Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/813180
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C ari lettori, Aprile segna il 143° anniversario della nascita del grande inventore italiano Guglielmo Marconi. Aprile segna anche il mese in cui Guglielmo Marconi, nato a Bologna il 25 aprile 1874, fu salutato in tutto il mondo come un benefattore ed eroe dell'umanità. La lussuosa nave di linea apparentemente "inaffondabile", il Titanic, affondò il 14 aprile 1912, e l'invenzione radiofonica di Marconi, "da nave a costa", aiutò a salvare molte vite. Dei 2,340 fra passeggeri ed equipaggio più di 1,500 morirono. Molti erano donne e bambini che emigravano nell'economico passaggio di "terza classe". Successivamente a quella terribile notte di aprile, quando l'"indistruttibile" Titanic colpì un massiccio iceberg, affondando rapidamente nelle acque ghiacciate del Nord Atlantico, l'invenzione senza fili della telegrafia di Marconi lo fece considerare "il più grande benefattore del mondo" dal Presidente degli Stati Uniti Howard William Taft. *** L'operatore del Titanic che lavorava al sistema senza fili di Marconi è affondato con la nave, ma non prima di aver mandato un S.O.S., richiesta di soccorso. I superstiti furono raccolti dal S.S. Carpathia, un'altra nave equipaggiata con la radio che aveva sentito la richiesta d'aiuto. Indubbiamente, altre centinaia di passeggeri sarebbero potuti essere salvati se le altre navi che erano più vicine al Titanic, fossero state equipaggiate di radio. *** Nel 1906, David Sarnoff (che divenne presidente della RCA nel 1930) cominciò a lavorare per l'American Marconi Company e, già nel 1919, era diventato un esperto del wireless. Lui preferiva il termine radio a "telegrafia senza fili" perché i segnali emessi si irradiavano in tutte le direzioni. Sarnoff, all'età di 21 anni, fu nominato direttore ed operatore della stazione senza fili dell'American Marconi Company situata nel magazzino Wanamaker di New York, la più potente stazione radio commerciale del mondo. Il 14 aprile 1912, mentre stava ascoltando distrattamente punti e trattini, improvvisamente captò questa comunicazione scioccante: "S.S. Titanic ha colpito un iceberg. Rapido affondamento." Questa comunicazione arrivava dal S.S. Olimpico, che era in prossimità nell'Oceano Nord Atlantico, a 1,400 miglia da New York. Il Titanic, linea di lusso nuova di zecca che faceva il suo viaggio inaugurale verso gli Stati Uniti, aveva a bordo centinaia di americani illustri. David segnalò alla S.S. Olympic di fornire informazioni aggiuntive. "Subito dettagli, inclusi i nomi". David comunicò la grave tragedia ai giornali di New York. Reporter, parenti e amici dei passeggeri a bordo del Titanic si affollarono davanti alla stazione per avere maggiori informazioni. Nel giro di poche ore la notizia si era diffusa in tutta la nazione. *** Quello stesso anno, il Congresso varò una legge che rendeva obbligatorio per tutte le navi che portavano passeggeri installare l'attrezzatura radio. Costringeva anche i proprietari di nave ad assumere personale autorizzato per azionare l'attrezzatura radio. Prima della tragedia del Titanic, Marconi aveva forti oppositori e le società via cavo (che si facevano pagare 25 centesimi a parola per spedire telegrammi) si impegnavano per screditarlo. Il business marittimo "da nave a terra" era la l'ancora di salvataggio finanziaria della società di Marconi. Il terribile destino del Titanic nel 1912 commosse il mondo, ed oggi, 105 anni più tardi, la sua memoria ancora è vivida. *** L'invenzione della telegrafia senza fili di Marconi, (radio), può anche aver fatto sì che fosse salutato come il "più grande benefattore del mondo" dal nostro 27° Presidente, William Howard Taft, ma involontariamente, Marconi divenne un "grande benefattore" per migliaia di ragazzini italo- americani (anche noti sulla Costa Orientale come WOPs e nell'Ovest come DAGOs) che frequentavano le scuole pubbliche negli Stati Uniti durante gli anni Quaranta, Cinquanta e metà Sessanta. Quando i bambini chiedevano di lui ai loro genitori o nonni, fu spesso detto loro che mentre gli antenati di chi portava nomi prevalentemente anglosassoni vivevano nelle caverne, i loro antenati "italiani" stavano già diffondendo arte, musica e la civiltà al mondo. Alcuni rivendicarono anche che Antonio Meucci aveva inventato il telefono ed un altro italiano, Guglielmo Marconi aveva inventato la radio. A chi noi "Bambini" italo-americani dovevamo credere, a Papà e ai "paesani" scesi dalla nave, o all'insegnante ed al suo libro di storia tirato giù dallo scaffale? Per il primo io fui in dubbio, perché nel libro di storia della quarta classe "La Storia dell'America", nell'Unità 14, la Nostra Nazione Cresce, "Gli Effetti Magici dei Macchinari", pubblicato dalle officine di stampa dello Stato di California a Sacramento, si diceva: "Il telefono. Il telefono che porta la voce umana su di un filo, fu inventato nel 1876 da Alessandro Graham Bell, un insegnante di linguaggio dell'Università di Boston. Questo avvenne quattro anni dopo la morte di Morse, l'inventore della telegrafia. Il professore Bell era uno scozzese. Lui si istruì in Scozia ed Inghilterra, ma i suoi studi ed esperimenti che ci hanno dato il telefono furono portati avanti negli Stati Uniti." (Antonio Meucci fu confermato più tardi come inventore del telefono. U.S. Congressional Record) Con Marconi, non c'era dubbio, visto che il libro di storia diceva: "Sulla fine del Diciannovesimo secolo, Guglielmo Marconi, un italiano, inventò un modo di spedire messaggi via etere senza l'uso dei fili del telegrafo. È nota come "telegrafia senza fili", o semplicemente "senza fili." Questo è un altro meraviglioso passo in avanti nella comunicazione a lunga distanza. Radio. Approssimativamente nel 1925 la radio entrò nell'uso comune negli Stati Uniti. La radio è una specie di telefono senza fili. Abilita le persone a sentire meraviglie e musica a grandi distanze ed è diventata importante nello sviluppare affari ed istruzione." Vedere il nome di Marconi e la sua invenzione stampati nei libri di storia della Scuola Pubblica cominciò a dare a migliaia di genitori italo- americani un barlume di credibilità. *** LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA