L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/853786

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 43

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2017 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l viaggio dalla Sicilia alla California è stato opportuno per molti italiani immigrati dal "vecchio paese". I genitori dell'ar- chitetto paesaggista e artista, Robert (Bob) La Rocca si sono trasferiti negli Usa in giovane età, crescendo a San José. Bob stesso è originario di San Francesco, nato e cresciuto nel quartiere North Beach di San Francisco, conosciuto come Little Italy. La Rocca descrive così i primi giorni in città: "Sono nato a San Francisco nel 1938. I miei genitori non mi hanno mai parlato in italiano perché cre- devano nell'America e il futuro era parlare in inglese. Ho impara- to un po' d'italiano dai miei numerosi viaggi in Italia. A scuo- la tutti i miei amici erano italiani. Sono andato alla Salesian Grammar School presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Sono entrato nel Club dei Ragazzi Salesiani quando avevo nove anni. Ci hanno portato a concerti, giochi e eventi culturali. Il nostro direttore allora ci diceva che dovevamo diventare leader non seguaci". Robert La Rocca ha fatto proprio questo. Ha proseguito laureandosi a U.C. Berkeley con una laurea in architettura del paesaggio e suc- cessivamente con un Master alla Graduate School of Design dell'Università di Harvard. Al suo ritorno a San Francisco, è stato impiegato dalla prestigiosa società di architettura del paesaggio Lawrence Halprin and Associates. I celebri progetti di Halprin inclu- dono Sproul Plaza di Berkeley, Piazza Ghirardelli e Sea Ranch sulla costa della California. E così è cominciata la lunga ed illustre carriera di La Rocca come architetto paesaggista. La perse- veranza e il duro lavoro hanno portato ricompense. Nel 1973 è entrato nello studio con i partner, Fong, Jung & La Rocca, Inc., con uffici a San Francisco, Beverly Hills e Newport Beach. Nel 1980 è stato nominato nella Commissione d'Arte di San Francisco, in cui ha lavorato per quattordici anni diventandone pre- sidente nel 1987. Nel 1995 La Rocca è stato nominato nel Consiglio di fondazione dei Giardini Botanici di San Francisco. Un Ph.D. onorario gli è stato assegnato dal San Francisco Academy of Art College nel 1990. Ora con lo studio Robert La Rocca & Associates, ha uffici a San Francisco, Oakland, Shanghai e Tokyo. I progetti si trovano in tutto il mondo, inclusi quelli per Raychem Corporation in Germania, la pianificazione urba- nistica di Saipan e un castello in Francia. Più vicino a casa, è nel comitato consultivo cittadino della Art Commission di San Francisco per la selezione delle opere d'arte dell'aeroporto inter- nazionale di San Francisco. La Rocca descrive il suo per- corso in questo modo. "La mia esposizione all'arte è iniziata al San Francisco City College, dove mi sono iscritto ai corsi di pre- architettura. Ho preso lezioni di scultura e design con l'obiettivo di andare alla UC Berkeley. Ho sempre avuto chiaro il mio posto sin da quando ho lavorato come studente, part-time, presso Podesta Baldocchi, allora un famoso negozio di fiori di San Francisco. Una volta alla UC ho seguito più lezioni di scultura e L'arte e l'architettura del paesaggio di Robert La Rocca nel giro di tre anni, mi sono lau- reato. "Ho visitato l'Europa con un gruppo di studenti connazionali. Allora è stato quando ho iniziato a vedere le belle arti e lo stile italia- no. Avvenne nel 1961. Per anni mia madre aveva messo da parte tutti i miei guadagni della conse- gna dei giornali solo perché io potessi andare in Europa. Aveva una grande aspettativa. Ho visto tutte le grandi fontane, le piazze, le ville e i musei. Questo è stato l'inizio della mia esperienza con il mondo dell'arte. Quando sono stato accettato a Harvard, i miei genitori erano così orgogliosi per- ché avevano poco, quasi nessuna istruzione". "Fu allora che sono stato anche esposto alla storia dell'architettura del paesaggio da parte del mio professore, che ha trascorso molte ore a fare lezione sulle ville e le fontane italiane e sulla loro costru- zione. Le ville italiane fissarono lo standard che poi hanno seguito tutte le altre nazioni europee: Francia, Inghilterra, Russia. Questi erano i giardini classici con l'arte classica. Così, dopo la laurea, sono stato assunto da Lawrence Halprin e Associates, qui a San Francisco, e ho avuto molte opportunità nella progettazione di piazze e fontane. Quello fu un momento creativo ... gli anni '60 e gli anni '70". L'Italo-Americano ha chiesto a La Rocca di descrivere i suoi pro- getti preferiti. "Quali sono i miei progetti più emozionanti? Ce ne sono così tanti. Mi piace il centro commerciale di Stanford perché ha un elevato uso pubblico e ha un ambiente meraviglioso: un sacco di fontane, piazze, opere d'arte. Mi piace il mio Britannia Oyster Point (campus biofarmaceutico di ricer- ca e sviluppo nel sud di San Francisco). Ho progettato una fon- tana scultorea per la quale ho estratto il concetto di splicing genico in una fontana d'arte fatta di grandi fette di granito con getti che saltano su. Ho disegnato fon- tane che hanno un forte impatto scultoreo anche quando l'acqua è spenta, cosa che qui in California succede molte volte. Il mio UC Davis Medical Building è un punto elevato, dove ho progettato un modello circolare e l'ho copia- to nei miei quadri". Come mai è passato alla pittu- ra? "Io appartengo ad un club di uomini e abbiamo un gruppo di pittura che ha visto alcuni dei miei disegni e mi ha chiesto di aiutare a dipingere / colorare i set teatrali così negli ultimi tre anni mi hanno incoraggiato a produrre più arte e più dipinti. Mi hanno spinto in avanti, qui dove sono oggi. Ho tra- sferito la geometria delle mie piaz- ze e delle mie fontane ai miei qua- dri. Mi viene molto naturale. Dove va, chi lo sa? Ma, finora, sono contento di continuare a dipingere, cosa che faccio ogni giorno sul mio terrazzo di casa a Cow Hollow". L'arte e l'architettura di Robert La Rocca possono essere visualiz- zate all'indirizzo http:// www. laroccadesign.com e http://www. laroccapaintings.com. Due dei progetti di Robert La Rocca,San Francisco-Federal Reserve Bank & Oakland City Hall. Foto:Robert La Rocca & Associates LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2017