Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/760353
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 53 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL V ersatile. Un uomo prota- gonista e caratterista. Un artista davanti e dietro la telecamera. Liev Schreiber è stato l'ambiguo Bobby Lincoln per Mira Nair nell'intricato Pakistan del dopo-11 Settembre in "Il fondamentalista riluttante" (2012), film di apertura alla 69° Mostra del Cinema di Venezia. È stato Marty Baron, pacato ma fermo caporedattore del Boston Globe, deciso a scoper- chiare la pedofilia clericale nel pluripremiato "Il caso Spotlight" (2015, di Tom McCharty), pre- sentato a Venezia l'anno passato e vincitore dell'Oscar come Miglior Film e per la Miglior sceneggiatura originale. È stato il presidente Lyndon Johnson nel drammatico "The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca" (2013, di Lee Daniels). Alla 73° edizione della Mostra d'Arte Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settem- bre) l'attore e regista statunitense è sbarcato per l'anteprima del film Fuori Concorso "The Bleeder" (Usa/Canada, 93') diretto da Philippe Falardeau. Nel corso della serata in Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, gli è stato consegnato il Persol Tribute to Visionary Talent Award. "Ho un'ammirazione sconfi- nata per Liev Schreiber" ha dichiarato il direttore del Festival, Alberto Barbera: "Un attore capace di dare il meglio di sé sia nei ruoli da protagonista in tanti film di produzione indipen- LUCA FERRARI dente, sia in quelli da compri- mario in molti film mainstream hollywoodiani, oltre che in una serie di grande successo come Ray Donovan, da lui prodotta e in parte diretta. La solida prepa- razione da attore shakespeariano dei suoi esordi sono il lievito che continua ad alimentare interpre- tazioni imprevedibili e comples- se, intrise di profonda umanità. Ogni volta che compare in scena si ha l'impressione che il film si alzi di tono, facendo di ogni sua apparizione qualcosa di unico e memorabile. La sensibi- lità, l'intuito, l'intelligenza ne sono componenti essenziali: le stesse qualità del suo unico lun- gometraggio regista, 'Ogni cosa è illuminata', che mi auguro non debba rimanere solitaria prova di un talento non comune". Ancora inedito sul grande schermo in Italia, The Bleeder racconta la vera storia del pugile americano Chuck Wepner, la cui vicenda ispirò il personaggio di Rocky Balboa nell'immortale saga cinematografica interpretata da Sylvester Stallone. Se nella fantasia cinematogra- fica lo sconosciuto "Stallone ita- liano" tenne testa 15 riprese al campione del mondo Apollo Creed, nella realtà Wepner andò al tappeto al 15° round contro l'immenso Muhammad Ali. Al fianco di Schreiber in "The Bleeder", Elisabeth Moss nei panni della seconda moglie Phyllis. Ron Perlman è il mana- ger del pugile e Naomi Watts è la terza moglie del boxer. Il viso di Wepner scalfito dai pugni è l'emblema della sua vita così come della classe lavoratrice che tenta la scalata nel più tipico del sogno americano, capendo però che la più grande conquista non sono i titoli sui giornali o l'essere riconosciuto per strada ma l'affetto sincero e disinteres- sato delle persone che ti circon- dano. Una performance quella di Schreiber che fin dalla prima proiezione per la stampa a Venezia, ha subito raccolto otti- mi consensi così come l'intera pellicola. Classe '67 di San Francisco, Liev si è formato presso la Royal Academy of Dramatic Art, una tra le più rinomate scuole di tea- tro del mondo e tra le più antiche della Gran Bretagna, e si è lau- reato nel 1992 alla Yale School of Drama. Nel 2005 ha vinto un Tony Award nel 2005 come miglior attore non protagonista per "Glengarry Glen Ross". Se il pubblico amante del genere cine- comic lo ricorda nei panni mutanti di Sabretooth opposto al possente Logan-Wolverine, sono tante le pellicole dove Schreiber ha lasciato il segno, incluso "Gigolò per caso" (2013, di John Turturro) o "Defiance – I giorni del coraggio" (2008, di Edward Zwick), incarnando il dramma della fuga dai nazisti al fianco dell'ormai "ex-007" Daniel Craig. Schreiber sta diventando anche un ospite abituale della kermesse lagunare. Oltre alle presenze per i già citati "Il fon- damentalista riluttante" e "Il caso spotlight", Liev è sbarcato a Venezia prima come attore in "The Manchurian Candidate" (2004, di Jonathan Demme), poi l'anno successivo per il suo esor- dio alla regia, "Ogni cosa è illu- minata", con protagonista Elijah Wood, film che si è aggiudicato i premi Lanterna Magica e Biografilm. Infine, il 2016. Liev Schreiber ha lasciato il segno dentro e fuori il grande schermo. Per il New York Times Liev Schreiber è il miglior attore shakesperiano della sua generazione (Ph. Federico Roiter) Da San Francisco a Venezia, il talento che illumina ogni cosa di Schreiber Liev Schreiber premiato a Venezia con il Persol Tribute to Visionary Talent Award (Ph La Biennale foto Asac)