Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/766014
GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO F ino alla fine degli anni '50 i riti liturgici si celebravano in lingua latina. La santa messa, la benedizione eucaristi- ca, i funerali, l'Ufficio Divino (articolato nelle sue ore canoni- che di mattutino, lodi, prima, terza, sesta, nona, vespri, e com- pieta) delle comunità monastiche o delle chiese cattedrali (cioè dove la preghiera era praticata in coro), tutto si svolgeva in lingua latina. Sicché nella messa, tutte le preghiere assembleari era recita- te o cantate anche dal popolo, sempre in latino. Così, come in latino si recitavano le antifone, i salmi, i responsori, le sequenze, le preghiere. E in latino si legge- vano anche le sacre scritture della messa domenicale e di tutte le solennità dell'anno liturgico. Le melodie, quelle di più lunga tradizione, erano quelle del canto gregoriano. Se no, era il cosid- detto polifonico, vale a dire il barocco. Arricchite anche da tutta una serie di canti e mottetti, Da 'Quanno nascette Ninno' a la 'Canzone de lo Capodanno': tradizioni canore latini di inni e preghiere le cui melodie gregoriane sono vive nella memoria anche dei più gio- vani, perché ancora si sentivano cantare nelle chiese in determi- nate celebrazioni nel tardo perio- do dell'uso della lingua latina. "Veni creator spiritus" (Vieni Spirito creatore!), "Pange lin- gua" (Canta, o lingua!) di cui le ultime due strofe: "Tantum ergo" (Veneriamo un così grande Sacramento!) costituivano il canto che precedeva la benedi- zione eucaristica; il "Te Deum" (O Dio, ti lodiamo), inno di rin- graziamento; fino al "Credo" e al "Gloria" della messa. Poi: il "Libera me Domine" (Liberami o Signore) della celebrazione dei defunti, il "Dies irae" (Il giorno del giudizio divino), e tanti altri Inni, Sequenze o Mottetti che erano stati un patrimonio cultura- le fino alla generazione di molti nostri genitori. Ancora nel 1962 si pubblica- va una novena di Natale in gre- goriano, di cui mi risuona nella memoria il bellissimo inno: "En clara vox redarguit" (Ecco, una voce chiara ci richiama). Ed era Liguori. Che trova il suo prece- dente in quel magnifico canto in lingua napoletana che è "Quanno nascette Ninno a Betlemme". Ed erano questi i canti che circolavano anche nelle famiglie; e si cantavano la notte di Natale davanti al presepe, o il giorno dell'Epifania, quando la statuetta del bambinello Gesù si portava in processione per le case. Invece, la sera dell'ultimo dell'anno, nella lunga attesa della mezzanotte, dove la tradizione era un valore morale oltre che culturale, e dove in famiglia era rimasto ancora un buontempone che sapesse intonarla, si cantava con la partecipazione dei presenti la "Canzone de lo Capodanno". Mentre, scoccata la mezzanot- te, dopo aver brindato all'anno nuovo, prima di salutarsi per andare a dormire, o intrattenersi con gli amici del vicinato nel gioco della tombola o negli altri giochi da tavolo, si cantava insie- me il Te Deum, l'inno di ringra- ziamento a Dio per l'anno appe- na trascorso;e a Lui si dava lode e gloria invocandone protezione e benedizione per il nuovo anno. che tradivano, di volta in volta, lo stile del periodo della loro composizione. Da questo quadro generale scaturiva anche che in certe comunità familiari anche le pre- ghiere devozionali quotidiane, come il Rosario, erano recitate in latino. Praticamente, il fedele che praticava assiduamente la chiesa già all'età di dieci/dodici anni si trovava a conoscere nella lingua latina tutte le preghiere del reper- torio minimo; a partire dal segno della croce. Però il fatto stesso che il lati- no non fosse una lingua traspa- rente per tutti i fedeli aveva favo- rito un'abbondanza produzione di pratiche devozionali che si svolgevano nella lingua italiana, e talvolta anche nei dialetti loca- li, per la soddisfazione del popo- lo: le quarant'ore, le novene, i tridui, le coroncine, i cicli di pre- dicazione (tridui, novene, pre- ghiere del mese di maggio o giu- gno), oltre poi alle diverse forme di rappresentazione dei misteri (pellegrinaggi, processioni, sacre rappresentazioni, ecc.) in quelle Quanno nascette Ninno a Betlemme: musica popolare napoletana che racconta la nascita del Messia realtà dove più radicata era la tra- dizione, a causa di un comune sentire i valori dello spirito e il conseguente fervore della vita religiosa. Ancora oggi si trovano, in alcuni libri più completi, i testi praticata in molte chiese. Ma il canto natalizio della nostra tradizione, fra i tanti che si sentono oggi, il più diffuso, il più universalmente conosciuto, è il popolarissimo "Tu scendi dalle stelle" di S. Alfondo Maria de' LUIGI CASALE Come ogni inizio di anno continua la tradizione di salutare l'anno nuovo cantando la Canzone de lo Capo d'Anno