L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/853786

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 43

www.italoamericano.org 15 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2017 I sole: c'è qualcosa che mette più perfettamente insieme i pensieri di terra selvaggia, mistero e bellezza? Un'isola è un mondo separato, isolato dal resto dell'umanità da un'estensione infinita di acqua simile al cielo. Terra circondata da acqua che sembra fatta di pietre preziose, il sole che trasforma giocosamente le onde in gioielli. Su questi piccoli e speciali mondi circondati da un'acqua incredibile, si possono trovare più gemme: i piccoli villaggi italiani, o borghi, come li chiamiamo, hanno un loro fascino magico. Se siete abbastanza fortunati e avete trascorso un po' di tempo in uno di loro, probabilmente sarete d'accordo con me quando dico che sembra che lì il tempo si sia incredibilmente fermato in un'e- poca tra la fine degli anni '40 e i primi anni '50: ci si aspetta che una giovane Sophia Loren giri l'angolo della Piazza Municipale, illuminando il giorno e la vita di tutti i presenti con uno dei suoi sorrisi d'oro. Eppure, per tanti versi, è gra- zie al progresso e alla modernità che questi luoghi sono riusciti a mantenere intatta la loro bellezza. Attenzione ai restauri artistici e ai programmi di manutenzione ambientale, all'aumento del turi- smo e alla sicurezza finanziaria che vengono insieme, fino alle associazioni culturali operanti a livello nazionale e internazionale: tutto ha contribuito a rendere que- sti villaggi le gemme che sono. I borghi delle nostre isole sono in qualche modo ancora più spe- ciali, perché tanto della loro sto- ria, delle fortune e, in effetti, delle loro disgrazie, è stato detta- to dal fatto che si trovano su quel- le strisce appartate di terra. Tra di loro, alcuni meritano davvero di essere visitati per la loro bellezza e unicità e possono trasformare il vostro prossimo viaggio in un'av- ventura incredibilmente piacevole in un'Italia dei tempi passati. Murano (Isola di Murano) Avevo 17 anni quando ho per- corso per la prima volta i vicoli colorati e senza tempo di Murano. Era una gita scolastica e ho chiara memoria di aver desi- derato di poterci andare a stare subito: chi aveva bisogno di scuola, amici, università, soldi, quando si poteva vivere in un luogo così incredibilmente bello? La prima cosa che colpisce i visitatori di Murano, credo, è quanto sembri fatata. Piccola, a detta di tutti, costruita sull'acqua, le sue case dai colori dell'arcoba- leno. Ma Murano è anche un cen- tro d'arte e di cultura, e questo non va dimenticato. Costruita su sette piccole isole sul Canale Marani, Murano è una delle zone più densamente popolate della laguna veneziana. Naturalmente, la maggior parte di noi conosce Murano per la bellezza e l'arte della sua produzione di vetro, la cui tradizione risale al XIII seco- lo, ma c'è molto di più da apprez- zare. Gli artisti e gli appassionati di storia possono visitare il Duomo di Santi Maria e Donato, una chiesa splendidamente decorata con pavimenti a mosaico molto probabilmente contemporanei a quelli di San Marco nella vicina Venezia o di Santa Maria degli Angeli, che è stato utilizzata, all'inizio del 20° secolo come laz- zaretto quando la laguna è stata colpita da un'epidemia di colera. Murano ha mantenuto inalte- rato il suo fascino nei secoli ed è un "must-see" se volete andare a Venezia. Anacapri (Isola di Capri) Capri: così bella, che impera- tori incantati ne hanno fatto la loro casa nelle antiche epoche romane. Così esclusiva da essere luogo alla moda favorito per la Dolce Vita dei vip degli anni '50 e '60. Anacapri è la sorella misterio- sa, leggermente selvaggia ma altrettanto bella di Capri, in cui andare se si desidera guardare direttamente nell'anima dell'isola. Se Capri è glitterata e glamour, Anacapri è colori e tradizioni locali dal fascino antico. Dove Capri è Prada, Gucci e scarpe di alta gamma, Anacapri è artigiana- to locale e cibo casalingo, gli occhi marroni scuro di una ragaz- za del Mediterraneo. Anacapri è l'essenza dell'isola, dove Capri è la sua - altrettanto bello, s'intende – patina dorata e più superficiale. Cercate via Giuseppe Orlandi per incredibili artigianali locali e la chiesa di Santa Sofia, con la sua facciata barocca e l'interno rinascimentale. Notevole è anche Villa San Michele, costruita dal medico svedese Axel Munthe negli ultimi decenni del XIX secolo: la casa, situata a 300 metri di altezza sulla collina, offre alcu- ne delle più belle viste panorami- che sull'isola. Portoferraio (Isola d'Elba) Andiamo a nord verso le rive della pittoresca e amata Toscana per scoprire ancora un altro posto incredibile, l'Isola d'Elba e il suo principale complesso urbano, Portoferraio. La leggenda - e il poeta egizia- no Apollonio di Rodi - dice che qui è dove gli Argonauti arrivaro- no cercando Circe e, un po' più storicamente, sappiamo che l'area era un apprezzato luogo della Roma imperiale. Oggi Portoferraio è conosciuta per la Torre del Martello, parte della Fortezza della Linguella, entrambe bei monumenti cittadi- I migliori borghi sulle isole più belle d'Italia ni. All'interno della fortezza, il Museo Archeologico, dove sono conservati sia i reperti romani che quelli etruschi. Anche se l'ar- te antica e la cultura sono impor- tanti per Portoferraio, il villaggio architettonicamente resta un ful- cro rinascimentale, come dimo- stra anche un'altra fortezza, Forte Stella, costruito nel XVI secolo e sede di uno dei più antichi e ancora funzionanti fari d'Europa. Lo straordinario generale Napoleone Bonaparte amò tanto il carattere del borgo da farne la sua casa d'inverno, Villa dei Mulini, costruita a un tiro di schioppo dal centro. Isola Bella (Lago Maggiore) Lasciamo i mari d'Italia e spo- stiamoci sulle rive di uno dei suoi più grandi laghi, il Lago Maggiore. Lì troverete la piccola, ma mozzafiato, Isola Bella, una delle Isole Borromee. Il suo stes- so nome racconta la sua bellezza, in quanto letteralmente significa proprio questo: bella isola. L'Isola Bella sorge in piena quie- te a circa 400 metri dalla costa di Stresa, ed è in gran parte occupa- ta da Palazzo Borromeo e dai suoi giardini. Anche se l'isola non è propriamente un "borgo", la sua unicità mi ha reso quasi impossibile escluderla. Circondata dalle profonde acque verdi del lago, uno smeraldo incastonato nella corona d'oro bianco delle Alpi, l'isola offre molti luoghi ameni da vedere, anche se i giardini di Palazzo Borromeo sono probabilmente il luogo dove stare: progettati su terrazze a più livelli, da lì i visita- tori possono godere di alcune delle più belle viste dell'isola. Oggi Portoferraio è conosciuta per la Torre del Martello, parte della Fortezza della Linguella Costruita su sette piccole isole sul Canale Marani, Murano è una delle zone più densamente popolate della laguna veneziana GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2017