Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/807924
GIOVEDÌ 6 APRILE 2017 www.italoamericano.org 35 ' Peperonata'. Mix dell'Italia m e r i d i o n a l e d i p e p e r o n i , melanzane e patate con pomo- doro e basilico. Immagino che direte che è la versione italiana di un stirfry o di un ratatouille. Quello che so è che "lo amo e così voi lo amerete!". Questo vecchio classico calabrese è fan- t a s t i c o c o m e c o n t o r n o m a è abbastanza abbondante per esse- re un vero pasto. Infatti, dice mia madre che finché lei non lasciò l'Italia nel 1971, la pepe- ronata era il piatto preferito nella sua famiglia con 9 bambini. Per loro, un grande piatto al centro della tavola con un bel pezzo di pane ciascuno, era il pasto inte- ro! Il concetto di "fattoria a tavo- la" era semplicemente il modo in cui si mangiava nel vecchio mondo. In Italia, le ricette tradi- zionali riflettono quello che era e/o è tipicamente coltivato nella zona. Comunque, troviamo che certe ricette, anche se comuni, variano all'interno della stessa regione a causa del clima estre- mamente diverso dell'Italia. Per esempio, la Calabria è circonda- ta dal mare su tre lati ma ha anche vaste regioni montuose. Così si può trovare questa ricetta di Peperonata fatta in alcune zone della Calabria senza la melanzana o anche preparata s o l o c o n p e p e r o n i e p a t a t e . Questo modo di cucinare a livel- lo regionale in base alla produ- zione locale è ciò che rende certe ricette leggendarie in aree specifiche. Spesso sentirete dire "non è esattamente come lo fac- cio io" ma questa è un'aspettati- va enorme se si confrontano gli ingredienti freschi che crescono localmente dietro casa. Questa particolare ricetta è originaria di un'area della punta della Calabria, vicino al mare, dove c'è una terra eccezional- mente fertile e cresce una varietà abbondante di frutta e ortaggi. La stagione del raccolto, in que- s t a p a r t e d e l l ' I t a l i a , è m o l t o lunga. Le estati sono molto calde e gli inverni sono abbastanza miti. Gli ortaggi possono essere già raccolti a marzo e i peperoni, le melanzane, e i pomodori si raccolgono fino a dicembre. Mia madre ricorda che aveva sempre disponibili vegetali fre- schi. Anche nel pieno dell'inver- no, i loro balconi funzionavano c o m e a r e a d i c o n s e r v a z i o n e dove si appendevano pomodori, peperoni, grappoli d'uva e cesti con altri raccolti, noci, e frutta che li avrebbero nutriti durante la stagione invernale. Nei tempi addietro, non c'erano frigoriferi e tanto meno congelatori, quindi conservare il cibo era una neces- sità. Mettere sott'aceto, sotto sale, fermentare, essiccare o mettere cose 'sott'olio' era il modo che usavano per far durare il loro raccolto fino al successi- vo. La Peperonata è uno di quei piatti che si godevano freschi, con gli ortaggi che andavano dritti dalla pianta alla tavola. Grazie alle spedizioni dei tempi moderni e ai metodi di coltivazione oggi non siamo costretti ad aspettare i raccolti stagionali così che si possono soddisfare i desideri in ogni momento dell'anno. Si ricordi tuttavia, che tanto più freschi sono i vegetali tanto più buoni sono, cosa che non cambierà mai. Anche quelli che dicono che non mangiano melanzane amano questo piatto così fateglielo pro- vare! I peperoncini sono opzio- nali ma noi suggeriamo di pro- varli: la Calabria è ben conosciu- ta per alcune cose e l'uso ecces- sivo del peperoncino è fra que- ste! La mia nonna friggeva gli ortaggi tutti insieme ma mia mamma, durante il corso degli anni, ha trovato che consistenza e aroma sono migliori se friggete ogni ingrediente separatamente e p o i l i c o m b i n a t e p e r s a l t a r l i insieme nel tegame alla fine. Ingredienti • 1/2 tazza di olio d'oliva • 3 grandi patate tagliate a 'french fry' • 4 melanzane medie tagliate Un classico che non delude: la peperonata LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA a strisce come grandi 'french fry' • 3 grandi peperoni sheppard o altri peperoni dolci tagliati a strisce o a pezzi grandi • 3 pomodori roma maturi, freschi o surgelati, a pezzi • 1 m a n c i a t a d i f o g l i e d i basilico fresco • 2 spicchi d'aglio a pezzi • sale a piacimento Istruzioni 1. Friggete le patate in una grande padella finchè saranno cotte e imbrunite (non croccanti come patatine) 2. Toglietele dalla padella con un cucchiaio bucato così che l ' o l i o i n e c c e s s o r e s t a n e l l a padella 3. Saltate le melanzane, non giratele subito, lasciatele diven- tare scure e poi giratele delicata- mente 4. Togliete le melanzane una volta che saranno marroni e/o tutte cotte (non spugnose, circa 6-8 minuti) 5. Mettetele da parte con le patate e aggiungete i peperoni al restante olio, aggiungete un po' di olio d'oliva se necessario. 6. Friggete i peperoni fino a che saranno roventi e toglieteli dalla padella. 7. Aggiungete aglio all'olio caldo per 30 secondi poi aggiun- gete i pomodori. 8. Una volta che si saranno disfatti i pomodori, aggiungete il basilico e saltate per 1 minuto. 9 . A g g i u n g e t e p e p e r o n i , melanzane e patate e mescolateli insieme sul fuoco per 5 minuti. Meglio consumare caldo con pane fresco ma anche il giorno dopo come piatto freddo! Note Alcuni vegetali possono esse- r e m o d i f i c a t i a s e c o n d a d e l gusto. Ad esempio se vi piaccio- no molto i peperoni aggiungete- ne di più. Opzionale: peperoncini L'Italo-Americano IN ITALIANO | Questa particolare ricetta di peperonata è originaria di un'area della punta della Calabria, dove c'è una terra eccezionalmente fertile e cresce una varietà abbondante di frutta e ortaggi. Photo: Nonna's Way