Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/813180
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | " Lo chiami commedia dram- matica nel quale la comme- dia è solamente un sintomo di superficie." Questa frase, tro- vata su una copia del New York Times del 1963 è la perfetta spiegazione di ciò che Dino Risi ha rappresentato (ed ancora rap- presenta) per il cinema italiano nel mondo. Non solo Risi è stato uno dei più talentuosi creatori italiani di film ma ha anche lavorato con alcuni degli attori più eccellenti, inclusi Sophia Loren, V ittorio G as s man ed Alberto Sordi. Inoltre è uno di quelli che ha ideato la "comme- dia in stile italiano", la popolare Commedia all'Italiana. Alcuni dei film di Risi sono al centro di Cinema Italia, che ritorna al Castro Theatre di San Francisco il 22 aprile per un giorno pieno di Storia, di storie, e risate in stile italiano. Amelia Antonucci, Direttore del Programma, ne celebra la quinta edizione ins ieme all'Istituto Culturale Italiano e all'Istituto Luce Cinecittà. "Mi aspetto delle sorprese. La vita, dopotutto, non è tutto ciò che ci si aspetta sia", disse una volta il regista Risi. Queste parole sem- brano le migliori per presentare questa edizione del 2017. Amelia, siamo di nuovo qui, con la n u ova ed izion e d i Cinema Italia. Prima di tutto, il festival si sposta dall'autunno alla prima- vera ed ora ha due edizioni per anno ed un approccio completa- mente nuovo. Avevamo comin- ciato concentrandoci solamente sugli autori, spostandoci poi su attori ed attrici. Ora li rappresen- tiamo entrambi, che vuole dire registi che hanno lavorato con attori internazionali e ben cono- s ciuti. P er ques ta edizione, abbiamo il piacere di ammirare Vittorio Gassman che divenne famoso grazie ai suoi primi film con Dino Risi. Cinema Italia è diventato un evento da non perdere per la comunità italo-americana. S ono molto org oglios a di questa quinta edizione e di tutti i ris ultati raccolti negli anni. Cinema Italia ha presentato pro- grammi di film classici sin dal 2013 con Pierpaolo Pasolini; seguito da Bernardo Bertolucci, V ittorio D e S ica, ed A nna Magnani. Siamo felici di avere l'appoggio del Console Generale d'Italia, Lorenzo Ortona. E' stu- pendo sentire che siamo divenuti un consolidato evento per chi ama i film a S an F rancis co. Questa è una gioia enorme per me e la mia squadra. Tornando a Dino Risi, prima che lui diventasse un regista, era un medico che si dedicava alla psichiatria. L'interesse per tale disciplina spiega bene la sua passione per lo stile neorealista che è poi diventato il cuore della sua seconda carriera. Risi tentò e riuscì a rompere alcuni degli ste- reotipi italiani. Dal ciarlatano al marito imbroglione o al padre immorale, i caratteri divertenti della commedia diventano finali tragici, che rivelano la profon- dità e la rigidità morale dietro alle risate. Ci dica della scelta dei film. Solitamente scelgo quattro film per ogni edizione. Così per Dino Risi. "Il mattatore" è un film commerciale che ha dato a Vittorio Gassman il suo nome per tutta la vita. Risi aveva visto Gassman a teatro e anche recita- re in un film drammatico. Lui era il cattivo o il ladro. Risi è s tato il primo a s entire che Gassman aveva un potenziale comico. Lo rese il suo interprete preferito, una sorta di "alter ego", il simbolo del suo cinema istrionico, esibizionista. Aveva reso dignitosa la sua immagine al pubblico, rendendolo più umano e piacevole: un piccolo uomo di classe media ma così affascinante. Quale le piace di più? Uno dei miei film preferiti è "Profumo di donna". Quel film inspirò anche Al Pacino che finì per farne un remake. Non arrivò mai, comunque, al potente e commovente ritratto del capita- no cieco. Amo anche "Il sorpas- so": stupirà avere una prima copia, restaurata dalla Cineteca Nazionale. Grande sorpresa, avremo anche la famosa Aurelia – quella della corsa di Gassman e del giovane J ean-Louis Trintignant attraverso le strade toscane - in mostra di fronte al Castro Theatre. Chiuderemo la notte con "I mostri", per rivivere Cinema Italia porta Dino Risi e la sua Commedia all'Italiana a San Francisco un grande momento del cinema italiano che porterà certamente a far piangere e ridere con un ritmo veloce e senza fiato, che è la caratteristica unica di Risi. E in fin e, l'ered ità d ella Commedia all'Italiana... Come molti probabilmente sanno, l'espressione può essere trovata nel dizionario Treccani con una definizione di Masolino d'Amico. Come affermò il criti- co di film, Dino Risi è "il padre della Commedia all'Italiana". I suoi film hanno fatto la storia perché ritraggono s tereotipi divertenti, tristi, e - spesso - ilari dello "homo novus italiano" per il pubblico contemporaneo e le giovani generazioni. Risi è stato capace di mostrare la rapida es pans ione economica ed il modo in cui gli italiani tornavano a godere della vita, dopo la mise- ria e la tragedia di una guerra distruttiva: ballando, guidando macchine costose, andando in spiaggia, e seducendo donne. Risi lo ha fatto producendo 84 film e lavorando fino agli ultimi giorni della sua lunga vita. Lui è s tato un maes tro di ironia e ritmo. Dino Risi ci ha lasciati nel 2008, ma la memoria dei suoi lavori è ancora forte. "Quello che noi facciamo non sarà mai abba- stanza per capire l'impatto della Commedia all'Italiana sugli anni Cinquanta e gli anni Sessanta in Italia così come sulla percezione che gli italiani trovano all'este- ro" , s piega il D irettore dell'Istituto Culturale italiano, Paolo Barlera. "Dino Risi proba- bilmente è stata l'icona più rap- presentativa della Commedia all'Italiana, le sue storie e i suoi personaggi sono i migliori nel dipingere la Prima Repubblica ed il suo percorso unico." Per orari e biglietti, controlla- te Cinema Italia sul sito web http://www.cinemaitaliasf.com/ Il sorpasso is one of the movies to watch at Cinema Italia LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO