L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-24-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/866900

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 43

www.italoamericano.org 17 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017 M olti lettori possono essere già andati al cinema a vedere uno dei film più attesi di questa estate: Wonder Woman, la versione moderna del fumetto classico e della serie televisiva degli anni '70. Coloro che hanno un po' più di familiarità con le terre d'Italia possono aver riconosciuto un paio di luoghi piuttosto popolari - soprattutto Palinuro e Castel del Monte - sullo sfondo di alcu- ne delle scene più spettacolari del film. Riconoscere i luoghi che si conoscono quando si guarda un film, o anche una semplice pub- blicità in tv, è un'esperienza che dà soddisfazione, o così sento io ogni volta che da qualche parte riconosco la mia amata Torino. La verità è che ci sono molti classici cinematografici che hanno abilmente utilizzato le bellezze d'Italia come la tela perfetta per dipingere disegni enigmatici di storie d'amore e tradimenti, esperienze di crescita ed eventi soprannaturali. La mente corre immediata- mente alla Roma di Fellini in La Dolce Vita, o alla poetica ma tri- ste La vita è bella di Benigni. La verità però, è che i registi ameri- cani, proprio come gli italiani, hanno anche sempre avuto un debole per l'Italia. Lo sapevate, ad esempio, che parte degli epi- sodi di Star Wars I e II sono stati girati in Italia? E che la Terra Santa in The Passion of the Christ di Mel Gibson è in realtà Matera, la città europea della cultura 2019? San Quirico d'Orcia: Gladiator Nonostante i suoi molti errori storici e quella coppia di soldati che indossano orologi nelle prime scene della battaglia, Gladiator di Ridley Scott rimane uno dei miei film preferiti: buona trama, grande colonna sonora, Joaquin Phoenix vestito da imperatore... Naturalmente, il film è fittiziamente collocato a Roma, ma la maggior parte non è stata girata in loco. La troupe di Scott ha comunque trascorso due settimane in Italia per girare due importanti scene, quelle del ritorno di Massimo dalla guerra e quella della sua morte: se avete familiarità con il film, probabil- mente le ricorderete benissimo, perché sono tra le scene più ric- che di pathos di tutto il film. Entrambe vedono Crowe in piedi in un campo, che guarda una bella collina verde, attraversata da una tranquilla strada sterrata e fiancheggiata dai cipressi. Siamo in Toscana, vicino a Siena, a San Quirico d'Orcia. A quanto pare, la gente del luogo ha iniziato a chiamare tutti i cipressi "gladiatori" dopo che il film ha reso la località – e i suoi alberi - popolari in tutto il mondo. Matera: The Passion of the Christ Matera è un vero diamante grezzo. Afflitta da disoccupazio- ne e trascuratezza per decenni, questa bellissima città ha vissuto una rinascita culturale ed econo- mica che l'hanno portata a esse- re nominata Capitale Culturale d'Europa per l'anno 2019. Il cinema non l'ha mai dimenticata neanche durante i suoi tempi più bui: a causa della peculiare architettura dei suoi "sassi", case scavate direttamente nella roc- cia, Matera è da sempre un punto caldo per i filmmaker: scene del già citato Wonder Woman sono state ambientate qui, proprio come parte di The Omen del 2006, il remake del 2016 di Ben-Hur e del Vangelo secondo Matteo di Pasolini. Il film più famoso interamen- te girato a Matera, comunque, è certamente The Passion of the Christ di Mel Gibson, che ha vinto un Oscar per la cinemato- grafia grazie alle viste mozzafia- to della città. Conosciuta come la "città sotterranea" per la sua sviluppata rete di grotte e tunnel, le abitazioni tipiche di Matera, i "sassi", sono state abitate per secoli prima di essere abbando- nate negli anni '50 a causa di problemi di salute e sicurezza. Negli ultimi anni, tuttavia, la gente è tornata nei sassi, ripor- tando la vita nei luoghi storici più riconoscibili di Matera. Palazzo Reale di Caserta: Episodi Star Wars I e II Il Palazzo Reale di Caserta è patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1997 ed è considerato la più grande dimora reale del mondo. Ispirato all'ele- gante e bel palazzo di Versailles, è un perfetto esempio di architet- tura barocca, circondato da giar- dini maestosi. Anche se spesso al centro di controversie legate alla manutenzione e alla conservazio- ne, il Palazzo Reale rimane sem- pre stupefacente. La sua magnifi- cenza non è certamente una sor- presa, ma può esserlo la sua severa rappresentazione nella saga di Star War: la reggia è stata usata come palazzo della Regina Amidala in Star Wars Attack of the Clones e The Phantom Menace, le sue scale iconiche probabilmente sono una delle caratteristiche più indimenticabi- li. Gli appassionati di cinema San Quirico d' Orcia, uno dei punti più belli e di gran lunga più fotografati dell' intera Valdorcia Situato nella campagna toscana, il Castello di Sammezzano assomiglia a un palazzo fiabe- sco, pieno di decorazioni arabesche, vetrate decorate e un'atmosfera da "Mille e una Notte" GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO potrebbero riconoscere alcuni corridoi e stanze anche in Mission Impossible e Angel and Demons. Portofino: The Wolf of Wall Street Per gli italiani, Portofino è sinonimo di glamour e strava- ganze: situata sulla costa ligure di Levante, non lontano da Genova, Portofino è conosciuta per il suo mare, le splendide ville che la dominano dalle colli- ne e, naturalmente, per la sua iconica "piazzetta", il suo cuore che sembra un quadro, incorni- ciato da case colorate e da un mare cristallino. La troupe di Scorsese ha trascorso due setti- mane in Liguria durante la ripre- sa de The Wolf of Wall Street, vincitore di Oscar, dove si pos- sono riconoscere aree di Portofino, Vernazza (nelle Cinque Terre) e Genova. Altri film a Portofino? Al di là delle nuvole di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders e, beh, alcuni episodi di The Bold and the Beautiful. Castello di Sammezzano: The Tale of Tales Situato nella campagna tosca- na, il Castello di Sammezzano assomiglia a un palazzo fiabe- sco, pieno di decorazioni arabe- sche, vetrate decorate e un'atmo- sfera da Mille e una notte. Non sorprende che sia stato scelto per il primo film in lingua inglese del regista italiano Matteo Garrone. La cupa creazione de Il Racconto dei racconti - The Tale of Tales, interpretato dalle star internazionali Salma Hayek e Vincent Cassel, è stato intera- mente girato in Italia e il Castello di Sammezzano è solo una delle tante località storiche che servono da sfondo per la sua azione. Altri famosi e suggestivi luoghi ritratti nel film sono Castel del Monte in Puglia, il Castello di Donnafugata in Sicilia, il palazzo e i giardini di Capodimonte a Napoli. Se vi piacciono le atmosfere gotiche e l'architettura italiana, questo film è sicuramente per voi. Una manciata di suggerimen- ti, un paio di occhi attenti e avere un debole per l'Italia: è tutto quello che serve per indivi- duare queste spettacolari località italiane sul grande schermo internazionale. L'Italia sul grande scher mo: famosi set cinematografici italiani Il Palazzo Reale di Caserta è patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1997 ed è considerato la più grande dimora reale del mondo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-24-2017