Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/774327
GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2017 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO M olte regioni italiane sono gettonate durante il periodo estivo soprattut- to perchè hanno rinomate località balneari. Ma se ci si sofferma a godere dei posti fuori stagione, quindi vivendo alcuni luoghi in maniera decisamente alternativa a quello che il turismo di massa indica come mete di vacanze, si scopriranno aspetti forse insoliti, ma sicuramente di grande fascino ed interesse. Camogli, di solito è legata alla focaccia e alle vacanze marittime, ma se la si visita fuori stagione regala emozioni particolari. Le case variopinte che si affacciano sul lungomare creano un quadro unico nel suo genere. Il centro storico, che occupa la vallata a ponente del monte di Portofino e si affaccia sul Golfo Paradiso, è di ridotte dimensioni e raggruppa una serie di vie dove, perdendosi volontariamente, è possibile scoprire angoli sugge- stivi e la quotidianità di questa località ligure. Probabilmente fuori stagione sarete circondati da meno perso- ne e questo potrebbe essere uno svantaggio perché non potrete apprezzare la movida, ma dall'al- tro lato si potrà apprezzare il tran- quillo rumore dei passi sul selcia- to mentre si gironzola indisturbati per le strette vie. Nonostante si entri nel centro di questo paese, il mare resta sempre una presenza costante. Il mare è il grande amico ed al contempo il grande nemico stori- co degli abitanti. Lo testimonia il monumento al navigante ospitato in una piccola piazza, in memoria di coloro che hanno perso la vita Il fascino del mare d'inverno sul litorale variopinto di Camogli base di pesce e frutti di mare sono un must. Si può completare il pranzo o la cena con un dessert alla camogliese degustando i tipi- ci bignè di rum e cioccolato, una vera delizia per i più golosi ma non solo. Se invece il tempo stringe è d'obbligo assaggiare la focaccia di Camogli: uno dei posti dove la qualità del prodotto è assicurata è la focacceria Revello. Se anche avete optato per un pranzetto in zona porto, regalatevi comunque un pezzo di focaccia da portare via e vi sarete assicurati una in mare e i cui corpi non sono stati ritrovati perchè giacciono protetti dall'immensità della distesa dell'acqua. Il cuore di Camogli sta sicura- mente in Piazza Cristoforo Colombo, un nome che non potrebbe essere più adatto per una località di mare che presume una sensazione di scoperta e di costante partenza verso nuove mete. Poi si troverà il porto di Camogli. Sicuramente questo è uno dei posti giusti dove fermarsi per godere di una mangiata con prodotti tipici: gli ottimi piatti a delizia che il palato difficilmente dimenticherà. Per i golosi di tutto il mondo è imperdibile la sagra del pesce che si festeggia dal 1952. In que- sta occasione si può gustare un pesce fritto gustosissimo cotto nella padella più grande del mondo. Una padella così grande da togliere il fiato! L'invito è rivolto a tutti per una grande scorpacciata nella seconda setti- mana di maggio. Immancabile anche un'altra manifestazione che ha luogo in agosto ogni anno: la prima dome- nica del mese si festeggia Stella Maris, la Madonna protettrice dei marinai. Questa festa è antichissi- ma e risale al 1400. L'insieme dei riti è estremamente suggesti- vo! La processione coinvolge un gran numero di persone e la sera i lumi, in onore della Madonna, vengono messi in mare e lasciati in balia delle onde affinchè arri- vino alla protettrice. Guardando questa manifestazione così anti- ca, sembra di essere proiettati in un film di Tornatore, dove gli usi, i costumi, l'umanità sono sicura- mente elementi in primo piano. Camogli, tipico borgo marina- ro noto per il suo porticciolo e i palazzi variopinti sul lungomare, chiamato anche "Città dei mille bianchi velieri", è per tutte le età ed è soprattutto una meta roman- tica e di grande importanza. Anche i nostri grandi perso- naggi del passato l'amarono. La frazione di Ruta di Camogli fu meta per Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Santa Caterina da Siena, Re Vittorio Emanuele I, la Regina Madre Margherita di Savoia ed il Duce. Quanti nomi e quanti secoli di storia! Ognuno di loro si è fermato almeno un attimo di fronte all'immensità del mare a guarda- re i colori dell'orizzonte e così, come hanno fatto loro, così fac- ciamo noi oggi. Sono queste manifestazioni, la gente, le case strette fra loro e affacciate sul mare, la gente del posto che rendono questo luogo così speciale e di grande fascino sia nella frequentata stagione estiva che durante l'autunno o l'inverno, quando le onde si infrangono prepotenti sulla costa. Camogli, a est di Genova, è un tipico borgo marinaro di richiamo turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare LAURA ROSSI A Camogli la sagra del pesce si festeggia dal 1952. Per l'occasione si gusta un pesce fritto gustosissimo cotto nella padella più grande del mondo