L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-24-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/866900

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano IN ITALIANO | P ink Door è uno dei ris- t o r a n t i p i ù a m a t i d i Seattle, con uno spazio c o p e r t o p e r i l c a b a r e t e u n grazioso patio che si affaccia su Elliott Bay. Fondato nel 1981, questo famoso ristorante italiano ha recentemente chiuso le porte per una grande ristrutturazione. Quando è stato riaperto, a m a g g i o , n o n s o l o P i n k D o o r aveva un più ampio spazio per l ' a r e a p r a n z o e u n a c u c i n a aggiornata, ma un altro, più sot- tile, cambiamento era stato fatto alla zona bar: l'aggiunta di una scultura in ceramica in tonalità rosa, alta un metro e mezzo, del- l ' a r t i s t a u m b r o A l e s s a n d r o Guerriero. L'opera d'arte, una serie a cascata di forme arroton- date, è stata un dono a Pink Door da parte della Seattle-Perugia Sister City Association per i suoi tanti anni di supporto. Sculture in ceramica, una quarantina circa, stanno in realtà apparendo in tutta la città: in ris- toranti, caffè, imprese e organiz- zazioni artistiche. Fanno parte di una collezione in ceramica chia- mata "Un calice per Alviero", donata alla città di Seattle nel 2012 dalla famiglia di Alviero Moretti, fondatore dello Studio d'arte Ceramico Moretti e della Fondazione Moretti a Deruta, fuori Perugia. I legami tra Seattle e Perugia risalgono a 24 anni fa quando un patto di amicizia è stato firmato tra le due città. E come accade per molte amicizie, una connes- sione spesso porta ad un altra, e poi ad un altra. Il legame con la famiglia Moretti, ad esempio, ha ispirato diversi progetti congiunti. C'è un p r o g r a m m a d ' a r t e c e r a m i c a avviato in loco da un amico di famiglia e le piastrelle decora- t i v e f o r g i a t e n e l l o s t u d i o d i Moretti abbelliranno la nuova Piazza Perugia di Seattle quando sarà aperta ad ottobre. Alviero Moretti, nato nel 1 9 3 3 , è s t a t o u n o d e i p r i m i a r t i s t i c e r a m i c i d i D e r u t a a capire l'importanza di reinter- p r e t a r e l e f o r m e e i d i s e g n i tradizionali per rendere i pezzi di ceramica utili per uno stile di vita moderno. Ha fondato il suo studio, L'Antica Deruta, negli anni '50. Moretti ha scelto le forme e gli schemi più significativi del- l'epoca d'oro di Deruta (1500- 1600) e li ha combinati in modi n u o v i , u t i l i z z a n d o t e c n i c h e a p p a r t e n e n t i a l l a t r a d i z i o n e locale. La sua passione per l'in- novazione e la sperimentazione è stata percepita dalla comunità e lui era conosciuto anche per il suo supporto e incoraggiamento degli artisti locali. Ha lavorato nel consiglio di amministrazione dell'Accademia delle Belle Arti d i P e r u g i a e h a f o n d a t o l a Fondazione Moretti nel 2000. Quando Moretti è scomparso nel 2010, 40 sculture in cerami- ca, ciascuna simbolo di un'offer- ta o dono di gratitudine, furono create nello studio Deruta pri- mariamente da artisti umbri. U n a m o s t r a d ' a r t e c u r a t a d a Antonio Carlo Ponti e Rolando Giovannini è stata assemblata ed esposta in Italia. Nel tempo, la famiglia Moretti ha deciso di donare tutta la collezione alla città di Seattle come riconosci- mento per l'amicizia della città gemellata. Una volta che il dono è stato accettato, la nuova sfida è stato farlo arrivare a Seattle, a circa 5 . 5 0 0 m i g l i a d i d i s t a n z a . Numerose società hanno collab- orato alla spedizione, tra cui Arriva nel Nord-ovest l'arte della ceramica che ha legami con l'Umbria B o e i n g C o m p a n y e U m b r a Cuscinetti, società umbra che produce parti di aeromobili in una fabbrica di Everett, Wash. Nel mese di novembre 2012, "Un Calice per Alviero" è stato esposto nel Municipio di Seattle per due mesi, dando ai residenti del Nord-ovest l'opportunità di vedere le ceramiche contempo- ranee fatte nell'antica tradizione artistica dell'Umbria. La mostra ha poi viaggiato per due anni all'aeroporto internazionale di Seattle-Tacoma, come parte del programma d'arte itinerante del- l'aeroporto. Quando è fallita un'ampia ricerca per trovare una casa per- m a n e n t e p e r l a r a c c o l t a , l a famiglia ha convenuto che i sin- goli pezzi potevano essere utiliz- zati per far conoscere le organiz- zazioni e le imprese strumentali nel favorire le relazioni tra le città gemellate. Di qui, la scul- tura di Door Pink di Guerriero. Coltivare artisti della cerami- ca è un interesse costante per e n t r a m b e l e c i t t à g e m e l l a t e . Recentemente, Chiara Radi de Poi, che risiede a Perugia, ha sovvenzionato un programma di scambio fra artisti. De Poi è la vedova di Alfredo de Poi, ex direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Perugia e amico della famiglia Moretti. Il premio consente a un artista del Nord- ovest di stare tre settimane pres- so lo studio Moretti a Deruta. L'anno seguente, un vasaio ital- iano andrà a Seattle. Pottery Northwest è l'orga- n i z z a z i o n e l o c a l e p a r t n e r d i questo scambio. Fondata nel 1 9 6 6 s u t e r r e n i d e l S e a t t l e Center, l'organizzazione artistica non profit ha un'ampia esperien- za con i programmi internazion- ali di residenza degli artisti e un calendario ricco di esibizioni continue e di presentazioni artis- tiche. Il Premio de Poi è stato lanci- ato nel 2016. L'artista di Seattle Myra Kaha, prima destinataria, ha trovato illuminante la sua permanenza di tre settimane a Deruta. "La cultura e l'architet- tura di Perugia hanno lasciato un'influenza duratura sul mio lavoro", ha detto di recente. "Mentre il mondo si avvicina a causa delle velocità di Internet e dei social media, allo stesso tempo, si perde sincronia, con conseguenti interazioni person- ali sempre meno significative. Questo è il vero valore di un simile scambio". Il 14 ottobre 2017 sarà inau- gurata Piazza Perugia a Seattle, con la partecipazione dei sindaci di entrambe le città. Il sogno di u n p a r c o d e d i c a t o a l l e c i t t à gemelle è rimasto in cantiere per più di un decennio, sostenuto dall'ex presidente dell'associ- a z i o n e c i t t à g e m e l l a t e M i k e James. Le piastrelle in ceramica che i n c o r p o r a n o d i s e g n i u m b r i tradizionali, come il Grifone Perugino, saranno una caratteris- tica artistica centrale della nuova piazza. La produzione di pias- trelle è stata supervisionata da Giorgio Moretti, direttore di L ' A n t i c a D e r u t a e f i g l i o d i Alviero. I l r a p p o r t o t r a S e a t t l e e Perugia e l'amicizia in corso con la famiglia Moretti, esemplifi- cano il meglio del concetto di città gemellate, iniziato nel 1956 d a l p r e s i d e n t e D w i g h t Eisenhower. Eisenhower crede- va che gli scambi culturali e educativi potessero creare lega- mi tra le nazioni e che l'amicizia permanente, forgiata da persona a persona, poteva portare pace, armonia e prosperità. Se Seattle e Perugia ne sono una qualche misura, sembra fun- zionare. Nel 2012 sono stati esposti i lavori di 40 artisti italiani di ceramica nel municipio di Seattle, dando ai residenti locali la possibilità di vedere ceramiche contemporanee rea- lizzate nell'antica tradizione artistica dell'Umbria. (Alan Veigel) Il ristorante Pink Door di Seattle ha ricevuto una scultura in ceramica questa primavera dall'Associazione Sister City di Seattle-Perugia per riconoscere i suoi molti anni di sostegno e di amicizia. (Mike James) LA COMUNITÀ DI SEATTLE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-24-2017