Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/837066
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 www.italoamericano.org 37 Prosecco Superiore: Imparare a dire Conegliano Valdobbiadene del Prosecco con un ricco odore di frutta, mela e agrumi. Lo stile Dry è l'abbinamento perfetto per piatti piccanti e speziati. Per tutti e tre gli stili c'è una notevole fre- schezza, pietra angolare del buon Prosecco Superiore, e un senso di eleganza. Sarebbe un errore pensare a questi tre stili come a metafore Cartizze. Il vino, Superiore di Cartizze, è prodotto da 106 ripidi ettari di Cartizze. I vini di Cartizze sono generosi e com- plessi con strati di mela, pera, albicocche, agrumi, fiori e man- dorle, e un vibrante, fine perlage (bollicine). Tra i più caratteristici vini di Prosecco Superiore DOCG ci A lcuni dicono che è difficile da pronunciare. Ma crede- temi. Imparare a dire Conegliano Valdobbiadene è un sorso che vale la pena. Le piccole città di Conegliano e Valdobbiadene si trovano nell'Italia nord-occidentale, e sono conosciute come zone epi- centriche per la produzione del Prosecco Superiore DOCG della qualità più alta. Le città rappre- sentano un territorio non solo di vini pregiati e ottimo cibo, ma un paesaggio storico di straordinaria bellezza, culturalmente ricco, con molte cose da apprezzare e sco- prire. Recentemente ho accettato l'invito a partecipare a un viaggio stampa nell'area di Conegliano Valdobbiadene, pensando che fosse un'ottima occasione per consolidare l'opinione sulla più alta espressione del Prosecco di Glera, la varietà primaria di uve (minimo 85%) utilizzata nella produzione del Prosecco Superiore DOCG. Infatti, la mia visita ha trovato un paesaggio incredibilmente unico legato ine- stricabilmente a un vino altrettan- to unico, e un profondo rapporto tra l'ambiente e i suoi abitanti. Pendii incredibilmente ripidi con vigneti che richiedono la col- tivazione a mano conferiscono un certo dramma e carattere al pae- saggio, qualcosa che smentisce la natura semplice e leggera del Prosecco. Ovunque ci sono vigneti a schiera che si affacciano su ricami agricoli. Supportati dal- l'assortimento di antiche chiese, ville e castelli che punteggiano il territorio, offrono splendide viste panoramiche. Il Prosecco Superiore, nel caso in cui non lo si conosca, è prodot- to in versioni frizzanti, semi-friz- zanti e lisce. La versione frizzan- te, la più nota, viene prodotta in tre stili, cioè Brut, Extra Brut e Dry, con livelli diversi di zucche- ro residuale. Tra gli stili frizzanti, è la ver- sione Brut quella che rappresenta il profilo più moderno e interna- zionale (leggi: più secco) con 0- 12 grammi di zucchero residuo, e mostra note di agrumi e crosta di pane. Lo stile Brut si sposa straordinariamente bene con frut- ti di mare, verdure e anche carne arrosto. L'Extra Brut riflette un palato più tradizionale, con zuc- chero residuo tra 12 e 17 grammi, e aromi / sapori di mela, pera e agrumi. Anche l'Extra Brut, va molto bene a tavola, ben abbi- nandosi con formaggi, pasta, frutti di mare e carne, soprattutto pollame. Lo stile Dry, con 17-32 grammi di zucchero residuo, evi- denzia le qualità floreali / fruttate per secco, dolce e più dolce. In un buon Prosecco Superiore, lo zucchero residuo è equilibrato da acidità, freschezza e sapore. La percezione dello zucchero resi- duo non è una semplice dolcezza, ma piuttosto un'armonia. Tra i migliori vini di Prosecco DOGC ci sono quelli provenienti da uve coltivate nel cru chiamato sono quelli prodotti sotto la desi- gnazione Rive, un termine locale che indica i vigneti piantati su terreni ripidi. I vini Rive sono prodotti solamente come vini frizzanti provenienti da uve colti- vate solo in alcuni comuni o vil- laggi della zona di produzione. L'obiettivo dei Rive è quello di consentire agli amanti del Prosecco di sperimentare la sfu- matura e il carattere conferiti ai vini da parte dei 43 Terroirs di Rive, e di capire come i viticolto- ri locali esaltano le differenze di ciascuno. Per godersi a casa un Prosecco Superiore basta un viaggio alla vostra enoteca loca- le. Ma visitare il territorio contri- buirà a mettere in luce la profon- da connessione tra il suo paesag- gio storico, il lavoro eroico dei coltivatori di uva che lavorano i vigneti, la visione e la forza delle persone del posto che hanno reso tutto possibile. Poiché l'ambiente riflette una profonda connessione tra il pae- saggio e le persone, la cultura e la natura, il governo italiano e la regione Veneto, per contribuire a preservarne e proteggerne l'habi- tat, hanno presentato la candida- tura per il riconoscimento delle colline del Prosecco come patri- monio mondiale dell'UNESCO. Conegliano Valdobbiadene dista circa 50 km dall'aeroporto Marco Polo di Venezia, ed è rag- giungibile in un'ora circa di pia- cevole guida. E, giusto. Arrivare lì probabil- mente richiede che possiate pro- nunciare sufficientemente bene Conegliano Valdobbiadene. Sillabiamo: KOH-neh-L'YEE'AH-noh VAHL-do-BEE'AH-deh-neh. Potete ascoltare le istruzioni di pronuncia per Conegliano, come le dice Matteo Bisol, all'in- d i r i z z o https://www.youtube.com/watch? v=7K6b-7TCXcE. E per Valdobbiadene, sempre pronun- ciato da Matteo Bisol, andate all'indirizzo https://www.youtu- be.com/watch?v=r7S4J_9Tiik. Entrambi i video fanno parte del progetto italiano di pronuncia dei nomi (da cui ho preso in prestito le indicazioni) di Jeremy Parzen alias Dobianchi. Nota di degustazione: Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Riva di San Michele, Extra Dry Frizzante, fresco, fruttato, nota floreale di fiori di acacia. Corposo al palato, perlage vibrante e lungo e persistente retrogusto. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE Tra i più caratteristici vini di prosecco Superiore DOCG ci sono quelli sotto la designazione Rive, un termine locale che indica i vigneti piantati su terreni ripidi. Photo courtesy of: Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Pendii incredibilmente ripidi con vigneti che richiedono la coltivazione a mano conferiscono un certo dramma e carattere al paesaggio. Photo courtesy of: Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene, foto di Arcangelo Piai L'Italo-Americano IN ITALIANO |