L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/853786

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 43

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2017 www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'innovazione scientifica o le invenzioni potrebbero non essere la prima cosa che viene in mente in relazione al Belpaese. Nessuna offesa ai numerosi scienziati italiani, da Trotula a Galileo, fino a Rita Levi Montalcini, Margherita Hack e Renato Dulbecco, che hanno cambiato le carte in tavola nelle loro discipline nel corso dei secoli, ma quando si pensa alla genialità italiana è all'arte - in tutte le sue forme – che di solito corre il pensiero. Per questo motivo, molti potrebbero non essere con- sapevoli che la creatività italiana è dietro alcune invenzioni piut- tosto popolari, alcune delle quali usiamo su base giornaliera: possi- amo ringraziare le menti italiane per barometri e termometri, per banche e pianoforti e anche per le Jacuzzi, quelle vasche da bagno idromassaggio incredibilmente rilassanti che i più fortunati di noi hanno nei loro bagni. Cominciamo con il genio ital- iano per eccellenza, Leonardo da Vinci: eccentrico e misterioso, Leonardo è la mente dietro ai primi prototipi di elicotteri, auto- mobili (controllare Codex Atlanticus f. 812r), paracaduti e, secondo alcuni, perfino biciclette. Ciò sarebbe più che sufficiente per dimostrare la sua genialità e la sua creatività senza limiti, tut- tavia, in un guizzo degno della migliore saga di Steampunk, esce un'altra incredibile invenzione dalla sua collezione di mirabilia: il robot. Sì, leggete bene, Leonardo ha lasciato progetti det- tagliati per creare robot. Per quanto riguarda la già citata auto- mobile ante-litteram, i progetti per automi di un cavaliere e di un leone si possono trovare nel Codice Atlantico. Il primo fu alla fine costruito, seguendo le indi- cazioni stesse di Leonardo, ovvi- amente, nel 2002, dal ricercatore della NASA Mark Rosheim; l'al- tro, ci dicono fonti coeve, fu costruito a Firenze e poi inviato a Lione per onorare l'arrivo in città di re Francesco I. Era l'anno 1515 e, dicono ancora le fonti, il robot leone poteva camminare perfetta- mente. È sempre un italiano che pos- siamo ringraziare se oggi siamo in grado di prevedere il tempo in dato giorno. Era il 1643 e la mente dietro a tutto era quella di Evangelista Torricelli, uno stu- dente di Galileo Galilei. Mentre lavorava con mercurio e tubi ermetici, Torricelli capì che i cambiamenti atmosferici face- vano salire e scendere il mercurio dentro i tubi: è stata questa prima osservazione che lo ha portato a creare il primo barometro, che perfezionò alcuni anni dopo. E penserete all'Italia la prossi- ma volta che cambierete le bat- terie del vostro telecomando, visto che Alessandro Volta, nato nel 1745 sul bellissimo Lago di Como così adorato oggi dai vip internazionali, le creò nel 1800. La batteria voltaica fu il primo strumento per produrre un flusso elettrico costante ed è stata com- posta con poli di rame e zinco immersi in acido solforico diluito. Sapendo questo, non sor- prende che l'unità di misura per l'elettricità stessa, il volt, abbia preso il nome dal caro vecchio Alessandro. Pensate a ciò che fate ogni giorno: c'è qualcosa di più comune e naturale che leggere un giornale e andare in banca? Probabilmente no. Se parlare di banche potrebbe non essere l'idea migliore per avviare una conver- sazione durante la vostra prossi- ma cena, sono però tra le più note invenzioni italiane. Furono create in Toscana tra il tardo Medioevo e l'inizio del Rinascimento. Giovanni di Bicci de' Medici fondò la banca della famiglia Medici nel 1397, ma la più famosa di tutte, soprattutto perché oggi è ancora attiva, è il Monte dei Paschi di Siena, aperta per la prima volta nel 1472, è la più antica banca operativa nel mondo. Muovendosi più a nord, in un'altra incredibile parte d'Italia, la Laguna veneziana, si trova il primo giornale. Era l'anno 1556 quando il governo locale comin- ciò a pubblicare aggiornamenti sugli eventi e sulle notizie della zona su base mensile. Forse più una rivista di attualità che un quotidiano, è però un primo esempio di qualcosa di simile. Ogni amante della musica o musicista lo definirà certamente la più incredibile e fondamentale di tutte le invenzioni italiane: il pianoforte. Ora, prima del pianoforte, c'erano altri strumenti che lo ricordano, il clavicordo e il clavicembalo, le cui corde erano fissate con ganci per produrre suoni. Bartolomeo Cristofori, però, non era soddisfatto e ha messo a disposizione la sua creatività e la sua conoscenza musicale per creare un diverso tipo di strumen- to, con corde che non erano più pizzicate, ma colpite da piccoli martelli coperti di cuoio. Questo ha permesso di produrre suoni di qualità più alta e più raffinati. Eravamo nei primi anni del XVIII secolo e, certamente, ci volle una buona parte del XVIII secolo per perfezionare questo nuovo strumento, chiamato "pianoforte" o, più semplice- mente, piano. Alla fine del 1700, il pianoforte era diventato il migliore amico dei musicisti e degli artisti di tutta Europa. Ultima ma non meno impor- tante, la Jacuzzi! La creazione del massimo livello del rilassamento è, ad essere onesti, una partner- Invenzioni d'Italia: la creatività italiana si trova dove non ci si aspetta ship tra l'Italia e gli Stati Uniti. Candido Jacuzzi, che dall'Italia era emigrato dall'altra parte dell'Atlantico in cerca di fortuna, aveva un figlio con una grave forma di artrite reumatoide. Fu nel tentativo di aiutare il figlio a trovare sollievo dal dolore che Jacuzzi creò il primo idromassag- gio. È strano pensare a questo simbolo quintessenziale dello sta- tus di vip e resort a cinque stelle come dispositivo medico, ma è per questo, in effetti, che è stato creato. Il Bel Paese è terra di creativ- ità e geni, non solo nei campi delle arti, dunque: la scienza, l'e- conomia e la vita quotidiana sono alla base di molte invenzioni fatte in Italia, come esemplificato nei pochi paragrafi precedenti. In realtà, di un Paese c'è sempre qualcosa in più da sapere di quel- lo che è comunemente conosciu- to. Candido Jacuzzi, imprenditore e inventore di origine italiana fondò insieme ai suoi fratelli l'azienda omonima, cresciuta a tal punto da diventare Jacuzzi Group Nel 1499 Leonardo da Vinci costruì un leone animato, mosso dall'energia idraulica LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2017