Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/831558
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2017 O gni primavera, migliaia di turisti si recano nella p i t t o r e s c a c i t t à d i Siracusa nell'angolo sud-est della Sicilia, attratti da un'esperienza unica nel suo genere: veder rivi- vere il teatro greco nello stesso teatro, all'aria aperta, usato dagli antichi greci 2,000 anni fa. Il Festival del Teatro Greco, cominciato più di 100 anni fa, è messo in scena nell'anfiteatro del parco archeologico di Siracusa. Costruito attorno al 500 A.C, questo tesoro storico è uno dei più grandi teatri all'aria aperta mai costruito. Le 59 file di pietra bianche una volta accoglievano fino a 15,000 spettatori, e dram- maturghi come Eschilo mostra- vano in anteprima il loro lavoro proprio su quel palcoscenico. Intanto un secondo festival teatrale all'aperto, che si con- centra sugli spettacoli dei giova- ni, ha recentemente raggiunto un r i l i e v o i n t e r n a z i o n a l e . Cominciato nel 1991, il Festival I n t e r n a z i o n a l e d e l T e a t r o Classico dei Giovani si tiene nelle antiche rovine greche di Akrai, circa 25 miglia a ovest di Siracusa. Costruito nel 7 secolo A.C. e oggetto di scavi nel 1824, Akrai è localizzata appena fuori d a l l ' a f f a s c i n a n t e c i t t à d i Palazzolo Acreide, una gemma poco nota perfetta per i visitatori che cercano un'esperienza locale e più autentica. Il Festival del Teatro Greco di Siracusa Questo festival è oggi dive- n u t o u n o d e i p i ù i m p o r t a n t i eventi culturali in Sicilia. Gli attori professionisti affrontano gli antichi ruoli ed alcuni dei registi più prestigiosi d'Italia sono coinvolti nelle produzioni. Gli spettacoli dell'ultimo anno hanno attirato quasi 120,000 La Primavera è il mese del teatro greco in Sicilia spettatori in un periodo di quat- tro settimane. Quest'anno, il festival ha pro- mosso un'incisione in onore del 2750° anniversario della fonda- zione di Siracusa. La stagione attuale durerà due mesi, dall'8 maggio all'8 luglio. Tre drammi saranno messi in scena a giorni alterni: due trage- d i e ( " S e t t e C o n t r o T e b e " d i Eschilo e "Le Donne fenicie" di Euripide) ed una commedia, "Le Rane" di Aristofane. Gli spettacoli sono arricchiti da eventi culturali in città. Uno di questi è una nuova esposizio- n e c h i a m a t a " S i r a c u s a : Immagine e Immaginazione", in mostra nelle volte sotterranee di Piazza Duomo. L'esposizione include 40 mappe e altre imma- g i n i s t o r i c h e c h e r i t r a g g o n o Siracusa dal primo 16° secolo fino alla demolizione delle mura urbane nel tardo 19° secolo. Terminerà il 15 ottobre. La mostra merita il prezzo d'ingresso, anche solo per attra- versare il suggestivo spazio sot- terraneo, pieno di ombre, echi e del suono dell'acqua che goccio- la. La sua ubicazione nel sotto- suolo profondo era un rifugio perfetto per i residenti che cerca- vano di scappare ai bombarda- menti Alleati della II Guerra mondiale; fotografie di quell'e- poca sono là in mostra perma- nente. Il Festival Internazionale d e l T e a t r o C l a s s i c o d e i Giovani di Palazzolo Acreide Quando nel 1991 cominciò il F e s t i v a l I n t e r n a z i o n a l e d e l Teatro Classico dei Giovani, parteciparono appena 26 gruppi studenteschi, solo uno dall'Italia. Il festival di questo anno, che va dal 6 maggio al 7 giugno, coin- volge 3,000 studenti da 90 scuo- le di tutta l'Europa. Circa il 30 percento delle scuole sono loca- lizzate in Sicilia. Il resto provie- ne dalle altre città d'Italia così c o m e d a S p a g n a , G r e c i a , G e r m a n i a , F r a n c i a , S e r b i a , Tunisia, Belgio e Russia. Diversamente dal festival di Siracusa che inscena solamente tre drammi, il festival dei giova- ni di Palazzolo Acreide offre, una vasta gamma di commedie antiche e di drammi. La selezio- ne di quest'anno include classici molto noti come "Antigone", "Media" e "Gli Uccelli", fra altri. Anche se accreditato come festival giovanile, gli spettacoli sono lontani dall'essere dilettan- teschi e i giovani attori lavorano duro per riportare in vita gli antichi dialoghi, mettendo mano a ogni produzione. "Il Festival giovanile è un evento che punta ad aumentare la consapevolezza fra gli studen- ti e le scuole sulla tradizione della cultura classica", dice Luca Russo, vicesindaco di Palazzolo Acreide. "Aiuta a tenere vive le radici della nostra storia, e rende i giovani più consapevoli di avere e di salvaguardare questa grande ricchezza culturale." Per la prima volta, il Festival è stato aperto dagli studenti del liceo locale di Palazzolo, che hanno i n t e r p r e t a t o " I l B a c c h a e " d i Euripide. Gli studenti sono incoraggiati a sperimentare e a rendere i d r a m m i a t t u a l i , d a l l ' I s t i t u t o Nazionale del Dramma Antico o INDA, l'organizzazione che lo patrocina. Questo consiglio è stato preso a cuore in un recente spettacolo di "Le Rane" inscena- to da una scuola francese da Versailles. Personaggi masche- rati hanno interpretato i moderni leader mondiali, incluso un paio che chiaramente erano Donald Trump e la Regina Elisabetta. La musica va dal pop al rock al rap, e anche la break-dance ha fatto la sua parte in scena. Anche con le canzoni e i balli di oggi, gli spettacoli studente- schi sono inscenati meticolosa- mente, usando maschere creati- ve, costumi colorati e fondali essenziali ma intelligenti. Le maschere erano una caratteristi- ca tradizionale delle antiche pro- duzioni greche. Le loro espres- sioni facciali fisse aiutavano gli a t t o r i a d e s a g e r a r e l e l o r o espressioni e permettevano loro di interpretare ruoli multipli o più generi. Ad Akrai, ci sono dai tre ai quattro drammi messi in scena ogni giorno. Dopo alcune ore seduti sulla pietra dell'anfiteatro antico, è un piacere camminare nella vicina Palazzolo Acreide, coi suoi edifici pittoreschi, i bal- coni intricatamente intagliati e g l i a r c h i d i p i e t r a . Completamente distrutta da un terremoto del 1693, insieme ad a l t r e c i t t à n e l l a r e g i o n e , P a l a z z o l o è s t a t a r i c o s t r u i t a nello stile architettonico baroc- co. E' stato designato sito patri- monio mondiale dell'Unesco nel 2002. Le scelte culinarie abbondano a Palazzolo, conosciuta per la sua cucina innovativa e l'eccel- lente selezione di ristoranti. Provate la Trattoria del Gallo dove avrete un'accoglienza calo- rosa dai coproprietari Eros Rizza e Gianni Savasta, insieme ad una selezione deliziosa di antipasti e pizza. Un'altro buon punto per mangiare, giù lungo una stretta strada laterale, è Quel Che C'e. Gli ingredienti stagionali e l'anti- pasto rustico di prodotti locali, goduti sotto un soffitto di matto- ni a volta, assicurano un pasto che vi ricorderete a lungo dopo che sarà sceso il sipario. Durante una performance di "The Frogs" di Aristofane, messo in scena nell'ambito del festival teatrale dei giovani a Palazzolo Acreide Gli studenti provenienti da 90 scuole di tutta Europa partecipano a questa edizione del Festival internazionale dei gio- vani del Teatro Classico, tenutosi a l'antico sito greco di Akrai, al di fuori Palazzolo Acreide, Sicilia L'antico teatro greco di Siracusa è una delle attrazioni più visitate della Sicilia, soprattutto in primavera, quando offre una vasta gamma di commedie antiche e di drammi, proprio come era 2500 anni fa LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA