Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/819096
www.italoamericano.org 15 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2017 D ai tempi dell'Imperatore Augusto, la Strada del Sale è stata una rotta commerciale tra il piccolo villag- gio montano di Limone Piemonte e il Mare Mediterraneo. Oggi i traffici continuano sotto un'altra forma con i turisti che si riversano sulle Alpi Marittime alla ricerca di fresco e aria pulita di montagna, e di tutta una serie di attività ricreative. Fra i primi resort sciistici d'Italia, Limone è equidistante da Torino e da Nizza sulla Costa Azzurra. La città, con circa 1,300 residenti annuali, ha da sempre dato il benvenuto ai visitatori, sia ai commercianti di sale dei tempi antichi sia ai membri del jet set moderno della Riviera. Limone è chiamata la Regina delle Alpi Marittime, la selvaggia e com- plessa catena alpina che corre per 38 km nelle sue diramazioni meridionali da Ventimiglia al Colle di Tenda, in Francia. In alto sulle Alpi Marittime, il villaggio siede sul confine con la Francia ed è una città abbastanza piccola adornata di fiori in estate. Sebbene sia internazionalmente rinomata per la stagione inverna- le, è anche più bella in primavera e in estate quando gli affascinan- ti chalet tengono spalancate le porte. "È qui che le Alpi ed il Mediterraneo s'incontrano e si mescolano", scrisse il romanzie- re Mario Rigoni Stern. La bellezza dell'area è sor- prendente in estate. Si possono fare escursioni, andare in moun- tain bike lungo la vecchia Strada del Sale o visitare una serie di forti, in condizioni quasi perfette, costruiti prima della I Guerra Mondiale con pietra verde di Francia. A Limone si è a una passeg- giata dall'incantevole Massiccio di Marguareis e si è circondati da alcuni dei più bei parchi d'Europa, inclusi il Parco nazio- nale di Mercantour e il parco Alte Valli Pesio e Tanato, che offrono ogni genere di attività all'aperto. La città offre grandi opportunità per fare gite, arram- picate e alpinismo in un panora- ma alpino selvaggio, con panora- mi incredibili e prati rilassanti, luci e colori. Ciclisti e motocicli- sti qui sono nel loro elemento. È anche a solo una breve escursione dalla Strada del Sale che dall'Età di Bronzo (1800 AC) era parte dei Drailles liguri che collegavano la Liguria marit- tima con la Valle Roya superio- re. I Drailles sono percorsi che persone, truppe, muli, pecore e capre hanno percorso da tempi immemori. Quando l'Imperatore Augusto conquistò i Liguri, creò un per- corso da Ventimiglia (chiamata Albintimilium in epoche antiche) fino alla Valle Roya e più su al passo di Colle di Tenda fino a Borgo San Dalmazzo. Il sale, scaricato al porto di Ventimiglia, viaggiava nell'entroterra attra- verso la valle fino a Colle di Tenda e a Limone. Durante le occupazioni arabe, le popolazioni restarono nei loro villaggi fortificati, ma dopo che i Mori furono cacciati dalle loro basi sulle coste liguri, i commer- ci tra l'entroterra e i villaggi marittimi ripresero. I Conti di Ventimiglia ripristinarono il per- corso tra Ventimiglia e Limone via Colle di Tenda all'inizio del 13° secolo. Dalla fine del secolo, i Conti di Provenza ebbero il monopolio del sale e mantennero il percorso tra Cuneo e la costa. La Valle Roya continuò ad esse- re la principale Strada del Sale durante il 16° secolo. Limone Piemonte, nella pro- vincia di Cuneo, è una base per- fetta per fare trekking sul Grande Tour delle Alpi (GTA), una pista irregolare che copre l'intero arco delle Alpi occidentali nella regione Piemonte. L'intero per- corso del GTA forma un itinera- rio di circa 1,000 km e consente di fare una delle migliori espe- rienze di trekking al mondo. La cucina locale è rustica, provenzale e favolosa. Fra le specialità ci sono Les Ravioles, una volta considerati un primo ricco per matrimoni e altre occa- sioni speciali. Ingredienti per 6 persone: 1.5 chili di patate, 4 etti di formag- gio Toma, 2 uova, 3 cucchiai da tavola di olio d'oliva, 5 etti di farina, un pizzico di sale, pepe, un po' di noce moscata, burro, rosmarino ed un po' di panna. Cucinare le patate, poi mesco- lare insieme le patate col formag- gio Toma. Mettere l'impasto denso in forma rotonda su una superficie di lavoro. Aggiungere l'uovo, l'olio, sale, pepe e noce moscata, impastare bene e taglia- re la pasta a fette. Rotolare le fette finché asso- migliano ad un filone di pane che misura approssimativamente 2 centimetri di diametro. Poi tagliare il filone in piccoli pezzi lunghi 2 centimetri e continuare a rotolarlo con una mano finché assomiglia ad un fuso. Cuocerlo in acqua salata bollente per alcu- ni minuti. Les Ravioles saliranno a galla quando saranno pronti. Rimuovere dall'acqua e scolare bene, poi soffriggerli rapidamen- te nel burro fuso, con panna e rosmarino. Un'altra specialità è la Polenta fatta di farina di grano saraceno che trova la sua origine in una festa chiamata Abaya che Limone celebra l'ultima domeni- ca di ogni agosto con una messa in scena storica in costume che celebra l'espulsione dei saraceni Case tipiche di Limone Piemonte GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Limone Piemonte, la Strada del Sale e le sue meraviglie provenzali dalla valle. Quando sarete in quest'area, sperimentate il romantico viag- gio in treno. Prendete "Il Treno delle Meraviglie" che collega Cuneo con Nizza. Questo viag- gio memorabile segue un sentie- ro memorabile attraverso Breil nella Valle Roya e l'appollaiato villaggio di Saorge, fino alla più piccola stazione del mondo di Airole e all'antica città fortifica- ta di Tende. Lo scenario sorpren- dente è composto da vecchi vil- laggi medievali e da scoperte archeologiche che risalgono a 5000 anni fa. I "Forti", poderose fortificazioni ottocentesche utilizzate nel periodo bellico