Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/837066
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C omunicare efficacemente con clienti, fornitori o col- leghi in Italia è indispens- abile per chiunque sia interessato a costruire relazioni o un succes- so finanziario. Ma conoscere un' altra lingua è più che conos cere s emplicemente la grammatica e dominarne il vocabolario. Significa anche comprenderne la cultura. La competenza transculturale in un contesto imprenditoriale è un argomento di interesse per Giuseppe Tassone, docente e coordinatore linguis tico all'Università di Washington, docente associato dell'Università di Seattle e direttore di lungo corso del programma di lingua italiana presso la Dante Alighieri Society di Washington. Tassone è autore di un nuovo libro di testo, "Un buon affare - Italiano per affari", pubblicato da Hackett Publishing Company. Creato per aiutare a preparare gli studenti per il mondo del busi- ness italiano, il libro è anche una grande risorsa per professionisti che svolgono attività commer- ciali in Italia o che lavorano negli Stati Uniti con aziende ital- iane. Persona cordiale, l'entusias- mo di Tassone per la lingua ital- iana è palpabile. Dopo i suoi studi universitari a Siena, Italia, ha ottenuto un diploma di B.A. in Economia e un M.A. in Studi Italiani all' U nivers ità di Washington prima di iniziare la sua carriera didattica. È stato ricercatore e collaboratore di diversi libri di testo di lingua italiana di riferimento ed è autore di due libri nella rinomata serie di studi sui film italiani per le Edizioni Farinelli. "Un buon affare" nasce da un modulo di insegnamento che Tassone ha sviluppato per la F os ter S chool of Bus ines s dell'Università di Washington. Ha poi presentato il materiale alla conferenza annuale del Cons iglio A mericano degli Insegnanti di Lingua Straniera a Boston, dove è stato ben accolto. "Ad un editore di libri fra il pubblico è piaciuta la presen- tazione e mi ha incoraggiato a trasformarlo in un libro di testo", ha detto Tassone. "Con un diplo- ma in Economia, mi è piaciuto mettere insieme le informazioni di base che mi hanno riportato alle mie radici". La prima ricerca di Tassone ha svelato una ricchezza di libri di testo incentrati sul business nelle lingue più " popolari" , come il francese e lo spagnolo, ma non in italiano. "Mi è sem- brato che fosse il momento di cambiare le cose", ha detto. Scrivere il libro è stato un processo lungo e complicato. "La ricerca e la scrittura hanno preso più di quattro anni", ha detto Tassone. "Volevo assicu- rarmi che il materiale fosse vali- do, pertinente e progettato in modo utile. Il libro ha anche cambiato editore a metà strada, un altro ostacolo da superare". Libro di testo versatile, "Un buon affare", esalta le competen- ze pratiche della comunicazione e coltiva le competenze linguis- tiche neces s arie per creare relazioni in Italia. Essere cul- turalmente competenti e avere le abilità di una seconda lingua può significare grandi risultati nel mondo degli affari. Un recente rapporto ha mostrato che coloro che sono entrati nel mondo del lavoro nel 2014 con una seconda lingua hanno potuto guadagnare fino al 15 per cento in più di stipendio. Giuseppe Tassone: apr ire la por ta al dinamico mondo del business italiano Una sfida che Tassone ha avuto di fronte è stata quella di mantenere il libro attuale. "Le informazioni cambiano in modo così rapido, soprattutto nella comunità aziendale", ha detto, "che gli esercizi sono i più aper- ti. Ad esempio, gli studenti sono invitati a scrivere un articolo sull'Unione Europea e su quello che la gente pensa dell'Euro. È un argomento che ti permette di fare la tua ricerca online, garan- tendo che le informazioni siano aggiornate, indipendentemente da quando si avvia il progetto". Un capitolo esplora il mar- chio Made in Italy, sinonimo in tutto il mondo di glamour, ele- ganza e stile. Gli studenti studi- ano le aziende, i prodotti e gli as petti di progettazione del Made in Italy, oltre a esplorare il commercio internazionale, la globalizzazione, le banche e l'ac- cesso al credito. La copertina del libro si concentra su Luxottica, leader italiano nella produzione di eccellenti occhiali, di cui gli studenti studiano la storia, gli obiettivi, la linea di prodotti e il marketing della società. Sono affrontate anche ques- tioni pratiche. Ci sono infor- mazioni su come organizzare viaggi, scrivere un piano azien- dale, fare un curriculum o prepararsi ad un colloquio di lavoro - tutto in italiano. Oltre all'insegnamento e alla ricerca, Tassone è ben noto in loco per la sua leadership nel programma di lingua italiana offerto dalla S ocietà D ante Alighieri di Washington. Oggi circa 130 studenti all'anno pren- dono lezioni su sei diversi livel- li, un livello di iscrizioni che è rimas to cos tante per divers i anni. "Mi sono avvicinato al pro- gramma Dante nel 1996 perché volevo condividere la lingua e la cultura italiana con gli altri, e sono anche bravo a organizzare le cose", ha dichiarato Tassone. "Volevo offrire corsi di lingua dove si poteva assicurare il val- ore del prodotto, come un lin- guaggio DOP [la certificazione italiana utilizzata per certi ali- menti e vini di alta qualità]. Il mio obiettivo è mantenere il nostro programma accessibile e sostenibile. Abbiamo istruttori eccellenti e siamo ricompensati dalla soddisfazione dei nostri studenti". Come no profit, la D ante S ociety offre cors i a prezzi ragionevoli. Venti lezioni per trimestre costano da 180 a 300 dollari, a seconda del livello di competenza. La leadership di Tassone nella Dante Society è stata recentemente riconosciuta con un premio della Società Culturale Italiana e del Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Nel corso degli anni, Tassone ha lavorato duramente per sta- bilire forti legami con l'inter- nazionale S ocietà D ante Alighieri, che ha sede a Roma. La sede locale è ora una delle poche organizzazioni nel Nord America autorizzate a offrire la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), un certificato di competenza lin- guistica che è utile quando si chiede un permesso di lunga permanenza o ci si iscrive ad una università italiana. Venticinque anni fa, mentre si faceva strada in America, Tassone non poteva immaginare quello che era in serbo per lui. Ma sentiva già in tenera età che non l'avrebbe trovavo nella sua città natale di Gioiosa Ionica, in Calabria. "Quando crescevo, vedevo il mare dalla nos tra città", dice Tassone. "Lo guarda- vo e mi chiedevo cosa ci fosse oltre. Ho sempre avuto il deside- rio di vedere ed esplorare il mondo". Un lettore conosciuto dell'Università di Washington e Seattle, Tassone dirige anche il programma di italiano offerto dalla Società Dante Alighieri di Washington LA COMUNITÀ DI SEATTLE