L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-1-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/831558

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2017 www.italoamericano.org 37 Due sorprendenti vini rossi del Friuli Il raro Tazzelenghe è una varietà d'uva rossa indigena del Friuli di grande interesse. Il nome Tazzelenghe si è evoluto dal dia- letto locale tàcelenghe che vuole dire 'taglia la lingua', un riferi- mento alla notevole acidità del vino e ai tannini alti. Per quanto ne so, la varietà cresce solamente mente consensi tra i consumatori con i loro vini accessibili. Precedentemente riconosciuto come membro della famiglia del Refosco, il Tazzelenghe dà vini di corposità più agile con potenziale per l'invecchiamento. Ci sono, mi è stato detto, solamente alcuni ettari di Tazzelenghe in Friuli. C ome regione vinicola, il Friuli è forse meglio cono- sciuto per i suoi meravi- gliosi vini bianchi. Con varietà di uve come il Friulano, la Malvasia Istriana, il Pinot Grigio, il Ribolla, il Verduzzo e il Picolit, i vini bianchi del Friuli spiegano uno stile che si potrebbe descri- vere come pulito, snello ed aro- matico. Ma, il Friuli ha anche vini rossi notevolmente deliziosi, pro- dotti da varietà indigene e che non dovrebbero essere trascurati. Durante l'edizione 2017 del Vinitaly a Verona, ho assaggiato due impressionanti rossi del Friuli, il Refosco e il Tazzelenghe, che meritano sicu- ramente la fatica di cercarli. Uno è una stella crescente, l'altro una varietà quasi scomparsa ma con un grande potenziale. Ho apprez- zato specialmente le versioni pro- dotte dal piccolo stabilimento per la lavorazione del vino a condu- zione familiare di Jacùss, localiz- zato nella provincia friulana di Udine. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è molto famoso ed impor- tante, nel confuso gruppo delle varietà d'uve locali italiane di Refosco che sbrogliano le loro complessità con uno sforzo simi- le a quello che servirebbe per districare una manciata di spa- ghetti. Per aumentare solo un po' la confusione, molti fanno riferi- mento al Refosco dal Peduncolo Rosso semplicemente come Refosco. Primariamente cresciuto in Friuli (sebbene si possa trovare in Veneto), il Refosco dal Peduncolo Rosso è la varietà di acino d'uva rossa più conosciuta del Friuli. Come molti altri viti- gni indigeni italiani che prendono il nome da caratteristiche fisiche, il Refosco dal Peduncolo Rosso vede derivare il suo appellativo dal fatto che il suo gambo diventa rosso quando la frutta è matura. Ed affinché non dubitiate del suo albero genealogico, è stato dimo- strato che il Refosco dal Peduncolo Rosso è un padre del Corvina e un nonno del Rondinella, due varietà d'uva usate per fare i rinomati Valpolicella e i vini Amarone del Veneto. I vini di Refosco dal Peduncolo Rosso mostrano buona complessità, note generose di ciliegie rosse essiccate, bacche, erbe, mandorle, e fiori e possono esercitare una buona presa tanni- ca. Anche se aromatico, il Refosco non sempre lascia un lungo finale. Non diversamente dai Cabernet, il Refosco ha biso- gno di maturare bene altrimenti può dare aromi / sapori verdi al vino se è raccolto troppo presto. in Friuli, un fatto che fu affermato mentre lo assaggiavo con la buona gente di Jacùss. Mi ha col- pito che Tazzelenghe possa essere una di quelle varietà che uno o ama o odia. A tal proposito, Tazzelenghe è un vero perdente fra le altre varietà d'uva che sem- brano raccogliere piuttosto facil- Qualunque sia stata la circostanza in passato - alcuni dicono che la fillossera ha avuto un ruolo - pare che la varietà non sia stata favori- ta dai produttori locali. Anche se il Tazzelenghe ha una buona resi- stenza alle malattie, l'attenzione dei produttori si è comunque spo- stata a favore di altre varietà. Un piccolo gruppo di produttori dedicati ha trovato l'occorrente per accettare qualsiasi rischio commerciale e/o finanziario che sarebbe venuto dal fare vino di Tazzelenghe in quantità abba- stanza significative per la vendita commerciale del vino (special- mente considerando la mancanza di qualsiasi vero mercato stabili- to). Ne sono grato, perchè sareb- be una vergogna perdere questa rara varietà locale. Gli amanti del vino, almeno per il momento, con riconoscenza, hanno l'opportunità di fare un'esperienza e, con buona speranza, di capire il Tazzelenghe e, forse, di avere un ruolo nel determinare il suo corso futuro. Assaggiare il Jacùss Tazzelenghe mi ha fatto credere che, come il Refosco, quando fatto bene, i vini di Tazzelenghe possono offrire davvero una buona complessità, mostrando note di fiori, bacche scure, e terra. Sfortunatamente, i vini fatti dal Tazzelenghe sembrano ancora non essere così disponibili negli Stati Uniti. Infatti, una ricerca del nome della varietà su un noto sito online di ricerca ha dato solamen- te una manciata di risultati. Per assaggiare entrambi i vini, vi indirizzerei ai Colli Orientali del Friuli DOC. Raccomandati produttori di Refosco includono Jacùss, Ronchi di Cialla, e Scarbolo. Per Tazzelenghe, vi indirizzo al produttore Jacùss, anche se con mia grande sorpresa (importatori, spero mi stiate ascoltando) questo produttore non appare disponibile negli Stati Uniti. Perciò, ci si può augurare di provare La Viarte, un produt- tore ben considerato di Tazzelenghe con alcuni distribu- tori in Us. È probabile che godiate nel- l'abbinare il Tazzelenghe con carni arrostite sia rosse che bian- che, così come ricche salse di carne. Il Refosco adulerà piatti di carne più grassi, carne di maiale arrostita e di nuovo, come il Tazzelenghe, ricche salse di carne e formaggi di media stagio- natura. Nota di assaggio Jacùss Tazzelenghe. Note di violette, bacche, erbe e spezie. Mentre è soffice in bocca, il vino ha una certa austerità intrigante. Finisce con una buona presa tan- nica ed una nota amara e piace- vole. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE Assaggiare il Jacùss Tazzelenghe mi ha fatto credere che, come il Refosco, quando fatto bene, i vini di Tazzelenghe possono offrire davvero una buona complessità, mostrando note di fiori, bacche scure, e terra Primariamente cresciuto in Friuli (sebbene si possa trovare in Veneto), il Refosco dal Peduncolo Rosso è la varietà di acino d'uva rossa più conosciuta del Friuli L'Italo-Americano IN ITALIANO |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-1-2017