L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-1-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/831558

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 43

GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2017 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l suo piede batte, lentamente all'inizio e poi più insistente- mente. Il movimento si affretta e le sue gambe cominciano a con- torcersi. E così come aumenta il ritmo, verso un crescendo freneti- co, così la giovane si contorce e batte, posseduta, mandata in trance dal veleno che le entra nelle vene. Solo l'affascinante danza delle Tarantate di Galatina, o Ballo dei Ragni, può liberarla dal tormento. Se state pensando alla Puglia per quest'estate, ecco quel che vi aspetta. La Danza delle Tarantate La prima cosa che conoscerete di un ballo della Tarantata è il gruppo di pizzica che si avvicina e comincia a creare l'atmosfera. Prima il violino dà la melodia, poi si aggiunge la chitarra bat- tente, o la chitarra locale a 5 corde, seguita da una o due fisar- moniche a organetto che intro- ducono l'armonia popolare. Mentre si fondono insieme, la musica guadagna ritmo. E poi il pressante, implacabile, persistente battere del tamburello compren- dente tamburi e tamburini, avvia davvero la danza e il dramma. Nel frattempo una giovane donna a piedi nudi, talvolta un uomo, vestita di bianco come una sposa si avvicina, strisciando L'affascinante Ballo del Ragno di Galatina sulle mani e sulle ginocchia. Si siede ai piedi dei musicisti, ascoltando intensamente la musi- ca, assorbendo l'energia e la fren- esia crescente. Gradualmente il battito sembra entrare nella balle- rina, facendo battere il suo piede e tremare le sue ginocchia. Passa attraverso il suo corpo come elet- tricità facendola contorcere come se fosse indemoniata o strisciare sul pavimento di pietra, battere le mani al ritmo dei tamburini. Ma questa è solamente la prima fase del dramma ipnotico. La musica affascinante del gruppo esorta la danzatrice o tarantata, mentre con cautela si mette in piedi per unirsi alle sue sorelle che danzano in cerchio attorno a lei. Lei afferra un velo colorato o uno scialle da una delle donne e comincia a disegnare forme seriche larghe e selvatiche nell'aria con una fluidità merav- igliosa. Ma nonostante balli con le altre, in qualche modo lei è ancora tenuta a distanza, separata da loro, evidentemente agitata e scossa da qualche cosa. E la tensione è palpabile men- tre la danza arriva alla terza e ulti- ma fase. La tarantata rotea e piroetta, profondamente mossa dalla musi- ca della pizzica mentre il violin- ista frenetico guida tutti verso un crescendo drammatico. Lei bar- colla, crolla sul pavimento per strisciare sulle mani e le ginoc- chia nella cappella di San Paolo a Galatina che funziona come teatro dell'atto finale. E mentre la giovane ballerina vestita come una sposa si aggrappa all'altare, si siede sotto e prega per il dolore, l'angoscia e l'agitazione che le attraversavano il corpo sembrano ridursi. Finalmente la tarantata si calma ed il ballo finisce. E' uno spettacolo puro, autentico e mer- aviglioso da ammirare. Ma c'è molto di più della sola musica e danza. Le origini e la storia aggiungono un altro strato di fas- cino che attira visitatori da tutto il Paese ogni anno. Ma cosa vuole dire tutto ciò? La storia della Danza del Ragno Nata nel tallone pugliese dello stivale italiano, la Danza delle Tarantate è chiaramente una mis- cela impetuosa di musica, reli- gione e cultura contadina tutto mescolato insieme. Si pensa che le origini rimandino alla pagana Dea Madre o Grande Madre che rappresenta maternità, fertilità, nascita e abbondanza feconda della terra. Oggi due teorie princi- pali tentano di spiegare la forma attuale del ballo che vede una sposa che si contorce sul pavi- mento prima di essere guarita nella chiesa di San Paolo. Ciascuna è persuasiva. Molti credono che il ballo sia un antico rituale popolare per guarire i morsi velenosi del ragno. Certamente è una teoria che ha peso, specialmente se si capisce che taranta è la parola del dialetto locale per ragno - ed è, a proposito, quella da cui viene la parola tarantola - mentre pizzica vuole dire morso. Quindi tutto il girare, torcersi e battere vuole semplicemente significare il lib- erare il corpo della vittima dal veleno nocivo del ragno? I danza- tori sono in trance o lo stupore ipnotico è forse causato dalle tos- sine della natura? O il veleno provoca il contorcersi? Nessuno ne è abbastanza certo ed oggi i ballerini interpretano soltanto la storia simbolica senza i veri morsi del ragno. Quindi loro vanno in delirio per il veleno figurato e producono una rappre- sentazione drammatica della morte prima di recuperare il potere della rinascita curativa del ballo. Ma c'è da considerare un'altra interpretazione del ballo. Le danzatrici di Tarantata sono tutte vestite solo del bianco delle spose. Ma loro non sono spose del ragno, o magari spose abbastanza sfortunate da essere morse nel giorno del loro matri- monio. No, queste sono spose promesse di San Paolo e molti credono che il loro ballo sia una metafora dei mali della società: depressione, ansia ed anche frus- trazione sessuale, cose tutte che hanno bisogno di essere esorciz- zate dal vecchio santo nella sua piccola cappella a Galatina. O forse questo dramma stra- ordinario non è affatto di origi- ni italiane. La Puglia ha antichi, forti legami con l'antica via di nav- igazione mediorientale e i traffici commerciali. Così alcuni pensano che il ballo è arrivato dall'Oriente. E certamente c'è una storia con un genere analogo di balli che esisteva in quella che una volta era la Persia ed oggigiorno è il moderno Iran, così è plausibile che i saraceni, insieme ai traffici commerciali, portarono con loro molto più dei meri prodotti. Comunque, alla fine, come per gran parte del folclore, non possi- amo sapere perché è iniziata la spettacolare danza delle tarantate o quello che realmente vuole dire. Ma se siano ragni, santi, saraceni, o se dietro ci sia una miscela di tutti i tre, la danza ha veramente un effetto affascinante su tutti quelli che ne sono coinvolti. Quindi se avete in mente la Puglia per quest'estate tenete gli occhi aperti sull'affascinante Ballo del Ragno di Galatina. Fate solo attenzione a non essere morsi dal ragno. Molti credono che il ballo sia un antico rituale popolare per guarire i morsi velenosi del ragno La musica affascinante del gruppo esorta la danzatrice o tarantata, mentre con cautela si mette in piedi per unirsi alle sue sorelle che danzano in cerchio attorno a lei La Danza delle Tarantate è chiaramente una miscela impetuosa di musica, religione e cultura contadina tutto mesco- lato insieme GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO 19

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-1-2017