lità internazionale, mettendo in evidenza qualità e capacità pro- fessionali e collaborando con Paesi alleati ed amici, per realiz- zare un ambiente nel quale pos- sano prosperare la pace e lo svi- luppo dei principi democratici e dei diritti della persona, nel rispetto delle differenti culture e sensibilità". Così nel Giorno dell'Unita Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha reso omaggio ai Caduti di tutte le guerre con la deposizione di una corona sulla Tomba del "Milite Ignoto" all'Altare della Patria di Roma. A l s uo arrivo a P iazza Venezia Mattarella, accompa- gnato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha passato in rassegna il Reparto Interforze schierato. Terminata la cerimo- nia di deposizione e dopo il sor- volo della Pattuglia Acrobatica N azionale s ull' A ltare della Patria, il Capo dello Stato, con il Ministro Pinotti e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ha proceduto alla consegna di due Croci di "Cavaliere" dell'Ordine Militare d'Italia. La prima allo Stendardo del primo Reggimento Aviazione dell'Esercito "Antares" - Unità dell' A viazione dell' Es ercito impiegata, sin dalla sua costitu- zione, in tutte le missioni Nato e O nu di s upporto alla pace e intervento umanitario al servizio della comunità internazionale e delle popolazioni in difficoltà, che si è "adoperata costantemen- te, con abnegazione e straordina- rio spirito di sacrificio, per assi- curare il successo delle operazio- ni". N ella s toria recente del reparto le missioni in Kurdistan, Albania, Somalia, Mozambico, Macedonia, Kosovo, Bosnia, Iraq, Afghanistan. La seconda alla Bandiera di Guerra del primo Reggimento Carabinieri P aracadutis ti "Tuscania" impiegato in nume- rose operazioni all'estero per il mantenimento della pace, in aree geografiche caratterizzate da ele- vata instabilità socio-politica e diffusa violenza, "nel solco delle più fulgide e gloriose tradizioni militari dell'Arma, ha fornito prova di altissima professiona- lità, grande coraggio e totale abnegazione consentendo, in par- ticolare, in territorio iracheno, di garantire importanti interessi nazionali e di mettere in salvo in più occasioni molte persone - civili, diplomatici e appartenenti alle forze di sicurezza alleate - esposte a incombenti e gravi pericoli". Al termine, un paracadutista del Reparto Attività Sportive dell'Esercito è atterrato al centro di Piazza Venezia con la bandie- ra nazionale di 250 metri quadra- ti. In cielo, il s orvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha disegnato il Tricolore sopra Roma. "Con generosità ed altruismo i nostri militari - ha concluso il presidente Mattarella - continua- no a s alvare vite nel Mediterraneo in una crisi che ha as s unto dimens ioni epocali, meritando la riconoscenza gene- rale. Con questi sentimenti rivol- go il mio augurio ed un caloroso saluto a tutti i soldati, i marinai, gli avieri, i carabinieri, i finan- zieri e al personale civile della difesa che, con impegno e grande professionalità, operano in Italia e nelle missioni internazionali di pace". Omaggio all'Altare della Patria per la festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate " Ricorre una data ricca di s ignificato, s uggello dell'Unità Nazionale rag- giunta ed espressione della rico- noscenza del Paese per il contri- buto alla sicurezza della comu- nità nazionale e internazionale offerto dalle F orze A rmate. Donne e uomini in uniforme che oggi, in un contesto che se pur Il presidente Sergio Mattarella alla deposizione della corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto per il Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate Il sorvolo delle Frecce Tricolori durante le celebrazioni Il tributo delle cariche dello Stato con Mattarella e il ministro Pinotti