L'Italo-Americano

http://italoamericanodigital.uberflip.com/i/831558-italoamericano-digital-6-15-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/837066

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 43

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 www.italoamericano.org 35 P izzelle (pizzella al singo- lare). 'Pizze' significa che sono piatte e rotonde e aggiungendo "elle" alla fine si indica che sono piccole. Si dice che le pizzelle siano una delle r i c e t t e d i d o l c i p i ù a n t i c h e d'Italia. In due città sappiamo che per tradizione le pizzelle vengono preparate per le celebrazioni annuali. La gente di Salle, in provincia di Pescara, festeggia la festa di Beato Roberto ogni luglio. Le pizzelle sono fatte e portate nella piazza della città e passano per le strade durante la festa appese ai rami di un albe- ro. Cocullo, piccolo villaggio nella regione d'Abruzzo, ha un giorno di festa all'anno per San Domenico, nota anche come Festa dei Serpari. Questa antica f e s t a r e n d e o m a g g i o a S a n Domenico che si dice protegga la gente del posto dai morsi del serpente. La storia dice che que- sto villaggio fu infestato dai ser- penti e molti giovani morirono per incontri indesiderati con i serpenti. I pastori furono portati a credere che l'atto di catturare i serpenti e di attirarli intorno alla statua di San Domenico, prima di rilasciarli in natura, li avrebbe addomesticati. Pare improbabile ma comunque sembrò funziona- re e questa divenne una tradizio- ne annuale, celebrata con una festa e naturalmente – con la produzione di pizzelle. A seconda della regione ita- liana da cui arriva la ricetta, le pizzelle possono essere un wafer sottile e delicato o piuttosto un "waffle" come nella ricetta che stiamo facendo oggi. Quello che apprezziamo di più in questa ricetta sono le piastre usate per cucinare. Vengono dalla loro città natale, Pratola Peligna, e furono fatte da un fabbro del posto, Mastro Dino. Le piastre erano costose anche allora, ma duravano una vita e diventavano cimeli di famiglia. Spesso le ini- ziali della famiglia o lo stemma venivano stampati nel ferro! Quanto sono belle! Stiamo cer- cando di individuare qualcuno che ancora fa questo tipo di pia- stre per pizzelle. Se non avete una piastra come questa, poiché siamo sicuri che molti di noi non ce l'hanno, si può utilizzare una piastra elettrica da waffle. C o m e s i a m o r i u s c i t e a d incontrare Nonna Laura è la d i m o s t r a z i o n e d i q u a n t o s i a importante ciò che facciamo qui a Nonna's Way. Abbiamo rice- vuto una telefonata dal nostro amico Franco che ci ha voluto per registrare questa ricetta di pizzelle. Sua madre, ora scom- parsa, era solita farle sempre con Laura. Anche se le fa spes- so, Franco dice che le sue piz- z e l l e n o n s o n o m a i u g u a l i e vuole ottenere la ricetta giusta una volta per tutte. Questa è la prova che queste ricette che stia- mo registrando sono più di sem- plici indicazioni per fare qualche biscotto o per preparare un piat- to di pasta. Sono un legame con il passato, un modo di conserva- re i ricordi, onorare chi amiamo preparandole per i nostri figli, e di ricordare i 'bei vecchi tempi'. Uno dei vantaggi di fare que- sto blog sta nel poter testare tutto. Abbiamo avuto la possibi- lità di assaggiare questi biscotti di cialda usciti caldi dalle piastre ed erano deliziosi! Croccanti all'esterno e morbidi all'interno. Sono fantastiche da sole e, in genere, è così che gli italiani le Pizzelle, una tradizione simbolica LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA mangiano ma potreste anche provarle con la vostra marmella- ta preferita, con frutta o anche Nutella (per i bambini natural- mente!) Il simbolismo e le supersti- zioni sono parte della vita quoti- diana degli italiani, anche nelle l o r o c u c i n e . Q u e s t e p i z z e l l e spesso si trovano nelle feste di nozze e la forma dovrebbe sim- boleggiare due anelli di nozze uniti insieme. Ingredienti: • 12 uova • 2 tazze di zucchero semola- to • 1 tazza di burro, mescolata a 7.5 tazze di farina • buccia di un limone • succo di un limone • 4 cucchiaini di polvere lie- vitante • 1 / 4 t a z z a d i l i q u o r e d i Anisette (ingrediente segreto!) Istruzioni: 1. Rompere le uova in una grande ciotola. 2. Aggiungere lo zucchero alle uova. 3. Mescolare con un mixer a mano o un miscelatore alto per 2 minuti. 4. Aggiungere la scorza di 1 limone e mescolare per un altro minuto. 5. Aggiungere burro fuso, raschiare i fianchi e mescolare per altri 2 minuti. 6. Aggiungere l'Anisette e mescolare a mano per incorpora- re. 7. Aggiungere 5,5 tazze di f a r i n a , u n a t a z z a a l l a v o l t a , impastando tra una tazza e l'al- tra. 8. Aggiungere la polvere lie- vitante e il succo di limone alla pastella e mescolare con le mani. 9. Mettere 1 tazza di farina sulla superficie di lavoro e met- terci su l'impasto. 10. Mentre impastate dolce- mente l'impasto, lavorate la fari- na rimanente, mezza tazza alla volta, finché non si attacca più sulle mani. La pasta dovrebbe essere morbida come la pasta della pizza. (Potrebbe non essere necessario utilizzare tutte le altre due tazze di farina). 11. Creare un grande rotondo e collocarlo in una ciotola oliata. 12. Incidere una croce sulla parte superiore della pasta (per "benedire"!) e coprire con un involucro di plastica. 13. Lasciare riposare per 10 minuti. 14. Riscaldare le piastre sul fuoco medio dei bruciatori della stufa. 15. Con un coltello infarinato tagliate l'impasto in 12 parti uguali. 16. Uno alla volta, trasforma- te ciascuno dei 12 pezzi, in un tronchetto di circa 24" di lun- ghezza e poi tagliatelo in 7 parti u g u a l i . T e n e r e i l r e s t o d e l l a pasta coperta. 17. Rotolate ciascuno dei 7 pezzi, in un tronchetto da 18 " e piegatelo per fare una figura a forma di 8 (vedere la figura). 18. Posizionare la figura a 8 su un panno pulito. 19. Posizionare la figura a 8 sulla piastra calda per pizzelle, chiuderla stretta e girarla subito sull'altro lato, se si utilizza una cottura top stile. 20. Aprire il coperchio per controllare, quando sarà legger- mente colorata, girare di nuovo. 2 1 . Q u a n d o l ' a l t r o l a t o è pronto, rimuovere accuratamente le pizzelle cotte e metterle su una superficie pulita. 22. Ci vogliono circa 4 minu- ti per cucinarle. Note Lavorate solo poca pasta alla volta e mantenete il resto della pasta coperta nell'involucro di plastica per evitare che si secchi. Quando si lavora l'impasto in tronchetti, spruzzare piccole quantità di farina sulla superficie di lavoro se necessario per evita- re che l'impasto si incolli. L'Italo-Americano IN ITALIANO | Le piastre per fare le pizzette erano costose anche in passato, ma duravano una vita e diventavano cimeli di fami- glia. Photo: Nonna's Way Queste pizzette spesso si trovano nelle feste di nozze e la forma dovrebbe simboleggiare due anelli di nozze uniti insieme. Photo: Nonna's Way

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - http://italoamericanodigital.uberflip.com/i/831558-italoamericano-digital-6-15-2017