Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/754806
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Le colonne sonore della nostra vita che costruiscono la memoria e la cultura italiana all'estero O gni estate italiana è accompagnata da una colonna sonora. Queste canzoni compongono la colonna sonora della vita di chi è nato e cresciuto in Italia. Ogni ricordo è legato a un pezzo di musica particolare. Magari la canzone di un pro- gramma televisivo della nostra gioventù, canzoni che ci fanno ricordare i nostri amori, canzoni che ci fanno ricordare le persone scomparse, canzoni cantate dalla mamma, oppure i cantanti che il papà metteva in sottofondo men- tre guidava. Per quanti sono nati e cresciuti all'estero, la colonna sonora per- sonale è molto diversa. La nostra vita è stata accompagnata da can- zoni e cantanti ignoti in Italia e canzoni che raccontano esperien- ze che pochi in Italia possono capire. Questa è una differenza naturale e in fondo contribuisce a definire le differenze tra chi nasce in Italia e chi all'estero. Inevitabilmente, succede anche che guardando i program- mi televisivi italiani, si senta un pezzo di musica che ha fatto parte del passato vissuto in Australia piuttosto che in America, ma lo si senta con paro- le italiane. E' un momento che "scombussola" perché non sem- pre le versioni che hanno risuo- nato in testa per anni, in inglese, erano originariamente in quella lingua. Così una ricerca internet può accertarne le origini e scopri- re che la musica italiana ha dato contributi alla vita musicale este- ra in modo inatteso. Un esempio particolare l'ho vissuto a scuola dove i frati del collegio cattolico che ho frequen- tato, utilizzavano canzoni di suc- cesso come punto di partenza delle lezioni di religione. La scuola aveva un modo particolare di insegnare religione e spesso trattava temi che facevano parte della vita quotidiana ma che, almeno al primo impatto, aveva poco in comune con la fede. Un giorno abbiamo studiato la can- zone "Tar and cement" di Verdelle Smith che aveva avuto un successo mondiale enorme. Il frate l'aveva utilizzata per dimo- strare a noi studenti i problemi dello sviluppo moderno e per sensibilizzarci a quel che ora si chiama l'ambiente. Qualche anno dopo ho sco- perto la versione originale di quella canzone e ho ascoltato per la prima volta "Il ragazzo della via Gluck" di Adriano Celentano. Quel giorno ho capito che la Cultura dei miei genitori aveva sempre avuto un impatto nella mia vita in modi inattesi e non Fabrizio De Andrè è considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi solo con la musica. Già qualche anno prima, al primo viaggio in Italia, avevo scoperto cantanti che mi avevano lasciato a bocca aperta. Il primo di questi era Lucio Battisti con "Pensieri e parole". Al mio ritor- no in Australia la valigia era pesante per i tanti 45 giri di can- tanti e complessi italiani acquista- ti. Era l'inizio di un viaggio di scoperta che non è mai finito. Con il corso degli anni ho sco- perto una generazione straordina- ria di cantautori italiani che non è apprezzata del tutto fuori dai nostri confini. All'inizio la mia conoscenza limitata della lingua italiana mi ha impedito di apprezzare le parole e i messaggi. Poi, con la decisione di studiare l'italiano, ho cominciato a capire la bellezza delle parole e i messaggi sociali contenuti in canzoni solo appa- rentemente leggere. Poi un giorno un amico mi ha introdotto alla musica e ai testi del cantante che più ci fa capire la magia che la lingua italiana può fare quando è legata alla musica giusta. Fabrizio de André è stato uno "choc enorme" per un oriun- do cresciuto in un ambiente dove la musica italiana tra gli emigrati era identificata con Claudio Villa e Nilla Pizzi. Non lo dico con senso di disprezzo per questi cantanti, che anzi hanno svolto un ruolo importante nella Storia della musica italiana. Ma De André ha saputo utilizzare la musica non solo come intrattenimento ma come una colonna sonora della vita d'Italia, un racconto capace di spiegare le realtà, i problemi e i cambiamenti nel Belpaese. Come De André il Paese ha poi prodotto altri grandi artisti come De Gregori, Dalla, Battiato, Guccini e Rossi. Con le loro can- zoni sono stati alla pari dei grandi cantanti americani. Disgraziatamente proprio quello che rende indimenticabile la loro musica è l'elemento che impedisce al pubblico internazio- nale di poterli apprezzare al meglio. La magia delle loro can- zoni è nella lingua italiana e ci sono pochi, all'estero, capaci di capire tutti i messaggi e le sfuma- ture delle loro canzoni. Inoltre, certi temi sono così italiani che solo chi conosce intimamente le cronache italiane può capire fino in fondo molti pezzi. Il fatto che canzoni italiane siano cantate in altre lingue non deve trarci in inganno. Per quanto sia bello vedere il successo inter- nazionale di queste canzoni che poi è una fonte di guadagno per il Paese intero, dobbiamo capire che far conoscere le opere origi- nali dei cantanti deve essere una nostra priorità per la promozione del nostro Paese. Abbiamo una lingua e una Cultura che ha contribuito allo sviluppo culturale di tutto il mondo. Però, dobbiamo renderci conto che le traduzioni non devo- no essere fine a se stesse, ma l'i- nizio del percorso per far cono- scere le opere originali. Chiunque abbia cercato di tra- durre lingue sa intimamente che ogni lingua ha le sue parole ed espressioni che sono intraducibi- li. Le traduzioni delle nostre opere dovrebbero essere lo sti- molo per conoscere le opere ori- ginali e apprezzare fino in fondo i loro autori e compositori. Come per i nostri migliori autori, conservare la loro memo- ria non è nelle repliche televisive locali, ma nella promozione internazionale. Presentare e spie- gare questi cantanti, magari all'interno di classi d'italiano farebbe molto per assicurare che le loro opere faranno parte delle nostre vite per molto tempo nel futuro e non spariranno insieme ai loro coetanei. L'Italia è davvero un paese straordinario per i talenti che ha prodotto e che continua a produr- re, ma che senso ha avere questi talenti se poi li perdiamo per stra- da? GIANNI PEZZANO Lucio Battisti è considerato tra più influenti e innovativi cantanti italiani di musica leggera di sempre